Bollini Rosa: l’IRCCS ne conquista di nuovo tre
La Fondazione Onda conferma per il biennio 2024-2025 il massimo riconoscimento assegnato agli ospedali impegnati nella promozione della medicina di genere.
La Fondazione Onda conferma per il biennio 2024-2025 il massimo riconoscimento assegnato agli ospedali impegnati nella promozione della medicina di genere.
L’IRCCS è capofila del consorzio internazionale premiato da “Transcan-3”, il bando della Commissione Europea dedicato ai progetti di ricerca sul cancro.
L’IRCCS Sant’Orsola ha partecipato ad uno studio internazionale incentrato sul comportamento e sull’ambiente che circonda le cellule tumorali e immunitarie nelle pazienti affette da cancro alla mammella triplo negativo. I risultati dell’analisi, condotta su 660 campioni, sono stati pubblicati dalla prestigiosa rivista "Nature".
Oltre 2000 volumi di numerosi generi e per tutte le fasce d’età a disposizione dei pazienti pediatrici e delle loro famiglie, amici e professionisti che li assistono nel percorso di cura.
Nei giorni di terapia il jazzista Teo Ciavarella duetta nella sala d’attesa dell’Oncologia Medica insieme al dottor Giacomo Corradi. La sua storia testimonia una volta di più l’importanza della musica per medici e pazienti.
Uno studio del Sant’Orsola indaga la concentrazione sanguigna di cellule endoteliali circolanti nei pazienti pediatrici affetti da Malattia di Kawasaki (MK) e MIS-C, e ne evidenzia similitudini ed alcune differenze.
Si è svolto venerdì 27 ottobre presso Dermatologia del Sant’Orsola.
Sabato 21 ottobre alle 16 si è svolto il Bra Day edizione 2023 presso l’Aula dei Maestri al padiglione 23 - Polo Cardio Toraco Vascolare.
Sabato 21 ottobre 2023 si è svolto, presso la di Dermatologia del Sant’Orsola, l'Open Day sulla dermatite atopica.
Sabato mattina sono tornati a trovarci i centauri dell’associazione sportiva “Trt Crew”.