Monkeypox: un anno dopo
A diversi mesi dall’ultima diagnosi, l’unità operativa di Dermatologia fa il punto sull’epidemia di vaiolo delle scimmie che la scorsa estate ha interessato anche Bologna.
A diversi mesi dall’ultima diagnosi, l’unità operativa di Dermatologia fa il punto sull’epidemia di vaiolo delle scimmie che la scorsa estate ha interessato anche Bologna.
Collo dell'utero, Colon-retto, Mammella: tre programmi di screening oncologici gratuiti. E per le donne venticinquenni un nuovo programma per lo screening della cervice uterina. In Emilia Romagna l'adesione agli screening è superiore alla media nazionale.
Da martedì 2 maggio è attivo l'ambulatorio dedicato alle vaccinazioni dei pazienti più fragili: si parte con 1000 pazienti per il primo anno, l'obiettivo è di arrivare a 4000.
Il progetto, messo a punto dagli infettivologi Pierluigi Viale e Luciano Attard, prevede in questa prima fase la somministrazione di vaccini a pazienti candidati al trapianto di cuore, fegato, reni e polmone, a chi ha ricevuto una nuova diagnosi di infezione da HIV, e a pazienti colpiti da malattie infiammatorie croniche intestinaliche stanno per iniziare una terapia con immunosoppressori.
Il tuo voto per la foto per la foto più bella per celebrare la Giornata Internazionale dedicata alla professione infermieristica.
Filippo ha 6 anni e un paio di scarpe che si illuminano quando cammina. Oggi per la prima volta dopo 120 giorni le ha portate fuori dal reparto di Cardio Chirurgia Pediatrica, la sua casa dallo scorso 25 dicembre quando è stato necessario attaccarlo ad un cuore artificiale (Berlin Heart).
L’IRCCS propone una ricerca che prevede l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per individuare il rischio di complicanze nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato, cuore o rene.
Si amplia la dotazione robotica dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola con l’arrivo del nuovo “Hugo”, in dotazione in soli 5 centri in Italia.
Attraverso il suo progetto di ricerca finanziato da Ageop, Federico Mercolini intende migliorare l’iter diagnostico e terapeutico del più frequente dei sarcomi dei tessuti molli.
Grazie ai finanziamenti messi a disposizione da diverse associazioni (Fondazione San’Orsola, Ageop, Il Cucciolo, Piccoli Grandi Cuori, Bimbo Tu e Fanep) e dallo stesso Sant’Orsola, otto tra infermieri e medici si formeranno presso l’Accademia Scienza Medicina Palliativa (ASMEPA).
Il progetto di ricerca della dottoressa Costanza Donati punta a definire le linee guida per estendere l’ipofrazionamento anche ai bambini colpiti da tumori solidi con metastasi.