Il valore professionale e umano della professione infermieristica in una foto
Vince il Contest "Scatta e pubblica!" la foto della Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica.
Vince il Contest "Scatta e pubblica!" la foto della Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica.
La Fisica Sanitaria del Sant'Orsola lavora per individuare una “dose sicura” di radiazioni per astronauti e i visitatori dello spazio.
La quantità di radiazioni a cui sono sottoposti gli astronauti nello spazio varia tra la dose che un paziente riceve nel corso di una radiografia e una singola seduta di radioterapia: da 1 a 100 milligray. E allora perché non sfruttare le conoscenze acquisite nel corso del tempo dalla Fisica Sanitaria per comprendere meglio gli effetti dei diversi tipi di radiazione sul corpo umano?
Il tuo bebè ti ringrazierà perché risparmi e proteggi anche l'ambiente.
A diversi mesi dall’ultima diagnosi, l’unità operativa di Dermatologia fa il punto sull’epidemia di vaiolo delle scimmie che la scorsa estate ha interessato anche Bologna.
Collo dell'utero, Colon-retto, Mammella: tre programmi di screening oncologici gratuiti. E per le donne venticinquenni un nuovo programma per lo screening della cervice uterina. In Emilia Romagna l'adesione agli screening è superiore alla media nazionale.
Da martedì 2 maggio è attivo l'ambulatorio dedicato alle vaccinazioni dei pazienti più fragili: si parte con 1000 pazienti per il primo anno, l'obiettivo è di arrivare a 4000.
Il progetto, messo a punto dagli infettivologi Pierluigi Viale e Luciano Attard, prevede in questa prima fase la somministrazione di vaccini a pazienti candidati al trapianto di cuore, fegato, reni e polmone, a chi ha ricevuto una nuova diagnosi di infezione da HIV, e a pazienti colpiti da malattie infiammatorie croniche intestinaliche stanno per iniziare una terapia con immunosoppressori.
Il tuo voto per la foto per la foto più bella per celebrare la Giornata Internazionale dedicata alla professione infermieristica.
Filippo ha 6 anni e un paio di scarpe che si illuminano quando cammina. Oggi per la prima volta dopo 120 giorni le ha portate fuori dal reparto di Cardio Chirurgia Pediatrica, la sua casa dallo scorso 25 dicembre quando è stato necessario attaccarlo ad un cuore artificiale (Berlin Heart).
L’IRCCS propone una ricerca che prevede l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per individuare il rischio di complicanze nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato, cuore o rene.
Si amplia la dotazione robotica dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola con l’arrivo del nuovo “Hugo”, in dotazione in soli 5 centri in Italia.