Impianti cocleari: all'IRCCS il primo intervento con esoscopio 3D
Una rivoluzione in casa “Otorinolaringoiatria e Audiologia” dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola.
Una rivoluzione in casa “Otorinolaringoiatria e Audiologia” dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola.
L’équipe della Chirurgica Senologica del Policlinico ha rimosso efficacemente un carcinoma mammario grazie una mastectomia endoscopica nipple sparing single port, innovativa tecnica mininvasiva che consente di ridurre dolore e complicanze post operatorie e che minimizza l’impatto estetico ricostruttivo effettuato dall’équipe di Chirurgia Plastica. La storia di Ito Kaori testimonia l’importanza dello screening e il valore della Breast Unit dell’IRCCS.
Questa mattina il comitato emiliano-romagnolo di Komen Italia ha consegnato alla Chirurgia Senologica del Policlinico di Sant'Orsola IRCCS mille borse porta drenaggi in tessuto rosa. Verranno fornite a tutte le donne operate al seno, che vi potranno riporre la sacca del drenaggio con cui devono convivere per il periodo post-intervento.
Un’équipe mista formata dagli specialisti delle due Aziende Ospedaliero-Universitarie opera i pazienti inseriti nelle liste d’attesa del Policlinico Sant’Orsola per interventi cardiochirurgici. Obiettivo: garantire cure tempestive, favorire lo scambio di competenze tra professionisti e ampliare l’offerta cardiochirurgica nelle strutture pubbliche dell’Emilia-Romagna. L’accordo, stipulato nel 2024, rinnovato fino alla primavera del 2026.
Domenica 6 e lunedì 7 aprile si celebra la Giornata della prevenzione della “Shaken baby syndrome”
Un progetto di ricerca condotto in collaborazione tra il Policlinico di Sant’Orsola IRCCS, il “Dana-Farber Cancer Institute” di Boston e il Broad Institute of MIT and Harvard individua un metodo per predire il passaggio dalla fase precancerosa (smouldering mieloma) alla fase sintomatica del mieloma multiplo. Il segreto? L’utilizzo di un modello statistico impiegato nelle competizioni sportive.
SGLT2 HYPE – uno studio clinico rilevante dal punto di vista delle linee guida che mira ad affermare gli inibitori SGLT2 come nuovo standard nella terapia dell'ipertensione, affrontando in ultima analisi una delle principali cause di mortalità prematura in Germania e in Europa
La Radiologia Addomino-Pelvica Diagnostica e Interventistica e l’Ortopedia e Traumatologia del Policlinico di Sant’Orsola IRCCS hanno già eseguito quattro interventi di TAME, tecnica di microembolizzazione sicura, efficace e facilmente sopportabile che consente di gestire il dolore in caso di artrosi al ginocchio. Le storie di Makoto e Azzurra, i due giovani dottori che ne hanno permesso l’applicazione.
Firmato il protocollo d’intesa in Questura tra Polizia di Stato, Azienda USL di Bologna, Policlinico di Sant’Orsola IRCCS e Istituto Ortopedico Rizzoli IRCCS.
Gravi complicanze della cirrosi epatica: i ricercatori dell’IRCCS hanno partecipato a un importante studio pubblicato su JAMA, una delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali.