# nelletuemani
Con questo slogan si celebra quest'anno la Giornata internazionale dedicata ai tumori pediatrici e al cancro infantile.
Con questo slogan si celebra quest'anno la Giornata internazionale dedicata ai tumori pediatrici e al cancro infantile.
Grazie a oltre 77 milioni di euro di fondi PNRR nel territorio metropolitano bolognese si avranno ospedali più sicuri e moderni (Missione 6, Componente 2, Investimenti 1.1 e 1.2). Questi si aggiungono ai 41 milioni di euro dedicati a investimenti in nuove Case e Ospedali di Comunità e Centrali operative territoriali, portando dunque gli investimenti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per il sistema sanitario metropolitano a oltre 118 milioni di euro.
È rivolto a tutte le persone iscritte all’anagrafe sanitaria nate dal 1969 al 1989, inclusi gli stranieri temporaneamente presenti, e, indipendentemente dall’età e dalla nazionalità, a chi è seguito dai Servizi per le Dipendenze (SerD) e ai detenuti in carcere. Circa 270 mila in tutto, nel territorio dell’Azienda Usl di Bologna.
Finanziato da Fondi europei per promuovere l'innovazione nella pubblica amministrazione e migliorare efficienza, qualità e sostenibilità dell'assistenza sanitaria pubblica.
L'IRCCS Policlinico tra i partecipanti.
Più forte del Coronavirus, il Sant’Orsola di Bologna guarda al futuro e rilancia il piano di sviluppo dell’Ircss. Il Policlinico, vero e proprio ospedale nel parco si trasforma e si sviluppa all’interno della città.
Nel 60% dei casi i pazienti con Covid a due mesi dalla dimissione sono ancora sintomatici, percentuale che si riduce a 6 mesi ma che rimane comunque alta, il 40%. Lo studio condotto dalla Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria del Policlinico diretta dal prof. Stefano Nava.
I sintomi più frequentemente riportati sono: fatica a respirare, debolezza e tosse, seguono dolore toracico, tachicardia, disturbi dell’equilibrio, nausea o febbricola.
Conserva il cuore vivo e battente prima del trapianto e, se ce n’è bisogno, lo cura.
Il suo nome ufficiale è Organ care system ma è conosciuta come “Il cuore in una scatola” ed è la macchina innovativa che permetterà di aumentare ancora il numero dei trapianti. A portarla al Sant'Orsola è stata la Fondazione Sant’Orsola che, grazie alla generosità di 998 donatori, in piena pandemia è riuscita a raccogliere i 225.000 euro necessari per acquistarla.
Domande e risposte dedicate alle donne in gravidanza.
Un'informativa, chiara e sintetica, che risponde alle domande e ai dubbi più comuni sul tema Covid 19, gravidanza e parto.
Quali sono i sintomi di COVID-19?
Le donne in gravidanza hanno un rischio elevato di presentare sintomi gravi?
Cosa devo fare in caso di sintomi?
Se sono incinta e contraggo l'infezione, posso trasmettere il virus a mio/a figlio/a?
Come avverrà il parto?
Cosa devo fare se voglio allattare al seno?
Cosa posso fare per gestire lo stress e l'ansia?
Una folla di bambini, genitori e medici ha atteso il ct della Nazionale Roberto Mancini che, grazie a Bimbo Tu Aps, ha visitato il reparto di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico al padiglione 13
Con lui, durante la visita, il presidente di Bimbo Tu Aps Alessandro Arcidiacono, il direttore della Neuropsichiatria Infantile ISNB presso il policlinico, Duccio Maria Cordelli, il direttore della Neurochirurgia Pediatrica ISNB presso il Policlinico, Mino Zucchelli.