“Comunità del Benessere” e “Vivi di Noi”: aperto il bando di Servizio Civile Universale
È online il bando per il Servizio Civile Universale 2025.
La data di scadenza del bando è stata spostata al giorno 27 febbraio 2025 ore 14.00.
È online il bando per il Servizio Civile Universale 2025.
La data di scadenza del bando è stata spostata al giorno 27 febbraio 2025 ore 14.00.
Da lunedì 3 febbraio i servizi di emergenza ostetrica e ginecologica e il centro nascite del Policlinico bolognese entrano nella nuova ala del Padiglione 4, inaugurata lo scorso dicembre. Per queste attività l’accesso si sposta dunque in via Albertoni 20.
"Bisogna potenziare in primo luogo l’investimento sulle persone. Restiamo un riferimento nazionale grazie a strategie di formazione e ricerca di lungo termine e soprattutto grazie alla passione e dedizione dei professionisti. Ma queste sono date troppo per scontate e temo non siano neppure più sufficienti". Sono alcune delle parole del Direttore Generale Chiara Gibertoni, intervistata da Il Resto del Carlino.
I professionisti dell’Oncologia Ginecologica Diretta dal prof. De Iaco hanno partecipato alla pubblicazione di un nuovo studio multicentrico sull’HIPEC, ovvero la Chemioterapia Ipertermica Intraperitoneale, una procedura sperimentale che prevede l’infusione della chemioterapia all’interno dell’addome durante l’operazione chirurgica.
Anche quest'anno l'IRCCS aderisce alla Giornata Mondiale delle malattie tropicali neglette (NTD Day). La sera del 30 gennaio 2025 il Comune di Bologna illuminerà Palazzo D’Accursio con i colori che celebrano questa ricorrenza.
Prosegue e cresce l’impegno dell’IRCCS sui trapianti di microbiota pediatrico per la cura dei piccoli pazienti oncoematologici.
Uno sportello per offrire supporto e consulenza alle persone che intendono scrivere e registrare le Disposizioni anticipate di trattamento (DAT).
Bollino azzurro all’IRCCS Sant’Orsola per il secondo anno consecutivo. Un riconoscimento al Sant’Orsola come ospedale punto di riferimento per l’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico, con focus su tumore della prostata e le complicanze funzionali post-chirurgiche.
Quanto e cosa si può bere prima di mettersi al volante? A cosa equivalgono 0,5 grammi/litro? I chiarimenti di Paolo Caraceni, direttore di Semeiotica medica e professore di Medicina Interna dell'Unibo su assimilazione e riduzione dell'effetto di vino, birra e superalcolici.
Nasce il nuovo servizio di deposito bagagli automatizzato per i visitatori e i lavoratori del Policlinico, situato al pad. 5 e parte integrante del progetto Smart Hospital.