"Tienilo protetto"
Parte dal Policlinico Sant’Orsola di Bologna la campagna regionale per la sicurezza dei più piccoli: distribuita alle neomamme la busta con il primo kit da 0-5 anni.
Parte dal Policlinico Sant’Orsola di Bologna la campagna regionale per la sicurezza dei più piccoli: distribuita alle neomamme la busta con il primo kit da 0-5 anni.
Le Associazioni Sindacali CUB, SGB, FLAI TS, CONFEDERAZIONE USB, CLAP, SIAL COBAS, COBAS, ADL COBAS, COBAS SCUOLA, USI FONDATA NEL 1912, USI-CIT, FISI, hanno indetto per l'intera giornata del 28 NOVEMBRE 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete raccogliamo la storia di Giada Schirò, ragazza con diabete di tipo 1 - seguita fin da piccola dall’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola - che ha saputo trasformare la sua condizione in forza e motivazione, dentro e fuori dal tatami. Perché “il diabete c’è, fa parte di me, ma non mi definisce”
Il progetto “La leadership che cura” valorizza collaborazione, ascolto e benessere organizzativo.
Un team di specialiste dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola ruota tra l’Ospedale Maggiore e le case della comunità dell’Azienda USL di Bologna, garantendo ben 800 prestazioni in più ogni mese tra visite di primo accesso e controlli. Le liste di attesa, allungate dall’aumento di richieste registrato negli ultimi anni, verranno azzerate entro metà dicembre. Obiettivo: garantire l’eccellenza della presa in carico come in ospedale, ma a due passi da casa.
I visitatori interessati all'approccio specialistico multidimensionale della gestione del paziente anziano
L’ Associazione Sindacale FIALS ha proclamato uno sciopero metropolitano rivolto a tutti i dipendenti del comparto delle aziende sanitarie bolognesi che si articolerà dalle ore 7.00 del 27 ottobre alle ore 7.00 del 28 ottobre
In vista della Giornata Internazionale contro il Cancro al Seno, in programma domenica 19 ottobre, alcuni dei professionisti della Breast Unit dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola chiariscono venti aspetti, noti e meno noti, legati alla malattia.
Ausl e IRCCS partecipano a “Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare”. Numerose attività per coinvolgere cittadini e studenti sull’importanza di fare la propria parte con il supporto degli operatori dell’emergenza-urgenza. Solo l’1% degli emiliani-romagnoli usano l’app DAE RespondER, “il supporto dei laici è fondamentale in attesa dell’arrivo dei soccorsi: nell’arresto cardiaco ogni secondo può fare la differenza”.
Testato con successo su modelli animali, è in grado di portare a una regressione completa della malattia sia in modelli di neuroblastoma e rabdomiosarcoma, sia di tumore del colon. Il segreto sta negli anticorpi-coniugati, in grado di riconoscere le cellule tumorali e colpirle con una molecola chemioterapica ad azione mirata.