BRA Day, giornata internazionale dedicata alla consapevolezza e all’informazione sulla ricostruzione mammaria

15 Ottobre 2025

Il Breast Reconstruction Awareness Day viene celebrato ogni anno in tutto il mondo il terzo mercoledì di ottobre, nel cuore dell’Ottobre Rosa, il mese dedicato alla prevenzione e sensibilizzazione sul tumore al seno.

l BRA Day nasce nel 2011 in Canada, da un’idea del dottor Mitchell Brown, chirurgo plastico di Toronto, con l’obiettivo di informare le donne sulle possibilità ricostruttive dopo una mastectomia. In pochi anni, l’iniziativa si è diffusa in oltre 30 Paesi, diventando un appuntamento di riferimento per la salute femminile.
In Italia, grazie alla Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica (SICPRE), l’evento è stato replicato in molte città. Al Policlinico di Sant'Orsola la Chirurgia Plastica diretta dal prof. Federico Contedini rinnova ogni anno questo importante momento di condivisione.

Infatti, anche se la prevenzione è un’alleata importante per la diagnosi precoce e la cura - ogni anno circa 50.000 donne ricevono una diagnosi di tumore al seno - e nel 80% dei casi la prevenzione precoce permette alle pazienti di essere sottoposte a un intervento conservativo, tuttavia rimane un 20% di casi in cui è necessaria la mastectomia. Il Bra Day nasce dunque per rendere consapevoli le donne che hanno diritto di conoscere tutte le tecniche di ricostruzione oggi a disposizione.

La ricostruzione mammaria è l'intervento che permette al chirurgo plastico di ricostruire la mammella demolita, in parte o in toto, in seguito all'ablazione di un tumore; non è un intervento standard: tutto dipende dalle caratteristiche del tumore asportato, dalla necessità di fare o meno cure radioterapiche successive, da come è avvenuto l'intervento demolitivo e infine dalle caratteristiche anatomiche della paziente. Nonostante la ricerca scientifica e la diagnosi precoce del tumore al seno abbiano portato alla diffusione di interventi sempre meno demolitivi, restano comunque numerose le donne che devono subire un’asportazione totale della mammella. Queste pazienti hanno la possibilità di sottoporsi alla ricostruzione mammaria che è in grado di migliorare la loro qualità di vita per un ritorno alla quotidianità affettiva e sociale.

L’obiettivo del BRA Day è proprio informare le donne su cosa sia la ricostruzione del seno e di come ormai sia una parte integrante del percorso terapeutico del tumore mammario.

I numeri

Negli ultimi tre anni, presso l'Unità operativa di Chirurgia Plastica diretta da Federico Contedini:

480 ricostruzioni mammarie di cui:

  • 390 seguendo il percorso espansore/protesi
  • 80 con tessuto autologo

Il centro è particolarmente qualificato sulle ricostruzioni con tessuto autologo, ovvero con tessuto prelevato dall'addome della paziente e utilizzato per la ricostruzione della mammella.