Medicina Interna - Borghi
Direttore/Responsabile
Sedi
Equipes
Informazioni
Per informazioni riguardante l'attività telefonare ai seguenti numeri:
Infermieri - 051 2142816
Studio medici:
051 2142818 - 051 2142318
Le informazioni ai Pazienti vengono fornite nel corso della visita medica o, a richiesta in privato presso gli Studi Medici.
Le informazioni ai Medici Curanti ed ai Parenti dei Pazienti ricoverati vengono fornite dai Medici in orari prestabiliti (gli orari di ricevimento di ogni Medico sono affissi in Reparto).
L’attività di ricovero dell’U.O. Medicina Interna “Borghi” comprende l’assistenza globale al paziente adulto ed anziano, affetto da patologie di interesse internistico e cardiologico.
L’accesso al Reparto avviene principalmente dal Pronto Soccorso o per trasferimento da altri Reparti mentre la attività di ricovero programmato per tipologie di pazienti specifici (scompenso cardiaco instabile, ipertensione arteriosa resistente e malattie reumatologiche in fase acuta o complicate) avviene attraverso il Reparto Programmati adiacente alla degenza ordinaria. Ai pazienti internistici si aggiungono paziente provenienti dal Polo CTV e ricoverati sulla base di un percorso ad hoc condiviso con la Unità Operativa di Cardiologia-Rapezzi. La tipologia delle patologie trattate è molto varia e comprende le patologie cardiovascolari, polmonari, neoplastiche, dismetaboliche, reumatologiche, ecc…La fase diagnostica delle attività comprende sia pazienti con caratteristiche mediche che chirurgica per i quali la attività della UO si concentra sulla diagnostica e stabilizzazione clinica pre-operatoria.
L’assistenza ai pazienti ricoverati prevede il coinvolgimento di medici (strutturati ed in formazione),
IP e OSS dell’U.O., nonché la collaborazione di consulenti, assistenti sociali
e, occasionalmente, terapisti della riabilitazione e dietiste e gerenti il sistema delle cure
palliative.
L’attività ambulatoriale è rivolta ai pazienti affetti da: ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, dislipidemie, malattie reumatiche e del connettivo, nonché a pazienti internistici nella fase di post-ricovero con la finalità di completare iter diagnostico-terapeutici e prevenire ricoveri inappropriati.
Tra le attività ambulatoriali a carattere diagnostico vanno inclusi i laboratori di emodinamica cardiovascolare incruenta (ecocardio-doppler e ecografia vascolare TSA e vascolare periferica) rivolti a pazienti cardiologici, vascolari ed a rischio cardiovascolare nell’ambito delle gestione globale dei pazienti di cui al lpunto precedente
Tra le attività ambulatoriali a carattere diagnostico ed interventistico va inoltre annoverato un servizio di endoscopia digestiva collocato al padiglione 5 e indirizzato a pazienti con problemi gastrici, intestinali ed ano-rettali
L’attività di assistenza ai malati ricoverati e a quelli ambulatoriali non è mai disgiunta dalla didattica, dallo studio e dalla ricerca a carattere clinico.
L’U.O. è sede per la formazione pratica degli studenti
della Facoltà di Medicina e Chirurgia (III, V e VI anno), per
il tirocinio post-laurea necessario al conseguimento dell’abilitazione
professionale e per la formazione internistica degli specializzandi in Medicina
Interna, Medicina D’Emergenza e Urgenza e per i Medici in formazione afferenti
al troco comune della discipline internistiche, e della ORL e Medicina del
Lavoro.
Le attività di ricerca riguardano i fattori di rischio cardiovascolare
(ipertensione e dislipidemie) le malattie metaboliche (Gotta ed iperuricemia),
lo scompenso cardiaco, le malattie cardiovascolari in gravidanza e le
complicanze cardiovascolari delle malattie reumatologiche. Una parte importante
della ricerca è rappresentata dalla conduzione degli studi clinici controllati
nell’ambito delle dislipidemie, ipertensione, scompenso cardiaco, gotta e
malattie reumatologiche e gestione non farmacologica dei fattori di rischio CV
(nutraceutica) come si evince dai documenti della azienda che riassumono la
attività nell’ambito dei clinical trials.