Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Medicina Interna - Borghi

Direttore/Responsabile

Claudio Borghi

Sedi

Padiglione 2

Equipes

Équipe medica

Informazioni

Per informazioni riguardante l'attività telefonare ai seguenti numeri:
Infermieri - 051 2142816

Studio medici:
051 2142818 - 051 2142318

Le informazioni ai Pazienti vengono fornite nel corso della visita medica o, a richiesta in privato presso gli Studi Medici.
Le informazioni ai Medici Curanti ed ai Parenti dei Pazienti ricoverati vengono fornite dai Medici in orari prestabiliti (gli orari di ricevimento di ogni Medico sono affissi in Reparto).

del Dipartimento cardio-toraco-vascolare

L’attività di ricovero dell’U.O. Medicina Interna “Borghi” comprende l’assistenza globale al paziente adulto ed anziano, affetto da patologie di interesse internistico e cardiologico.

L’accesso al Reparto avviene principalmente dal Pronto Soccorso o per trasferimento da altri Reparti mentre la attività di ricovero programmato per tipologie di pazienti specifici (scompenso cardiaco instabile, ipertensione arteriosa resistente e malattie reumatologiche in fase acuta o complicate) avviene attraverso il Reparto Programmati adiacente alla degenza ordinaria. Ai pazienti internistici si aggiungono paziente provenienti dal Polo CTV e ricoverati sulla base di un percorso ad hoc condiviso con la Unità Operativa di Cardiologia-Rapezzi. La tipologia delle patologie trattate è molto varia e comprende le patologie cardiovascolari, polmonari, neoplastiche, dismetaboliche, reumatologiche, ecc…La fase diagnostica delle attività comprende sia pazienti con caratteristiche mediche che chirurgica per i quali la attività della UO si concentra sulla diagnostica e stabilizzazione clinica pre-operatoria.

foto dell'equipe medica ed infermieristicaL’assistenza ai pazienti ricoverati prevede il coinvolgimento di medici (strutturati ed in formazione), IP e OSS dell’U.O., nonché la collaborazione di consulenti, assistenti sociali e, occasionalmente, terapisti della riabilitazione e dietiste e gerenti il sistema delle cure palliative.

L’attività ambulatoriale è rivolta ai pazienti affetti da: ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, dislipidemie, malattie reumatiche e del connettivo, nonché a pazienti internistici nella fase di post-ricovero con la finalità di completare iter diagnostico-terapeutici e prevenire ricoveri inappropriati.

Tra le attività ambulatoriali a carattere diagnostico vanno inclusi i laboratori di emodinamica cardiovascolare incruenta (ecocardio-doppler e ecografia vascolare TSA e vascolare periferica) rivolti a pazienti cardiologici, vascolari ed a rischio cardiovascolare nell’ambito delle gestione globale dei pazienti di cui al lpunto precedente

Tra le attività ambulatoriali a carattere diagnostico ed interventistico va inoltre annoverato un servizio di endoscopia digestiva collocato al padiglione 5 e indirizzato a pazienti con problemi gastrici, intestinali ed ano-rettali

L’attività di assistenza ai malati ricoverati e a quelli ambulatoriali non è mai disgiunta dalla didattica, dallo studio e dalla ricerca a carattere clinico.

L’U.O. è sede per la formazione pratica degli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia (III, V e VI anno), per il tirocinio post-laurea necessario al conseguimento dell’abilitazione professionale e per la formazione internistica degli  specializzandi in Medicina Interna, Medicina D’Emergenza e Urgenza e per i Medici in formazione afferenti al troco comune della discipline internistiche, e della ORL e Medicina del Lavoro.
Le attività di ricerca riguardano i fattori di rischio cardiovascolare (ipertensione e dislipidemie) le malattie metaboliche (Gotta ed iperuricemia), lo scompenso cardiaco, le malattie cardiovascolari in gravidanza e le complicanze cardiovascolari delle malattie reumatologiche. Una parte importante della ricerca è rappresentata dalla conduzione degli studi clinici controllati nell’ambito delle dislipidemie, ipertensione, scompenso cardiaco, gotta e malattie reumatologiche e gestione non farmacologica dei fattori di rischio CV (nutraceutica) come si evince dai documenti della azienda che riassumono la attività nell’ambito dei clinical trials.

Percorsi diagnostici e terapeutici

Percorso n.1 - "Ictus"
L’U.O. “Borghi” è inserita nel percorso aziendale “Ictus” che prevede il censimento dei pazienti ricoverati per incidente cerebro-vascolare e la rapida identificazione di quelli che necessitano di riabilitazione; per questi ultimi dopo valutazione neurologia e/o fisiatrica viene attivato il trasferimento al reparto di riabilitazione estensiva (RE).

Percorso n.2 - "PARE"
L’U.O. “Borghi” utilizza i reparti per post-acuti (PARE) per i pazienti che, superata la fase acuta ed esaurito l’iter diagnostico, richiedano ancora un periodo di degenza prima della dimissione. I pazienti candidati a questo tipo di trasferimento interno all’Azienda vengono segnalati ai colleghi Geriatri che dopo averne valutato l’idoneità, provvedono ad inserirli nella lista d’attesa.

Percorso n.3 - "ADI"
Per i pazienti che richiedono dopo la dimissione un supporto infermieristico a domicilio, in collaborazione con il Medico di Medica Generale e i servizi infermieristici territoriali, i medici dell’U.O. “Borghi” possono attivare l’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata).

Percorso n.4 - "ANT"
Per i pazienti affetti da neoplasie, al momento della dimissione e a seguito di una consulenza oncologica, può essere attivato il servizio di assistenza domiciliare ANT.

Percorso n.5 – “Cure Palliative”
Il percorso prevede una valutazione e prese in carico dei pazienti ritenuti idonei per un approccio palliativo alla loro condizione clinica (es.pazienti neoplastici) la cui idoneità viene stabilita da un opportuno gruppo di valutazione dopo una stima in reparto dei documenti  sanitari del paziente e delle sue condizioni cliniche

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la gestione del bambino con alterazioni del metabolismo lipidico e con ipertensione arteriosa.
Questo percorso si occupa in collaborazione con la pediatria e altri servizi specialisti di bambini affetti da alterazioni del metabolismo lipidico, sia primitive che secondarie.

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la gestione dei pazienti con scompenso cardiaco.
Questo percorso integrato si occupa della gestione ambulatoriali ed in regime di ricovero dei pazienti con scompenso cardiaco. Il percorso è articolato sia in forma di integrazione al sistema di ricoveri e rivolto ai pazienti con patologia di grado moderato- severo (NYHA class II-III) e affetti da co-morbidità internistiche. Inoltre, lo stesso percorso prevede il follow-up post-ricovero degli stessi pazienti, la gestione delle instabilizzazioni acute e precoci, la integrazione territoriale di raccordo con la medicina generale.

Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web del Curriculum Vitae

Bacchelli Stefano
Bentivenga Crescenzio
Borghi Claudio
Cosentino Eugenio Roberto
Daddato Sergio
Degli Esposti Daniela
Mulè Rita


Reparti

  • Reparto di degenza

Ambulatori

  • Ambulatorio del Centro Aterosclerosi e Dislipidemie

  • Ambulatorio del Centro per lo Studio e la Cura dell'Ipertensione arteriosa

  • Ambulatorio del Centro per lo Studio e la Cura dello Scompenso Cardiaco

  • Ambulatorio di Ecocardiografia

  • Ambulatorio endoscopia digestiva

  • Ambulatorio pazienti ad elevato rischio cardiovascolare

Tags

  • Assistenza domiciliare
  • Soddisfazione del paziente
  • Chirurgia
  • Farmacologia
  • Medicina interna
  • Neurologia
  • Reumatologia
  • Riabilitazione

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata