Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Pediatria - Pession

Direttore/Responsabile

Andrea Pession

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Bolognini S.
Mancini M.
Martelli B.
Patrizia Grandi

Sedi

Padiglione 10
Padiglione 13
Padiglione 16

Equipes

Équipe biologica
Equipe infermieristica e di supporto
Équipe medica
Équipe medica
Équipe psicologica
Tecnici di Laboratorio

Informazioni

Per ogni informazione riguardante l'attività contattare il Settore di interesse

I Sanitari sono disponibili per informazioni ai Genitori dei bambini ricoverati durante la visita, e ai Medici curanti ogni giorno dalle 11.30 alle 13.00.

del Dipartimento della Donna, del bambino e delle malattie urologiche

L’Unità Operativa (UO), a direzione Universitaria, è caratterizzate da attività assistenziale pediatrica sia internistica (Degenza e Ambulatorio Lattanti Divezzi) che specialistica in settori diversi: Allergologia, Gastroenterologia, ImmunoInfettivologia, Reumatologia, Oncologia ed Ematologia, articolato in una Degenza a ciclo continuo, una Unità Trapianto, una Degenza a ciclo diurno (Day Hospital) e un Ambulatorio, presenta specificità e rilevanza tutt’affatto particolari, ha autonomia organizzativo-gestionale all’interno dell’Unità Operativa ed è riconosciuto come struttura semplice (Modulo Organizzativo di Oncologia ed Ematologia pediatrica “Lalla Seràgnoli”).

Per le patologie croniche/complesse è assicurata una gestione multidisciplinare, utilizzando competenze presenti nel Dipartimento ma anche extra-Dipartimentali ed extra-Aziendali; per alcune di queste (es. HIV/AIDS), viene realizzata una presa in carico diretta da parte del settore competente, tramite Day Hospital o Ambulatorio. L’assistenza psicologica viene garantita in maniera sistematica e strutturata nel settore di Oncologia ed Ematologia; negli altri settori l’intervento viene fornito utilizzando la disponibilità anche di psicologi di altre U.O. pediatriche, sulla base delle necessità rilevate dal personale medico.

Il Servizio Sociale Ospedaliero, presente nella struttura e disponibile a richiesta secondo le esigenze individuate, provvede al collegamento con i Servizi Sociali territoriali dell’area di residenza della famiglia. Impegni dell’U.O. sono:

  • l’attività di formazione e aggiornamento interno professionale (congressi internazionali, nazionali, regionali e locali - seminari di aggiornamento degli specializzandi con guida da parte del tutor);
  • il confronto continuo sia come metodo di crescita professionale e di miglioramento delle capacità cliniche, sia come mezzo di coinvolgimento del personale per conoscere e condividere la politica e gli obiettivi aziendali e di UO (discussione ed epicrisi dei casi clinici problematici e complessi, riunioni settimanali sui problemi clinici, organizzativi, gestionali e della qualità);
  • la verifica periodica dell’attività svolta e degli obiettivi raggiunti in ciascun settore sia in termini di efficienza, di efficacia e di qualità percepita, anche alla luce dei risultati delle indagini di soddisfazione dell’utente effettuate dall’Azienda (riunioni trimestrali di verifica sugli indicatori trasmessi dall’Azienda e sui dati della Customer satisfaction).

Sono inoltre presenti e attive le seguenti le associazioni di volontariato

  • Aiuto Materno Francioni
  • AGEOP Ricerca
  • Il sogno di Lucrezia
  • AsmAllergia Bimbi onlus - Associazione genitori bambini allergici e asmatici
  • Centro Aurora contro l’Aids Pediatrico – Onlus
  • AUG Associazioni Unite Gozzadini che raggruppa le associazioni di volontariato dell’area pediatrica.

Aspetti qualificanti del personale

La nostra unità operativa nei padiglioni del Policlinico

Informazioni dettagliate

ATTIVITÀ DI ASSISTENZA

In funzione della tipologia dei pazienti e della criticità di alcune patologie seguite, sono stati definiti percorsi agevolati per l'utenza afferente all'Unità Operativa per garantire assistenza, per quanto possibile globale, alla famiglia durante la degenza in regime di ricovero a ciclo continuo (Reparti di degenza) o a ciclo diurno (Day Hospital), tramite accessi facilitati, sostegno all'atto della dimissione e continuità assistenziale anche dopo la dimissione.
In particolare si fa riferimento ad alcuni obiettivi dell'attività assistenziale, perseguiti in questi anni, di seguito elencati.

  • ASSISTENZA GLOBALE ALLA FAMIGLIA, favorendo l'umanizzazione dell'assistenza e l'interazione genitori/bambino da un lato e l'interazione genitori/medici/personale infermieristico mediante:
    • presenza del genitore durante la visita medica e apertura del Reparto ai genitori 24 ore su 24 con disponibilità dei medici al colloquio con gli stessi anche al di fuori della Visita Medica;
    • facilitazione della comprensione delle regole del Reparto e della comunicazione Personale Sanitario/genitori attraverso la somministrazione di una Scheda di Accoglienza nella lingua originale della famiglia ed eventualmente ricorrendo al supporto del mediatore culturale;
    • ausilio ai nuclei familiari in situazione di particolare criticità da parte dello Psicologico, del Servizio Sociale e delle Associazioni di volontariato;
    • disponibilità di alcuni alloggi all'esterno della struttura in territorio comunale per favorire la continuità delle cure in assenza di ospedalizzazione continua nei casi oncologici che lo permettono;
    • disponibilità di un alloggio madri adiacente al Reparto di degenza;
    • presenza di personale docente della scuola dell'obbligo per assicurare la continuità didattica ai bambini ricoverati;
  • CONTENIMENTO DEI TEMPI DI OSPEDALIZZAZIONE: impegno a mantenere ricoverati i bambini in regime di degenza a ciclo continuo solo per il tempo strettamente necessario, garantendo la dimissione non appena il trattamento possa essere continuato a domicilio. L'eventuale controllo (clinico, laboratoristico e/o strumentale) necessario per il completamento dell'iter diagnostico-terapeutico viene effettuato entro un mese dalla dimissione, in regime di continuità assistenziale (post-ricovero), con gestione diretta da parte della struttura di degenza, secondo percorsi e con appuntamenti definiti e indicati nella lettera di dimissione. In casi particolari vengono individuati specifici percorsi di follow up presso gli ambulatori specialistici o presso il Day Hospital AllergoImmunologia
  • CONTROLLO DEL DOLORE, FARMACOLOGICO E NON FARMACOLOGICO:
    1. ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA PEDIATRICA: procedure invasive in sedazione, interventi di psicoterapia individuale e di gruppo
    2. LATTANTI DIVEZZI - DAY HOSPITAL: applicazione di tecniche di distrazione per la gestione dell'ansia e paura delle procedure invasive e somministrazione di anestetico locale
  • UMANIZZAZIONE DELLA GESTIONE SANITARIA del bambino con patologia critica e che necessita di assistenza e terapia intensiva
  • CONTINUITÀ DI GESTIONE ASSISTENZIALE OSPEDALE - TERRITORIO: favorire la continuità assistenziale ospedale-territorio, soprattutto nei casi di particolare complessità tramite la organizzazione di
    1. dimissione protetta, realizzata con un rapporto strutturato Ospedale/Servizi territoriali/Pediatra di famiglia;
    2. incontri periodici con i NeuroPsichiatri Infantili per la presa in carico dei pazienti critici di competenza in dimissione dall'Ospedale (collaborazione con Neonatologia)
  • PROMOZIONE DELL' INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO:puntando a omogeneizzare i comportamenti di gestione assistenziale tramite l'organizzazione di:
    1. costruzione di percorsi integrati intra ed extra ospedalieri.per specifiche patologie
    2. seminari di aggiornamento, aperte ai Pediatri di famiglia e ai Servizi extra-Ospedalieri;
    3. meeting di aggiornamento organizzati insieme con i Servizi extraospedalieri su tematiche di interesse comune, mirati allo scambio di esperienze, all'informazione reciproca.
  • ATTIVITÀ DI RICOVERO IN REGIME A CICLO DIURNO (DAY HOSPITAL): in alternativa al ricovero in regime a ciclo continuo, per bambini con specifiche patologie, di provenienza sia regionale che extra-regionale, in casi che necessitano di percorsi diagnostico/terapeutici complessi, soprattutto quando abbiano necessità di approccio multidisciplinare e controlli frequenti.
  • ORGANIZZAZIONE PERSONALIZZATA DEI SERVIZI: tutti gli appuntamenti per visite o indagini presso gli Ambulatori o i Day Hospital sono programmati con appuntamenti individualizzati in modo da ridurre al minimo le attese non giustificate;
  • RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE RICONOSCIBILE: i referti e tutta la documentazione sanitaria consegnata al paziente è sempre firmata da personale sanitario individuato e responsabile.

ATTIVITÀ DI RICERCA E DI DIDATTICA


Il personale Universitario, in stretto collegamento con quello Ospedaliero, svolge attività di ricerca e di didattica nell'ambito delle discipline afferenti all'U.O. in accordo con i programmi definiti dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia. In ambito dipartimentale effettuano il tirocinio pre-laurea gli studenti del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Inoltre, svolgono la loro attività di formazione teorico-pratica, gli specializzandi delle Scuole di specializzazione in Pediatria ed in Oncologia, entrambe certificate, i dottorandi, i biologi, i laureati in chimica e tecnologia farmaceutica e gli studenti del Corso di laurea breve in Scienze infermieristiche.

Attività didattica/ formativa

Corsi di Laurea:

  • Medicina e Chirurgia
  • Biologia
  • Biotecnologie
  • Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
  • Psicologia
  • Igienisti dentali
  • Infermieristica
  • Ostetricia

Scuole di Specializzazione:

  • Pediatria
  • Dermatologia
  • Genetica Medica
  • Oncologia
  • Chirurgia Pediatrica
  • Radioterapia

Dottorato di Ricerca:

  • Ematologia “Università di Bologna”
  • Oncologia  “Università di Bologna”
  • Med. Sviluppo Scienze Programmazione – Emato-Oncologia Immunologia “Università di Padova”

Master di II livello:

  • Allergologia e Immunologia Pediatrica
  • MasterCure Palliative Hospice M.T.Chiantore Seràgnoli “Fondazione IS Bologna”
  • Oncologia ed Ematologia Pediatrica “Univ. La Sapienza Roma”
  • Oncologia  “Univ.di Padova”
  • Scienze Infermieristiche Pediatriche

L'attività di ricerca svolge un ruolo di supporto attivo alle prestazioni assistenziali erogate in modo da mantenere standard professionali elevati nella qualità dell'assistenza. Attualmente le principali linee di ricerca in corso si riferiscono ai settori di seguito elencati.

Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397 dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.00, il sabato dalle 7.30 alle 13.30
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web del Curriculum Vitae

Bettocchi Ilaria
Campagna Cinzia
Cassio Alessandra
La Scola Claudio
Masetti Riccardo
Mazzanti Laura
Miniaci Angela
Pasini Andrea
Pession Andrea
Prete Arcangelo
Ricci Gimpaolo
Rondelli Roberto
Scarponi Dorella
Specchia Fernando
Zama Daniele
Zucchini Stefano

Collegamenti ad altre Unità Operative

IN COLLABORAZIONE CON LA U.O DI DERMATOLOGIA ( PROF. SSA PATRIZI):

  • Identificazione dei principali fattori di rischio di evoluzione in allergia respiratoria in bambini con dermatite atopica
  • Valutazione di efficacia di un approccio multidisciplinare medico e psicologico nella gestione della dermatite atopica : LA SCUOLA DI ATOPIA

IN COLLABORAZIONE CON LA U.O ANESTESIA E RIANIMAZIONE PEDITRICA( PROF. SSA BARONCINI)E CHIRURGIA PEDIATRICA ( PROF LIMA):

  • Allergia al latice
  • Partecipazione protocollo interdipartimentale identificazione soggetti a rischio e gestione clinica dei casi

IN COLLABORAZIONE CON UO DI GENETICA MEDICA (PROF. ROMEO):

  • Coordinamento del progetto regionale della sez Emilia-Romagna della SIAIP IDENTIFICAZIONE E CORRELAZIONE CLINICA DI VARIANTI GENETICHE IN SOGGETTI CON DEFICIT DI IGA E IMMUNODEFICIENZA COMUNE VARIABILE.

 

IN COLLABORAZIONE CON U.O DI LABORATORIO (DR. SSA RIGHETTI), DIPARTIMENTO DI BOTANICA ( PROF.SSA SERAFINI) , DIPARTIMENTO DI AGRARIA (DR. S.TARTARINI ) e ISAC-CNR (DR MANDRIOLI):

  • Sottoprogetto nell'ambito del Progetto strategico: CROSS ALLERGENS IN POLLEN AND FRUITS: MODULATION BY CLIMATE CHANGES OF THEIR ALLERGENIC POTENTIAL


IN COLLABORAZIONE CON WAGENINGEN UNIVERSITY, THE NETHERLANDS, (PROF.SSA VLIEG):

  • Studio sulla allergia alla mela nell'ambito di un Progetto europeo ISAFRUIT.

IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÀ DI ANVERSA (PROF.SSA KRISTINE DESAGER):

  • Studio denominato: Monitoring asthma treatment using exhaled NO.

COORDINAMENTO PROGETTO FINANZIATO DALLA FONDAZIONE DEL MONTE DENOMINATO:

  • Studio sulla predisposizione genetica all'allergia in età pediatrica

COORDINAMENTO PROGETTO REGIONALE SEZ. EMILIA ROMAGNA DELLA SIAIP :

  • VALUTAZIONE DELL'INFLUENZA CHE I QUADRI BRONCHIOLITICI (VRS + O -) HANNO NELL'EVOLUZIONE VERSO L'ASMA.

COORDINAMENTO DI UNA CARTELLA INFORMATIZZATA PER I PEDIATRI ALLERGOLOGI DELLA SIAIP DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER UN MIGLIORAMENTO DELLE CONOSCENZE EPIDEMIOLOGICHE E PER UNA PIÙ UNIFORME GESTIONE TERAPEUTICA DELLE MALATTIE ALLERGICHE

COORDINAMENTO DI UN PROGETTO DI RICERCA INTEGRATO ITALO-ARGENTINO, APPROVATO DAL NOSTRO C.E. "CHAGAS NEONATALE E PEDIATRICO:

  • STUDIO EPIDEMIOLOGICO, MEDICO E SOCIO-ECONOMICO" E CHE VEDE PARTECIPARE L'UNIVERSITA' DI BOLOGNA E POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI INSIEME CON LE UNIVERSITA' DI BUENOS AIRES E DI CORDOBA

ALTRE INTERCONNESSIONI PER CONSULENZA SPECIALISTICA CON I SEGUENTI SERVIZI/UO EXTRAZIENDALI:

  • Divisione Neurochirurgia - Ospedale belluria - Bologna (Prof. F. Calbucci - Dr. E. Galassi)
  • IRCCS - Ist.Ortopedico Rizzoli - Divisione VIII- Bologna (Dr. O. Donzelli - Dr. R. Stilli)
  • Clinica Pediatrica - Ospedale Meyer - Firenze (Prof. M. De Martino - Dott.ssa L. Galli)
  • Clinica Pediatrica - Ospedale Meyer - Firenze (Prof. R. Guerrini - Dott.ssa M.A. Donati)
  • Clinica Pediatrica - Padova (Dott. C. Giaquinto)
  • Clinica Pediatrica - IRCCS G.Gaslini - Genova (Prof. A. Martini)
  • Clinica Pediatrica - Brescia (Prof. A. Plebani)
  • Clinica Pediatrica - Univ. Tor Vergata/Ospedale Bambin Gesù - Roma (Prof. P. Rossi)
  • Genetica Medica - Ferrara (Prof.ssa E. Calzolari)
  • Genetica Medica -Università Tor Vergata - Roma (Prof. A. Novelli)
  • Genetica Medica - Policlinico Umberto 1°- Università La Sapienza - Roma (Dott.ssa L. Chessa)
  • IRCCS Neurologico Besta - Milano (Dr. M. Zeviani)
  • Divisione Pediatria - Osp. Salesi - Ancona (Prof. F. De Benedictis)
  • Immunologia Clinica - Policlinico Umberto 1° - Università "La Sapienza" - Roma (Prof.ssa I. Quinti)

ATTIVITA' DI CONSULENZA

  • consulenza specialistica (Allergologia, Gastroenterologia, Immuno-Infettivologia, Oncologia ed Ematologia, Reumatologia) presso gli altri Reparti Pediatrici del Dipartimento, dell'Area Pediatrica dell'Azienda e presso altri Ospedali della Provincia.
  • consulenze per prestazioni diagnostico/interventistiche nel Reparto e/o in altri Reparti dell'Azienda
  • aspirato midollare, biopsia osseo midollare, esame emocromocitometrico
  • pH-metria
  • test allergologici, spirometria
  • artrocentesi
  • consulenza per la gestione medico-legale del "Child abuse"

Le richieste di consulenza possono essere effettuate con specifico Modulo di Consulenza e inviate tramite FAX. In caso di urgenza,è opportuno il contatto diretto anche tramite telefono con il Responsabile del Settore.


Ambulatori

  • Ambulatorio di psicologia psicopatologia psicoterapia

Programmi, settori, moduli ed altre attività

  • Programma di Endocrinologia

  • Programma di Gastroenterologia

  • Programma di Allergologia, Pneumologia e Immuno-reumatologia

  • Programma di Nefrologia e Dialisi pediatrica

  • Programma Oncologia, Ematologia e Trapianto di CSE

Tags

  • Apparato respiratorio
  • Fattori di rischio
  • Linee guida
  • Ospedalizzazione
  • Diabetologia pediatrica
  • Laboratorio di Genetica Molecolare
  • Screening neonatale
  • Chirurgia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Gastroenterologia
  • Medicina dello sport
  • Nefrologia
  • Pediatria
  • Reumatologia
  • Carica virale
  • Spirometria
  • Trapianti

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata