Pediatria - Pession
Direttore/Responsabile
Coordinatore Tecnico/Infermieristico
Informazioni
Per ogni informazione riguardante l'attività contattare il Settore di interesse
I Sanitari sono disponibili per informazioni ai Genitori dei bambini ricoverati durante la visita, e ai Medici curanti ogni giorno dalle 11.30 alle 13.00.
L’Unità Operativa (UO), a direzione Universitaria, è caratterizzate da attività assistenziale pediatrica sia internistica (Degenza e Ambulatorio Lattanti Divezzi) che specialistica in settori diversi: Allergologia, Gastroenterologia, ImmunoInfettivologia, Reumatologia, Oncologia ed Ematologia, articolato in una Degenza a ciclo continuo, una Unità Trapianto, una Degenza a ciclo diurno (Day Hospital) e un Ambulatorio, presenta specificità e rilevanza tutt’affatto particolari, ha autonomia organizzativo-gestionale all’interno dell’Unità Operativa ed è riconosciuto come struttura semplice (Modulo Organizzativo di Oncologia ed Ematologia pediatrica “Lalla Seràgnoli”).
Per le patologie croniche/complesse è assicurata una gestione multidisciplinare, utilizzando competenze presenti nel Dipartimento ma anche extra-Dipartimentali ed extra-Aziendali; per alcune di queste (es. HIV/AIDS), viene realizzata una presa in carico diretta da parte del settore competente, tramite Day Hospital o Ambulatorio. L’assistenza psicologica viene garantita in maniera sistematica e strutturata nel settore di Oncologia ed Ematologia; negli altri settori l’intervento viene fornito utilizzando la disponibilità anche di psicologi di altre U.O. pediatriche, sulla base delle necessità rilevate dal personale medico.
Il Servizio Sociale Ospedaliero, presente nella struttura e disponibile a richiesta secondo le esigenze individuate, provvede al collegamento con i Servizi Sociali territoriali dell’area di residenza della famiglia. Impegni dell’U.O. sono:
- l’attività di formazione e aggiornamento interno professionale (congressi internazionali, nazionali, regionali e locali - seminari di aggiornamento degli specializzandi con guida da parte del tutor);
- il confronto continuo sia come metodo di crescita professionale e di miglioramento delle capacità cliniche, sia come mezzo di coinvolgimento del personale per conoscere e condividere la politica e gli obiettivi aziendali e di UO (discussione ed epicrisi dei casi clinici problematici e complessi, riunioni settimanali sui problemi clinici, organizzativi, gestionali e della qualità);
- la verifica periodica dell’attività svolta e degli obiettivi raggiunti in ciascun settore sia in termini di efficienza, di efficacia e di qualità percepita, anche alla luce dei risultati delle indagini di soddisfazione dell’utente effettuate dall’Azienda (riunioni trimestrali di verifica sugli indicatori trasmessi dall’Azienda e sui dati della Customer satisfaction).
Sono inoltre presenti e attive le seguenti le associazioni di volontariato
- Aiuto Materno Francioni
- AGEOP Ricerca
- Il sogno di Lucrezia
- AsmAllergia Bimbi onlus - Associazione genitori bambini allergici e asmatici
- Centro Aurora contro l’Aids Pediatrico – Onlus
- AUG Associazioni Unite Gozzadini che raggruppa le associazioni di volontariato dell’area pediatrica.
Aspetti qualificanti del personale
La nostra unità operativa nei padiglioni del Policlinico