Il diabete mellito è una malattia autoimmune caratterizzata dalla presenza di una quantità eccessiva di zuccheri nel sangue. Più comunemente identificato come Diabete di tipo 1, questa forma della patologia si contraddistingue per l’assenza dell’insulina, ormone prodotto dal pancreas e deputato alla regolazione degli zuccheri, e colpisce soprattutto i giovani.
Come tutte le altre forme di diabete, il Mellito 1 è una malattia caratterizzata da un’eccessiva quantità di zuccheri (nello specifico di glucosio) nel sangue, condizione che è legata ad una disfunzione del pancreas. Nel diabete di tipo 1, in particolare, quest’organo non è in grado di produrre insulina, cioè l’ormone che regola il livello di glucosio nel sangue.
I sintomi di questa forma della malattia tendono a svilupparsi in modo molto più rapido e grave rispetto alle altre tipologie, e vanno da un’eccessiva stanchezza all’aumento della sete e della diuresi, passando per dolori addominali e svenimenti temporanei. Il diabete, inoltre, può avere anche importanti ripercussioni a livello neurologico, renale e cardiovascolare oltre a complicanze legate all’apparato visivo.
A differenza del diabete di Tipo 2, nei pazienti affetti da Mellito 1 il pancreas non riesce a produrre l’insulina perché le cellule addette a questa funzione vengono identificate dal sistema immunitario come dannose e quindi attaccate e distrutte. Perché ciò avvenga, tuttavia, non è ancora chiaro: l’errore del sistema immunitario viene talvolta legato all’alimentazione, allo stile di vita o a particolari virus, ma siamo ancora nel campo delle ipotesi e non delle certezze scientifiche.
Per diagnosticare il diabete è sufficiente eseguire gli esami del sangue.
La terapia del diabete di tipo 1 non è finalizzata alla guarigione, che rimane al momento impossibile, ma alla normalizzazione dei livelli di glucosio nel sangue. Tale obiettivo viene conseguito mediante iniezioni regolari di insulina, che dopo un periodo di apprendimento possono essere praticate in maniera autonoma a casa. In ogni caso, vanno continuamente monitorati i valori della glicemia, e il paziente può essere seguito nel corso del tempo grazie all’ambulatorio di diabetologia del Policlinico.
Visite ed esami correlati
Trattamenti correlati