infermieristico
IL NOSTRO OBIETTIVO
La nostra Unità Operativa è dedicata alla cura, all'assistenza e alla riattivazione delle persone anziane malate.
Il Modello si basa su:
- centralità della persona anziana e
- valutazione globale dello stato di salute, dello stato funzionale, degli aspetti cognitivo-comportamentali e sociali.
Il metodo
Gli elementi costitutivi della nostra metodologia sono:
- la valutazione multidimensionale;
- la collaborazione multiprofessionale (medico, infermiere, operatore sociosanitario, assistente sociale, fisioterapista);
- il coinvolgimento della famiglia o di chi si prende cura dell'anziano;
- la valorizzazione dell’ambiente di degenza nel percorso di cura.
L'APPROCCIO
Tempestività, intensività e continuità delle cure rappresentano l’approccio con cui affrontiamo la complessità dell’anziano
Equipe medica
Malattie correlate
Visite ed esami correlati
Trattamenti correlati
Attività specifiche
La sezione ACUTI
è dedicata alla cura di pazienti anziani con patologie acute e/o croniche riacutizzate, rappresentate in particolare da: scompenso cardiaco e malattie cardiovascolari, malattie cerebrovascolari acute, neoplasie, malattie infettive, patologie gastrointestinali, osteopatie metaboliche, disturbi cognitivi e comportamentali. Ad avvenuta stabilizzazione clinica, nei casi in cui siano necessari un prolungamento assistenziale in ambito ospedaliero o una fase di riattivazione funzionale prima delle dimissione, è possibile la prosecuzione della degenza presso la sezione PARE.
La sezione DELIRIUM ROOM
La sezione DR (due stanze singole) è collocata all'interno dell'U.O. di Geriatria Lunardelli; accoglie pazienti ultrasessantacinquenni affetti da delirium e/o demenza con disturbi del comportamento provenienti da tutte le Unità Operative del Policlinico.
La sezione garantisce la presa in carico multiprofessionale, l'individuazione delle cause scatenanti e delle strategie non farmacologiche e farmacologiche più idonee alla risoluzione degli aspetti cognitivo-comportamentali unitamente al coinvolgimento del caregiver nel percorso di cura.
La sezione ORTOGERIATRIA
L’ortogeriatria è un percorso clinico-assistenziale integrato dedicato al paziente anziano con frattura di femore e coesistenza di più malattie. Il reparto garantisce una presa in carico multi professionale e l’accesso ad un percorso strutturato secondo i bisogni del paziente.
La sezione di Ortogeriatria (10 posti letto) è collocata all’interno dell'U.O. di Ortopedia e Traumatologia - Alfonso f.f. Essa accoglie pazienti ultrasettantacinquenni con frattura di femore e comorbilità provenienti dal Pronto Soccorso.
Il Centro Disturbi Cognitivi e delle Demenze
segue persone con disturbi della cognitività, dell'affettività e/o del comportamento con finalità diagnostiche, terapeutiche e di "presa in carico".
La nostra attività non si esaurisce all'interno dell'Unità Operativa ma si estende agli anziani ricoverati in altri reparti con modalità diverse:
- consulenza geriatrica
- consulenza psicogeriatrica
- partecipazione alla UVGO.
Attività didattico-formativa
L’Unità Operativa è sede di didattica dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Infermieristica e Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Scuola di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia.
Presso l'Unità Operativa si svolgono:
- formazione dei medici specializzandi in Geriatria e Gerontologia dell’Università di Bologna;
- tirocinio post-laurea dei medici chirurghi finalizzato al conseguimento dell'abilitazione professionale;
- tirocinio per gli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia;
- didattica per gli studenti del corso di laurea in Infermieristica dell’Università di Bologna;
- tirocinio degli studenti del Master di Coordinamento Infermieristico;
- tirocinio degli studenti del corso formativo aziendale per ICM;
- tirocinio degli sturdenti del corso formativo aziendale per OSS;
- didattica per gli studenti della facoltà di Scienze Infermieristiche di Ferrara sezione distaccata di Cento.
Attività di ricerca
Viene attuata nell’ambito dei disturbi cognitivi e/o comportamentali, delle fratture di femore e delle condizioni di “fragilità” dell’anziano, partecipando a progetti nazionali ed internazionali e a sperimentazioni cliniche di farmaci e/o a studi osservazionali (Delirium Day, GIOG).
La Geriatria Lunardelli è stata responsabile del Progetto Ortogeriatria: "modelli per la gestione clinica integrata e per la continuità assistenziale degli anziani con frattura del femore”, nell’ambito del Programma di ricerca Regione - Università 2007-2009, Area 2 "Ricerca per il Governo clinico".
Percorsi diagnostici e terapeutici
PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE DEI PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE O COMORBILITA' – (ORTOGERIATRIA)
PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE CON DEMENZA COMPLICATA DA DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ( BPSD) E/O DELIRIUM ("DELIRIUM ROOM")
PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE DEI PAZIENTI CON ICTUS CEREBRALE DELLA RETE METROPOLITANA
Tecnologie
Sezione di Degenza Acuti
- Tecniche di valutazione funzionale e multidimensionale geriatrica.
- Meeting multiprofessionali
- Valutazione neuropsicologica, diagnostica e terapia in ambito psicogeriatrico
- Tecniche di stimolazione multisensoriale (Snoezelen Room)
Sezione Delirium Room
- Tecniche di valutazione funzionale e multidimensionale geriatrica.
- Meeting multiprofessionali
- Valutazione neuropsicologica, diagnostica e terapia in ambito psicogeriatrico
- Tecniche di stimolazione multisensoriale (Snoezelen Room)
Unità di Valutazione Geriatrica Ospedaliera (U.V.G.O.)
Tecniche di valutazione funzionale e multidimensionale con inquadramento neuropsicologico.
Sezione di degenza Ortogeriatria
- Tecniche di valutazione multidimensionale geriatrica e di riattivazione funzionale.
- Meeting multiprofessionali.
Centro Disturbi Cognitivi e delle Demenze
- Valutazione dello stato cognitivo, affettivo e comportamentale.
- Valutazione multidimensionale e valutazione neuropsicologica di I e II livello.
- Valutazione del carico e dello stress familiare.
- Valutazione geriatrica, neurologica e psichiatrica.
- Counselling.
Attività in libera professione
Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:
- Contact Center +39 051 9714397
- CupWebonline
- Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
- Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -
Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Di seguito l'elenco dei professionisti che svolgono attività in libera professione:
LUNARDELLI - MARIA - Geriatria Acuti, Ortogeriatria e CDCD-Lunardelli - LNRMRA55B50G702T
