I tumori rari della testa e del collo

Che cosa sono?

I tumori rari della testa e del collo sono un gruppo di neoplasie maligne piuttosto eterogeneo.

Rientrano infatti in questa definizione molte malattie che originano da distretti della testa e del collo diversi:

  • Tumori del rinofaringeo, che si sviluppano dunque a partire dalla parte posteriore e non visibile della cavità nasale
  • Tumori dei seni nasali e paranasali
  • Tumori delle ghiandole salivari
  • Tumori epiteliali dell’orecchio medio

Come si riconoscono?

L’eterogeneità di questo gruppo di tumori si traduce in quadri clinici estremamente variabili da neoplasia a neoplasia.

I sintomi e i segni più comuni sono dovuti alla comparsa di masse a livello del volto, del collo o della bocca che possono provocare dolore, ostruzioni e sanguinamenti anomali del naso, e si possono accompagnare all’ingrossamento dei linfonodi del collo. È bene però precisare che tali sintomi sono piuttosto generici (non necessariamente segnalano la comparsa di un tumore, che rimane un’eventualità rara) e che i quadri clinici dei singoli pazienti sono tendenzialmente più complessi e includono un elenco di manifestazioni cliniche variabile da caso a caso.

I tumori della testa e del collo vengono spesso diagnosticati in uno stadio avanzato. L’iter ha solitamente avvio con la valutazione dei sintomi e procede con dapprima la valutazione obiettiva dell’area interessata e poi l’esecuzione di esami di imaging (ecografia, TAC e risonanza magnetica). La diagnosi definitiva, in ogni caso, prevede l’analisi istologica in laboratorio dei campioni di tessuto neoplastico prelevati mediante biopsia oppure dopo rimozione chirurgica.

Trattamenti

La gestione di queste forme tumorali è complessa e varia in base al particolare tipo di neoplasia, alla sua localizzazione e stadiazione nonché a seconda dell’età e delle condizioni di salute del paziente.

In termini generali, la rimozione chirurgica del tumore rappresenta il principale approccio terapeutico. Altri trattamenti come la radioterapia, la chemioterapia o l’immunoterapia (da soli o in combinazione tra loro) possono rappresentare valide opzioni capaci di affiancare l’asportazione chirurgica e talvolta da sole.

Così come per tutti i tumori rari, è importante che tali neoplasie vengano gestite da centri di riferimento che fanno parte di reti o network nazionali ed internazionali. A Bologna i tumori rari della testa e del collo sono trattati dagli specialisti dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola.