Implementazione della PINT-48 per la prevenzione delle LDP

16 Settembre 2025

La presenza delle lesioni da pressione (LdP) nella popolazione rappresenta un problema sanitario di notevole rilevanza: la sua diffusione è provata da un’incidenza ed una prevalenza in costante crescita dovute all’invecchiamento della popolazione, all’elevato numero di persone affette da malattie cronico-degenerative e all’aumento della sopravvivenza ad eventi acuti che esitano in situazioni cliniche invalidanti.

L’identificazione precoce delle persone a rischio di sviluppare LdP e la tempestiva messa in atto di interventi restano i cardini fondamentali per la prevenzione. Il tallone è il secondo sito anatomico più comune per LdP dopo l’area sacrale, Il National Pressure Ulcer Advisory Panel (NPUAP) riporta un’incidenza media di LdP negli ospedali del 7%, di esse il 30% coinvolge il tallone. Le comorbilità, come la presenza di diabete, le malattie vascolari, le neuropatie, riducono la capacità della cute di tollerare episodi ischemici prolungati. Prevenzione e cura delle LdP richiedono lo sviluppo di una cultura professionale che orienti l’operatore nella scelta e nell’utilizzo di metodi e strumenti adeguati in grado di garantire standard assistenziali in linea con il documento interaziendale PINT48