L’Intervento di Ross consiste in una sorta di doppia sostituzione della valvola aortica e di quella polmonare, due strutture che regolano il passaggio del sangue rispettivamente dal ventricolo sinistro all’aorta e dal ventricolo destro all’arteria polmonare. Si tratta di un intervento particolarmente delicato che viene effettuato in regime di circolazione extracorporea e a cuore fermo. La procedura è piuttosto complessa, in quanto prevede la sostituzione della valvola aortica danneggiata con la valvola polmonare dello stesso paziente e, contemporaneamente, la ricostruzione della via di efflusso destro con una valvola polmonare da un donatore o con una protesi biologica.
Questo intervento chirurgico rappresenta una delle possibili opzioni terapeutiche in presenza di una stenosi valvolare aortica o di un’ostruzione complessa della via di efflusso del ventricolo sinistro. Viene praticato soprattutto sui bambini piccoli o sui ragazzi in alternativa alla sostituzione della valvola con una protesi.
Malattie correlate
Strutture coinvolte