Ritorno venoso anomalo polmonare parziale

Cos'è 

Il ritorno venoso polmonare anomalo parziale (RVPAP) è una cardiopatia congenita in cui una parte delle vene polmonari, che in condizioni normali sboccano in atrio sinistro, sboccano nell’atrio destro o in una grande vena adiacente. Questa condizione si può associare a un difetto interatriale (DIA).

Come si manifesta 

La sintomatologia varia a seconda dell’età e dell’entità dell’anomalia. In caso di coinvolgimento di una sola vena polmonare non si manifestano sintomi significativi, mentre se il problema interessa più vene polmonari i sintomi diventano evidenti e comprendono dispnea, in particolare durante l’attività fisica, aritmie e segni di sovraccarico del ventricolo destro.

Origine 

Il RVPAP è una malformazione congenita, cioè presente nel bambino fin dalla nascita. È dovuta a uno sviluppo anomalo dei vasi venosi e della loro connessione con le camere cardiache durante la vita intrauterina.

Come si accerta 

Oltre alla prima visita cardiologica, l’iter diagnostico può comprendere una radiografia del torace, un elettrocardiogramma, un’ecocardiografia e una risonanza magnetica o angio-TC. Solo in casi dubbi può essere necessario un cateterismo cardiaco.

Trattamenti 

La correzione delle anomalie è essenzialmente chirurgica e varia in base alla posizione del drenaggio anomalo e alla presenza o meno del difetto interatriale (DIA).

L'elenco include alcuni dei possibili trattamenti correlati, è indicativo e non sostituisce la prescrizione medica