Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale (SPPA)

EMERGENZA INCENDIO

Il Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale (SPPA) supporta la Direzione Aziendale affinché sia garantito il miglioramento delle condizioni dei luoghi di lavoro per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e di quanti altri, a vario titolo, frequentano le strutture aziendali.

Il Servizio è stato istituito in seguito all'emanazione del D.Lgs. 626/94 che ne ha imposto la presenza all'interno delle strutture di ricovero e cura.

Gli obiettivi e compiti del SPPA sono descritti nell'art. 33 del D.Lgs 81/08, "Testo unico sulla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro".

Obiettivo primario è quello di promuovere (in collaborazione con il medico competente), nel luogo di lavoro, condizioni che garantiscano il più alto grado di qualità della vita lavorativa:

  • proteggendo la salute dei lavoratori;
  • migliorando il benessere fisico, psichico e sociale del lavoratore prevenendo malattie ed infortuni e fungendo da consulente specializzato del datore di lavoro su ciò che attiene a tutte le incombenze (valutazione dei rischi, individuazione delle misure preventive, definizione delle procedure, informazione, ecc.) relative alla promozione e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

 

In particolare il Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale

  • individua i fattori di rischio, valuta i rischi ed individua le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro (nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale);
  • elabora, per quanto di competenza delle misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure;
  • elabora le procedure di sicurezza per le attività aziendali;
  • predispone programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
  • informa i lavoratori sui rischi generali e specifici per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alle attività di lavoro nonché sulle misure di protezione e prevenzione adottate;
  • collabora alla predisposizione dei piani di emergenza incendio;
  • organizza la rilevazione, l’analisi e lo studio degli infortuni sul lavoro in tutti gli ambiti attraverso l’interscambio con il medico competente ed il Servizio Unico metropolitano 'Amministrazione del personale'";
  • organizza e seleziona la documentazione necessaria al processo di valutazione per il riconoscimento delle malattie professionali, così come richiesto dall'INAIL;
  • sviluppa l’integrazione con le altre articolazioni aziendali di gestione del rischio e con la sorveglianza sanitaria aziendale;
  • partecipa alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS);
  • partecipa al Comitato Etico e al Comitato Unico di Garanzia (CUG);
  • partecipa alle commissioni di gara per l'acquisizione di attrezzature e prodotti che possono influire sulla sicurezza e salute dei lavoratori, oppure ad essi destinati;
  • si rapporta con gli Enti e le Istituzioni (INAIL, Dipartimento Sanità Pubblica, Regione, Università, ecc.) e fornisce assistenza al datore di lavoro nei rapporti con gli organi di vigilanza.

Aree

"Strutture ed impianti" cui competono: 

  • la valutazione dei rischi per la tutela della salute dei lavoratori;
  • la valutazione del rischio chimico;
  • la valutazione della sicurezza di strutture, impianti, macchine e attrezzature;
  • la predisposizione di procedure per la prevenzione degli incendi in collaborazione con il Dipartimento Tecnico;
  • la valutazione di progetti e procedure di sicurezza afferenti ai settori di intervento;
  • la gestione dei rapporti con i fornitori di beni e servizi (limitatamente ai DUVRI);
  • collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione di UNIBO.

"Valutazione dei rischi per mansione" cui competono: 

  • la formazione ed informazione in tema di: tutela della salute dei lavoratori, dispositivi di protezione individuale, stress lavoro-correlato;
  • la valutazione dei rischi per esposizione a farmaci chemioterapici antiblastici e movimentazione manuale carichi e pazienti;
  • la valutazione del rischio biologico;
  • la stesura di procedure di sicurezza afferenti ai settori di intervento;
  • la gestione di infortuni e malattie professionali.

L'attività del Servizio di Prevenzione e Protezione si delinea nel:

  • effettuare sopralluoghi negli ambienti di lavoro dell'azienda per l'identificazione dei pericoli derivanti dalle diverse attività lavorative e per l'effettuazione delle misure strumentali necessarie alla valutazione dei rischi (campionamenti di agenti chimici e misure di agenti fisici ambientali)
  • valutare gli ambienti, gli impianti, le attrezzature al fine della salute e della sicurezza dei lavoratori
  • esprimere pareri sui progetti di ristrutturazione/costruzione di strutture dell'azienda ai fini della sicurezza e della tutela della salute degli operatori e del rispetto delle norme vigenti.
  • impostare e definire, in accordo con i dirigenti responsabili delle diverse unita' organizzative aziendali, le procedure da applicare per migliorare le condizioni di sicurezza
  • esprimere pareri sui piani di sicurezza presentati dalle ditte appaltatrici
  • proporre il programma di informazione e formazione alla sicurezza dei lavoratori indicandone i contenuti, progettare ed eseguire i corsi di formazione e aggiornamento dei lavoratori sulla sicurezza
  • fornire specifiche informazioni a tutti i lavoratori sui rischi potenziali a cui sono esposti durante il lavoro e sulle misure adottate e programmate per eliminarli o ridurli
  • individuare i Dispositivi di Protezione Individuale da utilizzare nelle attività lavorative
  • collaborare alla predisposizione dei piani di emergenza Incendio.

Documentazione

Valutazione dei rischi

Procede secondo il programma previsto con il Direttore Generale e relativamente alle necessità contingenti e alle problematiche segnalate.

DUVRI: Coerentemente con l’art.26 del D.Lgs. 81/08 si procede nel predisporre i documenti unici di valutazione dei rischi (DUVRI) per tutte le imprese fornitrici “di beni e servizi” operanti all’interno dell’azienda. Tale lavoro coinvolge tutte le direzioni, impegnate nella gestione di ditte appaltate e/o lavoratori autonomi.

Fascicolo art. 26: È mantenuto aggiornato e a disposizione delle direzioni aziendali e delle imprese fornitrici.
Predisposizione delle principali procedure di sicurezza: utili all’acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza delle attività in azienda (art. 33 del D.Lgs. 81/08). Tali procedure, sono destinate a tutti i lavoratori che a qualsiasi titolo operano in Azienda.

Formazione

Didattica 81/08: prosegue l’attività di proposta dei programmi di informazione e formazione alla sicurezza dei lavoratori indicandone anche i contenuti e di collaborazione nella progettazione ed esecuzione dei corsi di formazione e aggiornamento dei lavoratori sulla sicurezza.

Informazione

Sito intranet/internet: Le informazioni presenti sulla nostra porzione del sito aziendale sono aggiornate periodicamente.

Catalogo DPI: È lo strumento predisposto, messo a disposizione dei preposti, per la gestione dei DPI.

Processi/Percorsi

L'ufficio di staff è coinvolto trasversalmente in tutti i percorsi che riguardano l'acquisizione di beni e servizi e la valutazione dei progetti, tutto ciò in stretta collaborazione con altre direzioni dell'azienda preposte a tali attività.

È ovviamente coinvolto in prima persona nel processo di gestione del miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro.