Reparti di chirurgia pediatrica generale / lattanti / neonatale
Il Servizio fornito: Erogazione di attività di trattamento e assistenza globale al neonato, al bambino e all'adolescente portatore di malformazione congenita di interesse chirurgico o affetto da patologia chirurgica acquisita (patologie toraciche, addominali e dell'apparato genito-urinario). La convocazione in reparto viene eseguita con le modalità sopradescritte. Il ricovero viene programmato per le ore 8.00 del mattino, salvo diversa indicazione e concordata con il medico del reparto.
Day surgery-one day surgery
DAY SURGERY DEDICATA ALLA CHIRURGIA PEDIATRICA
Accesso del paziente al reparto DS nel giorno e nell'ora indicata:
Reparto di degenza
Lo staff del reparto di Cardiochirurgia Pediatrica
desidera fornire ai pazienti e/o ai genitori dei bambini ricoverati informazioni utili durante il periodo di degenza ed alcune norme di comportamento, il cui rispetto deve essere osservato in primo luogo nell'interesse degli ospiti del reparto e secondariamente affinchè il personale medico, infermieristico ed ausiliario possa svolgere nel migliore dei modi il proprio lavoro.
Degenza III Piano
Prima del ricovero il Paziente viene contattato telefonicamente dalla segreteria.
All’ingresso il paziente viene visitato, viene valutata la documentazione clinica e l'opportunità di ulteriori accertamenti diagnostici, successivamente il caso viene discusso collegialmente.
Il paziente esegue la consulenza anestesiologica, qualora non fosse già stata effettuata per via ambulatoriale, e fornisce il consenso informato all’intervento chirurgico. Dopo l’intervento le cure proseguono nei letti di terapia intensiva, se necessario, e nei posti letto della degenza ordinaria.
Degenza I Piano
Prima del ricovero il Paziente viene contattato telefonicamente dalla segreteria.
All’ingresso il paziente viene visitato, viene valutata la documentazione clinica e l'opportunità di ulteriori accertamenti diagnostici, successivamente il caso viene discusso collegialmente.
Il paziente esegue la consulenza anestesiologica, qualora non fosse già stata effettuata per via ambulatoriale, e fornisce il consenso informato all’intervento chirurgico. Dopo l’intervento le cure proseguono nei letti di terapia intensiva, se necessario, e nei posti letto della degenza ordinaria.
Assistenza anestesiologica per la Piastra A
La prestazione anestesiologica (informazioni sull'anestesia).
Reparto di degenza
La Chirurgia Maxillo-Facciale ha sede presso il Padiglione 5 del Policlinico S.Orsola-Malpighi- Bologna.
L’equipe medica svolge la propria attività supportata dall’equipe infermieristica e dagli operatori tecnico assistenziali che accolgono con massima professionalità ed assistono con attenzione il paziente durante la propria degenza.
Reparti di degenza
I reparti di degenza per i ricoveri programmati variano a seconda della patologia.
I pazienti con patologie del tratto alimentare vengono ricoverati al piano terra del padiglione 5.
I pazienti con patologie endocrine e del pancreas vengono ricoverati al IV piano del padiglione 5.
Il ricovero in reparto può avvenire il giorno stesso dell'intervento oppure 1 o più giorni prima a seconda del tipo di patologia, del regime di ricovero e della necessità di eseguire ulteriori indagini preoperatorie.
Reparti di degenza
Le camere di degenza sono a 1 o 3 letti, tutte dotate di aria condizionata, bagno in camera e TV al letto del paziente.
La maggior parte dei pazienti esegue gli esami necessari per l’intervento in regime di pre-ricovero, al fine di ridurre al minimo i tempi di degenza pre-operatoria.
Sono previsti protocolli per la profilassi delle infezioni in chirurgia e del trombo-embolismo.
Le consulenze chirurgiche per i reparti di degenza del Policlinico vengono eseguite entro massimo 24 ore dalla richiesta telefonica o per fax.
Reparto di degenza
Il tipo di assistenza è personalizzato e volto ad assicurare la soddisfazione dei bisogni dei pazienti adulti e dei piccoli pazienti insieme ai loro genitori.
Gli infermieri del turno, quando entrano in servizio e dopo aver ricevuto le consegne infermieristiche, prendono in carico un definito gruppo di pazienti, per i quali sono responsabili nell’ambito delle loro competenze assistenziali nonché referenti nei confronti dell’equipe medica.