Rianimazione pediatrica
Attività
Vengono ricoverati neonati lattanti e bambini, entro i 14 anni, in condizioni critiche da sottoporre a monitoraggio, trattamento intensivo, sorveglianza e supporto delle funzioni vitali.
I bambini ricevono cure fisioterapiche con il coinvolgimento dei medici fisiatri per la prescrizione L' attività è garantita dalla presenza quotidiana in reparto dalle ore 10.00 alle ore 11.00 di fisioterapiste.
Reparto Media Intensità Cardiologica secondo piano
Il reparto è costituito da 58 posti letto suddivisi su due ale : ALA A (30 posti letto) e ALA C (28 posti letto).
In entrambe afferiscono i pazienti di 5 discipline medichedel Dipartimento cardio-toraco-vascolare: Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Toracica e Insufficienza d'organo e TRX.
La convocazione per il ricovero dei pazienti programmati viene effettuata dall'equipe dell'Ufficio Gestione Logistica Percorso Pazienti del padiglione 23 (tel. 051 2145511)
Reparto Media Intensità Cardiologica primo piano
Il reparto è costituito da 58 posti letto suddivisi su due ale : ALA A (30 posti letto) e ALA C (28 posti letto).
In entrambe afferiscono i pazienti di 5 discipline mediche del Dipartimento cardio-toraco-vascolare: Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Toracica e Insufficienza d'organo e TRX .
La convocazione per il ricovero dei pazienti programmati viene effettuata dall'equipe dell'Ufficio Gestione Logistica Percorso Pazienti del padiglione 23 (tel. 051 2145511)
Day hospital cardio-toraco-vascolare
Attività:
Le attività che si svolgono presso il day hospital hanno in linea generale le seguenti caratteristiche:
- Procedure diagnostiche e terapeutiche invasive
- Trattamenti terapeutici con necessità di monitoraggio clinico- emodinamico
- Osservazione post-procedure invasive.
Prestazioni:
Coronarografie "elettive"
Day hospital ipertensione polmonare - Centro HUB Regione Emilia-Romagna
Il Servizio fornito:
Day hospital obesità grave dell'età evolutiva
- I pazienti con necessità di accertamenti complessi e con previsione di trattamenti continuativi (previsione complessiva di almeno 4 accessi annuali), vengono inseriti in questo regime di ricovero previa visita dei medici specialisti interni all’Azienda.
- I pazienti forniti di prescrizione, prenotano l’accesso al D.H. di persona o telefonicamente.
- All’atto della prenotazione viene fornito ai pazienti un foglio informativo contenente tutte le caratteristiche del servizio fornito.
Unità di Valutazione Geriatrica Ospedaliera - U.V.G.O.
L'attività consiste nella valutazione complessiva dello stato funzionale, indicazione del percorso assistenziale più idoneo, azioni di consiglio e indirizzo ai famigliari, inserimento diretto nella Lista Unica Cittadina dell'anziano, valutazione di adulti con patologie assimilabili a quelle dell'età senile (ictus, demenza e morbo di Parkinson).
L’attività dell’UVGO si rivolge agli anziani che, a seguito del ricovero in ospedale, presentino difficoltà nel rientrare a domicilio e/o richiedano servizi da attivare prima della dimissione.
Sezione Degenza Acuti
Il reparto di degenza Acuti cura e assiste anziani affetti da malattie acute e/o croniche riacutizzate seguendo un criterio di intervento globale.
Il percorso assistenziale si definisce attraverso l’integrazione fra le tre principali componenti del percorso di cura: clinico-assistenziale, riabilitativo-funzionale e sociale.
Sezione Acuti
Le patologie trattate
Tutte le patologie acute e croniche dell’anziano ed in particolare le malattie polmonari cronico ostruttive, l’insufficienza cardiaca, le polmonite, le malattie cerebrovascolari (ischemia cerebrale transitoria ed ictus ischemico ed emorragico), le malattie gastrointestinali infiammatorie e neoplastiche, le neoplasie a varia localizzazione, i disturbi cognitivi e comportamentali.
Sezione I di Degenza
La Sezione I di Degenza è destinata al ricovero di tutte le patologie onco-ematologiche e all’esecuzione di tutte le terapie cellulari, compresi i trapianti di cellule staminali autologhe.
La struttura di reparto è caratterizzata da