Giornata Internazionale della donna
Auguri a tutte le Donne
Auguri a tutte le Donne
L’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola coordina lo studio scientifico “PARADIGM”, pensato per individuare variazioni genomiche sino ad ora sfuggite alle indagini tradizionali. La ricerca, che si concentra in particolare su malattie dell’occhio – come la retinite pigmentosa - e neuromuscolari, si propone anche di definire approcci terapeutici di precisione basati su trattamenti a RNA e editing genetico. Da alcuni mesi, grazie a “HEAL Italia”, al Sant’Orsola è arrivato anche un sequenziatore di ultima generazione da 200mila euro. Giovedì 6 marzo, inoltre, il Policlinico ospita i nuovi Stati Generali delle Malattie Rare.
Sessanta minuti. È sufficiente attendere appena un’ora, dal momento dell’infusione delle CAR-T, per capire se il paziente rischia di sviluppare neurotossicità nei giorni successivi. E il merito di questa novità va attribuito a strutture biologiche grandi appena 100 nanometri: le vescicole extracellulari. È quanto emerge da uno studio scientifico dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola pubblicato sulla prestigiosa rivista “Journal of Clinical Investigation”.
Le pazienti in cura presso il reparto di Ginecologia oncologica dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola a Bologna possono contare su un sostegno in più: è quello fornito dai cani del progetto “Pet therapy” che ogni martedì entrano in reparto per accompagnarle in attività ludiche, di rilassamento e per farsi coccolare, diminuendo i livelli di stress. Il progetto è voluto e co-finanziato dall’associazione Loto Odv, attiva contro i tumori ginecologici.
Se Bologna è medaglia d’oro in Italia per la raccolta differenziata è anche grazie ai grandi utenti che accolgono milioni di persone ogni anno e producono il 4% dei rifiuti urbani della città: sono l’aeroporto, la stazione ferroviaria e i quattro ospedali, tra cui l'IRCCS Policlinico di Sant'Orsola,
Il direttore della “Nefrologia, dialisi e trapianto” dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola rientra tra i 100 esperti (tra nefrologi e farmacologi clinici) convocati da tutto il mondo per implementare le linee guida di riferimento internazionale.
In occasione della tredicesima edizione di Art City Bologna, l’atrio della nuova ala del Padiglione 4 e il Reparto di Ostetricia e Medicina dell'Età Prenatale ospitano l’installazione sonora “A bassa voce. (cu)ra, (ci)rcolarità, (na)scita, (re)lazione” dell’artista Riccardo Michelini.
Il dispositivo consentirà all’ambulatorio di Diabetologia pediatrica ed obesità infantile dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola di analizzare rapidamente la composizione corporea e calcolare in maniera precisa le percentuali di massa grassa e magra totali e suddivise per singoli segmenti corporei.
AMRER e ANIPI Emilia-Romagna donano, anche grazie al lascito della signora Marisa Ventura, due nuovi strumenti diagnostici dotati di tecnologia REMS e una sonda ecografica per la diagnosi e il follow up delle malattie reumatologiche. I dispositivi saranno utilizzati dall'UO di Medicina Interna a Indirizzo Reumatologico dell'Ospedale Maggiore dell'Azienda USL di Bologna e dalla UOC di Endocrinologia, prevenzione e cura del diabete dell'IRCCS Policlinico di Sant'Orsola di Bologna.