Presentazione nuovo Centro Simulazione dell'IRCCS
Come dal vero. Dove si formano, prima e meglio, i professionisti di oggi e di domani. 7 Dicembre dalle 8:30 alle 13:30 Aula Magna pad. 5
Come dal vero. Dove si formano, prima e meglio, i professionisti di oggi e di domani. 7 Dicembre dalle 8:30 alle 13:30 Aula Magna pad. 5
Anche l'IRCCS partecipa alla quarta edizione dell'Open Week di Onda ETS in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre).
In occasione delle Elezioni Regionali del 17 e 18 novembre 2024, il diritto di voto dei cittadini residenti in Emilia-Romagna ricoverati presso l’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola è garantito dall’istituzione di tre seggi elettorali dedicati e dalla raccolta del voto al letto del paziente.
L’edizione 2024 del Congresso Europeo di Ecografia volge al termine con successo. L’evento, promosso dalla European Federation of Societies for Ultrasound in Medicine Biology e dalla Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB), ha coinvolto oltre 2000 medici, provenienti da 50 nazioni diverse di 4 continenti.
Il Prof. Marco Bernini arriva a Bologna per guidare il team della Chirurgia senologica dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola.
Da mercoledì 23 ottobre 2024, in 21 strutture sanitarie del territorio di Bologna, compresa il Policlinico di Sant'Orsola, sarà possibile accedere direttamente, senza prenotazione, per eseguire radiografie al torace per sospetto di polmonite e radiografie a dita della mano, polso, avambraccio, gomito, piede, dita del piede, caviglia, tibia perone, ginocchio ed emicostato per sospetto di fratture.
Il prof. Maurizio Mete entra nella squadra del prof. Luigi Fontana, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oculistica dell’IRRCS.
L’11 novembre 2024 a partire dalle 8.30 presso l’Aula Barbara del Padiglione 5 del Policlinico. Iscrizioni aperte e gratuite. L’evento è accreditato per 9 crediti ECM.
Sul Corriere della Sera la classifica 2024 elaborata da Statista che premia le aziende più votate dai lavoratori
L’Università di Stanford ha da poco pubblicato l’aggiornamento riferito al 2023 della “World’s Top 2% Scientists” individuando gli scienziati più influenti nel mondo della ricerca.