Un ospedale pieno di musica
Violini, percussioni, tastiere, chitarre elettriche, armoniche e clarinetti: per una giornata in tutti i reparti della Pediatria hanno risuonato le note della musicoterapia per i piccoli pazienti.
Violini, percussioni, tastiere, chitarre elettriche, armoniche e clarinetti: per una giornata in tutti i reparti della Pediatria hanno risuonato le note della musicoterapia per i piccoli pazienti.
Sei centri di riferimento dell’IRCCS hanno superato nel corso del 2023 il primo audit di valutazione quinquennale. Un risultato che conferma l’elevata competenza del Policlinico nell’ambito delle malattie rare.
Oggi su Il Resto del Carlino uno speciale sulle eccellenze di Bologna.
Il 30 gennaio 2024, in occasione della Giornata mondiale per le Malattie Tropicali Neglette, Palazzo del Podestà si illuminerà di viola, a simboleggiare la lotta a queste malattie.
Il Corriere della Sera ha richiesto il supporto dell'IRRCS per arricchire con voci autorevoli e specialistiche le informazioni su numerose patologie, tecniche e procedure. La collaborazione proseguirà nei prossimi mesi.
Qui è possibile visualizzare le prime già pubblicate:
L’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola raggiunge nuove vette nei trapianti di cuore, di fegato, di rene e di polmone. Oltre il 16% degli organi trapiantati viene prelevato da un donatore a cuore fermo.
Lo evidenzia uno studio, coordinato dai ricercatori dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola e pubblicato sul British Journal of Surgery. Ne parla il prof. Matteo Rottoli al Corriere della Sera.
«Volevamo indagare la possibile correlazione tra il buon esito dell’intervento chirurgico e il verificarsi di complicanze con la tipologia di centro in cui la stessa patologia viene trattata – spiega Matteo Rottoli, primo autore della ricerca e specialista della Chirurgia del tratto alimentare all'Azienda Ospedaliero-Universitaria bolognese –.
Proroga dei termini per la presentazione delle domande fino alle ore 14,00 del 22 febbraio 2024.
Approvato lo studio di fattibilità e aggiudicata la gara per il progetto esecutivo della fase uno. La nuova struttura, che sostituirà il precedente padiglione 12, avrà un’estensione di oltre 21mila mq. L’avvio dei lavori è previsto entro il 2025.
Caritas, Unibo, Sant’Orsola e Comune di Bologna insieme per accrescere i servizi dedicati a tutti i cittadini più fragili.
L’ascolto come punto di partenza per il sostegno ai cittadini più fragili. Nasce al Sant’Orsola un nuovo punto di Caritas Bologna, realizzato grazie alla collaborazione dell’Università di Bologna e con l’obiettivo di affiancare il Comune per accrescere ulteriormente l’offerta di servizi della città. Un modo per intercettare, prendere in carico e comprendere i bisogni dei più fragili.