È scomparso Giovanni Bissoni
Per 15 anni ha guidato la sanità dell'Emilia Romagna come assessore regionale
Per 15 anni ha guidato la sanità dell'Emilia Romagna come assessore regionale
Il Sant'Orsola ospita la mostra fotografica nata dalla passione di 8 ragazzi e ragazze pazienti dell'Oncoematologia Pediatrica.
All’Aula Magna dell’Ospedale Maggiore, presentazione e discussione del progetto della Regione Emilia-Romagna
Centrale il lavoro di squadra: IRCCS con Ausl Romagna, Centro Riferimento Trapianti e Centro Nazionale Trapianti. Una procedura nuova, autorizzata da pochi mesi: solo cinque i centri a livello nazionale con le competenze per effettuarlo.
Per prevenirli è importante riconoscerli.
Firmato oggi l’accordo tra l’IRCCS e gli Ordini delle Professioni Sanitarie con cui il Policlinico, attraverso la Struttura Formazione, si rende disponibile per accreditare i percorsi di formazione ECM promossi dagli stessi Ordini.
Oltre 52 milioni di euro, è il finanziamento complessivo dedicato all’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola per l’attuazione dei progetti con risorse economiche relative a PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) e PNC (Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari).
La Giornata Mondiale sui tumori ginecologici, celebrata in tutto il mondo il 20 settembre, è il motore per lanciare questa iniziativa, in collaborazione con Associazione Loto.
La classifica Expertscape stilata dai ricercatori dell'Università del North Carolina. L'IRCCS, inoltre, è il primo centro italiano menzionato nella stessa classifica.
Il Programma trapianto di CSE (cellule staminali emopoietiche) in Pediatria dell’IRCCS ottiene la certificazione JACIE, necessaria per intraprendere nuovi percorsi terapeutici dedicatiai pazienti affetti da leucemia e linfomi.