Tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita PMA di III° livello

Cos’è 

Le tecniche di III livello sono procedure chirurgiche avanzate utilizzate per il recupero di spermatozoi in caso di infertilità maschile severa, come nei casi di azoospermia (assenza di spermatozoi nell’eiaculato). Queste tecniche sono spesso utilizzate quando altre opzioni di trattamento come l’inseminazione artificiale o la FIVET/ICSI non sono praticabili a causa della mancanza di spermatozoi nel seme.

Le due principali tecniche di III livello per il recupero degli spermatozoi sono TESE e MESA.

TESE (Testicular Sperm Extraction)

La TESE è una procedura chirurgica che consiste nell’aspirazione di spermatozoi direttamente dai testicoli. Viene generalmente utilizzata in pazienti con azoospermia non ostruttiva, dove la produzione di spermatozoi è compromessa, ma gli spermatozoi sono ancora presenti a livello testicolare.

Procedura:

  1. Il paziente viene sottoposto ad anestesia
  2. Viene pratica una piccola incisione nel testicolo per prelevare una porzione di tessuto testicolare
  3. Il tessuto prelevato viene esaminato in laboratorio per identificare gli spermatozoi, che possono essere utilizzati per la FIVET o l’ICSI.

MESA (Microsurgical Epididymal Sperm Aspiration)

La MESA è una tecnica microchirurgica utilizzata per prelevare spermatozoi dall’epididimo, una struttura che trasporta gli spermatozoi prodotti nei testicoli. Viene utilizzata nei casi di azoospermia ostruttiva, dove c’è un blocco nelle vie seminali che impedisce agli spermatozoi di raggiungere l’eiaculato, ma la produzione di spermatozoi è comunque normale a livello testicolare (ad esempio infertilità post-chirurgica, malformazioni congenite dei dotti deferenti).

Procedura:

  1. Il paziente viene sottoposto ad anestesia
  2. Viene effettuata una piccola incisione nell’area epididimale per aspirare gli spermatozoi attraverso un microscopio chirurgico
  3. Gli spermatozoi prelevati vengono utilizzati immediatamente per una tecnica di ICSI per fecondare gli ovociti

 

Per ulteriori informazioni consultare anche la pagina dell’SSD Andrologia (Prof. F. Colombo).

Percorsi introduzione malattie curate