Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Andrologia

Prof. Fulvio Colombo

Direttore:
Prof. Fulvio Colombo

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Ruggeri M.

Sedi

Padiglione 1

Equipes

Équipe andrologica (Colombo)
Equipe sessuologica (Colombo)
Equipe tecnico-amministrativa (Colombo)

Informazioni

Per ogni informazione riguardante l'attività di ricovero è possibile rivolgersi alla segreteria, telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle 10.30 al numero 0512142503

Andrologia - Colombo  SSD
Via Pelagio Palagi 9
40138 Bologna

del Dipartimento Malattie nefro-urologiche

L' Andrologia è una branca specialistica formatasi dalla progressiva integrazione di competenze internistiche (endocrinologiche), chirurgiche (urologiche) e infine psicologiche. A tutt'oggi tale branca si è definitivamente affermata come disciplina distinta e separata, con precisi limiti e competenze, nell'ambito del grande quadro delle problematiche legate alla salute sessuale maschile e la sfera della fertilità.

In tal contesto la Struttura Semplice Dipartimentale (SSD) diretta dal Prof. F. Colombo utilizza le più moderne conoscenze e tecniche internazionali, partecipa a ricerche in campo andrologico e collabora ad attività cliniche e formative.

La SSD Andrologia svolge un'intensa attività nel campo di tutte le patologie andrologiche con particolare riferimento alla diagnosi, terapia medica e chirurgica delle disfunzioni della sfera sessuale,congenite e acquisite (malformazioni apparato genitale, eiaculazione precoce, disturbo dell'erezione- inclusa la chirurgia protesica , Induratio Penis Plastica - M. di La Peyronie), diagnosi, terapia medica e chirurgica della infertilità di coppia per il versante maschile (in collaborazione interdipartimentale con U.O. Ginecologia- Fisiopatologia della Riproduzione Umana), diagnosi e terapia chirurgica delle patologie oncologiche di interesse andrologico, terapia chirurgica del disturbo di identità di genere - intervento chirurgico di conversione andro-ginoide.

Informazioni dettagliate

1.0 INFORMAZIONI DETTAGLIATE

1.1 Assistenza

L'attività assistenziale della SSD Andrologia consiste sostanzialmente nel trattamento delle patologie interessanti l'apparato genitale maschile.

Le prestazioni assistenziali erogate dalla SSD sono:

  • Visita specialistica andrologica (prima visita e visita di controllo)
  • Consulenza specialistica andrologica per pazienti ricoverati
  • Medicazioni nei pazienti operati
  • Riabilitazione sessuale nei pazienti sottoposti a chirurgia pelvica (prostatectomia radicale, cistectomia totale, chirurgia colo rettale)
  • Diagnostica ecografica strumentale dell'apparato genitale
  • Rigidometria notturna (Rigiscan)
  • Visita psico-sessuologica
  • Visita specialistica dedicata all'infertilità di coppia ( in stretta collaborazione con la Fisiopatologia della riproduzione umana)

 

 In particolare l'attività della SSD Andrologia è centrata sulla diagnosi e trattamento delle:

Disfunzioni sessuali

  • Eiaculazione precoce
  • Disturbi dell'erezione (Disfunzione erettiva) di natura psicologica e/o organica; in questo ambito la SSD Andrologia rappresenta un centro di riferimento nella chirurgia protesica
  • Eiaculazione precoce
  • Induratio penis plastica - Malattia di La Peyronie
  • Disturbo di identità di genere(in collaborazione con U.O Ginecologia e Fisiopatologia della riproduzione umana, U.O. Chirurgia plastica, MIT)

 

Disturbi della fertilità  

  • Varicocele
  • Oligo-asteno-teratospermia
  • Azoospermia
  • Infertilità di coppia e procreazione medicalmente assistita (PMA in collaborazione con U.O Ginecologia e Fisiopatologia della riproduzione umana)

  

Oncologia:

  • Tumori dell'apparato genitale (tumori del pene e del testicolo)

Attivita' chirurgica:

- Correzione del varicocele tramite

  1. Varicocelectomia chirurgica
  2. Varicocelectomia chirurgica e sclerotizzazione retrograda (Marmar)
  3. Sclerotizzazione anterograda (Tauber)
  4. Sclerotizzazione retrograda ( in collaborazione con Radiologia)

- Azoospermia

Prelievo di spermatozoi dai testicoli e dalle vie seminali al fine di effettuare una fecondazione in vitro tramite:

  1. PESA (Percutaneous epididymal sperm aspiration)
  2. MESA (Microsurgical epididymal sperm aspiration)
  3. TESA (Percutaneous testicular sperm aspiration)
  4. TESE (Testicular sperm extraction)
  5. MICROTESE (Microsurgical Testicular Sperm Extraction) con utilizzo del microscopio operatore in casi selezionati (FSH elevato, microdelezioni del cromosoma Y, S. di Klinefelter)

-  Recurvato penieno

Chirurgia di raddrizzamento del pene per:

a) Recurvato penieno congenito

  1. Intervento di Nesbit
  2. Plicatura dell'albuginea

b) Recurvato penieno acquisito (m. di La Peyronie o Induratio Penis Plastica, etc)

  1. Intervento di Nesbit
  2. Plicatura dell'albuginea
  3. Corporoplastica con incisione/escissione della placca e innesto di materiale autologo/eterologo
  4. Corporoplastica complessa di raddrizzamento/allungamento del pene con incisione della placca, innesto di materiale autologo/eterologo su tutori soffici endocavernosi.
  5. Inserimento di protesi peniena

 - Impotenza

   Chirurgia protesica (impianto di protesi peniene malleabili e idrauliche bi o tricomponenti)

- Disforia di genere

   Interventi chirurgici di conversione andro-ginoide

- Oncologia

  1.   Amputazione parziale o totale del pene per carcinoma
  2.   Asportazione del testicolo (orchifunicolectomia) per neoplasia

 - Patologie testicolari/scrotali e peniene benigne

  1. Idrocele: correzione chirurgica
  2. Cisti dell'epididimo: asportazione chirurgica
  3. Testicoli mobili: interventi di fissaggio del testicolo e cremasterolisi
  4. Brevità del frenulo: frenulotomia e frenuloplastica
  5. Fimosi: circoncisione

1.2 Didattica

  • Collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Urologia dell'Università di Bologna, nel tutoraggio degli specializzandi e loro formazione specialistica dei medici specializzandi
  • Insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in Urologia
  • Corsi ed incontri con Medici di Medicina generale e Specialisti di varie discipline
  • Partecipazione attiva/ passiva a corsi di Andrologia

1.3 Ricerca

SESSUALITA'

 

  • Aspetti clinici e di tecnica chirurgica nel transessualismo (conversione uomo-donna)

FERTILITA'

  • Valutazione delle tecniche chirurgiche per il recupero dei gameti maschili nell' azoospermia
I nostri risultati
Indicatori clinici Risultato Rif. dati di letteratura
infezione post operatoria dopo impianto protesico penieno di tipo idraulico 0% (dal 2010 al 2013) 2 – 3% (EAU guidelines)
percentuale di recupero di spermatozoi in pazienti azoospermici 47% (anno 2013) > 40%
Percorsi diagnostici e terapeutici
  • Percorso pre-operatorio del paziente candidato a chirurgia andrologica in collaborazione con Anestesiologia - Altimari
  • Percorso per il trattamento del disturbo di identità di genere

 

Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web dedicata

Colombo Fulvio
Franceschelli Alessandro

Patologie

L'attività della SSD Andrologia è centrata sulla diagnosi e trattamento delle:

Disfunzioni sessuali

  • Eiaculazione precoce
  • Disturbi dell'erezione (Disfunzione erettiva) di natura psicologica e/o organica; in questo ambito la SSD Andrologia rappresenta un centro di riferimento nella chirurgia protesica
  • Eiaculazione precoce
  • Induratio penis plastica - Malattia di La Peyronie
  • Disturbo dell'identità di genere (in collaborazione con U.O Ginecologia e Fisiopatologia della riproduzione umana, U.O. Chirurgia plastica, MIT)

 

Disturbi della fertilità

  • Varicocele
  • Oligo-asteno-teratospermia
  • Azoospermia
  • Infertilità di coppia e procreazione medicalmente assistita (PMA in collaborazione con U.O Ginecologia e Fisiopatologia della riproduzione umana)

 

Oncologia:

  • Tumori dell'apparato genitale (tumori del pene e del testicolo)

Attivita' chirurgica:

- Correzione del varicocele tramite

  1. Varicocelectomia chirurgica
  2. Varicocelectomia chirurgica e sclerotizzazione retrograda (Marmar)
  3. Sclerotizzazione anterograda (Tauber)
  4. Sclerotizzazione retrograda ( in collaborazione con Radiologia Zompatori)

- Azoospermia

Prelievo di spermatozoi dai testicoli e dalle vie seminali al fine di effettuare una fecondazione in vitro tramite:

  1. PESA (Percutaneous epididymal sperm aspiration)
  2. MESA (Microsurgical epididymal sperm aspiration)
  3. TESA (Percutaneous testicular sperm aspiration)
  4. TESE (Testicular sperm extraction)
  5. MICROTESE (Microsurgical Testicular Sperm Extraction) con utilizzo del microscopio operatore in casi selezionati (FSH elevato, microdelezioni del cromosoma Y, S. di Klinefelter)

- Recurvato penieno

Chirurgia di raddrizzamento del pene per:

a) Recurvato penieno congenito

  1. Intervento di Nesbit
  2. Plicatura dell'albuginea

b) Recurvato penieno acquisito (m. di La Peyronie o Induratio Penis Plastica, etc)

  1. Intervento di Nesbit
  2. Plicatura dell'albuginea
  3. Corporoplastica con incisione/escissione della placca e innesto di materiale autologo/eterologo
  4. Corporoplastica complessa di raddrizzamento/allungamento del pene con incisione della placca, innesto di materiale autologo/eterologo su tutori soffici endocavernosi.
  5. Inserimento di protesi peniena

- Impotenza

Chirurgia protesica (impianto di protesi peniene malleabili e idrauliche bi o tricomponenti)

- Disforia di genere

Interventi chirurgici di conversione andro-ginoide

- Oncologia

  1. Amputazione parziale o totale del pene per carcinoma
  2. Asportazione del testicolo (orchifunicolectomia) per neoplasia

- Patologie testicolari/scrotali e peniene benigne

  1. Idrocele: correzione chirurgica
  2. Cisti dell'epididimo: asportazione chirurgica
  3. Testicoli mobili: interventi di fissaggio del testicolo e cremasterolisi
  4. Brevità del frenulo: frenulotomia e frenuloplastica
  5. Fimosi: circoncisione
Collegamenti ad altre Unità Operative

Collegamento

Motivazione

U.O. Ginecologia e Fisiopatologia della

Riproduzione Umana

Trattamento del "Disturbo di identità di genere"

U.O. Ginecologia e Fisiopatologia della

Riproduzione Umana

Diagnosi e trattamento dell'infertilità maschile

 

U.O. Chirurgia Plastica

 

 

Trattamento del "Disturbo di identità di genere"

U.O Urologia

 

 Riabilitazione sessuale dopo chirurgia pelvica


Reparti

  • Reparto di degenza a ciclo breve "cinque giorni"

Ambulatori

  • Ambulatorio andrologia

  • Ambulatorio chirurgico

Tags

  • Pene
  • Prostata
  • Testicolo
  • Andrologia
  • Chirurgia plastica
  • Fecondazione assisitita PMA
  • Microchirurgia
  • Microscopia
  • Microscopia elettronica

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata