Salta al contenuto principale

Menu header

  • Dove siamo

Social icon header block

Lingue

Area Riservata

  • Area Riservata

Form di ricerca

  • Amministrazione trasparente
  • Il Policlinico
    • Chi siamo
    • Carte dei Servizi
    • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Breast Unit
    • Cure palliative pediatriche
    • Malattie Rare
  • Sostienici
  • La Ricerca
  • Dipartimenti
  • Diritti Esigibili
    • Altri diritti e agevolazioni
    • Diritti del lavoratore
    • Diritto al lavoro
    • Diritto all'educazione e all'istruzione
    • Diritto alla Salute
    • Mobilità Turismo e Sport
    • Riconoscimento dell'invalidità
    • Tutele e Servizi Sociali
  • Poliambulatorio
  • Policy privacy e protezione del dato personale

home-slider

Insieme per il Sant'Orsola
1

È tempo di Ricerca, è tempo di 5x1000.

Read more
Insieme per il Sant'Orsola
Numero Unico Europeo 112, un solo numero per tutte le emergenze
1

Efficienza nella gestione delle emergenze. A quasi tre mesi dalla prima attivazione in Emilia-Romagna oltre 380mila telefonate ricevute, 4,5 secondi il tempo medio di risposta.

Read more
Numero Unico Europeo 112, un solo numero per tutte le emergenze
Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari: si rafforzano, in Emilia-Romagna, le misure di prevenzione e tutela
1

‘Più cura per chi cura’ è il messaggio scelto per la campagna di sensibilizzazione lanciata dalla Regione Emilia-Romagna in occasione della Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e sociosanitari, che si celebra mercoledì 12 marzo.

Read more
Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari: si rafforzano, in Emilia-Romagna, le misure di prevenzione e tutela
Scopri dove al Policlinico
1

App Easy Hospital, la tua guida digitale personale.

Read more
Scopri dove al Policlinico
La Nascita oggi. Incontri per trovare un equilibio tra sicurezza e naturalità
1

La nascita è un evento centrale dell’esperienza umana e il parto è un fenomeno biologico di straordinaria complessità, che comporta una quota piccola ma tangibile di complicazioni che possono determinare rischi anche gravi per la madre e il bambino.

Read more
La Nascita oggi. Incontri per trovare un equilibio tra sicurezza e naturalità
Manovre salvavita nei bambini: i corsi certificati dell'IRCCS Policlinico di Sant’Orsola
1

Sapere cosa fare in attesa dei soccorsi può fare la differenza.

Read more
Manovre salvavita nei bambini: i corsi certificati dell'IRCCS Policlinico di Sant’Orsola
  • Come fare per
    • Nel menù "Come fare per" trovate informazioni sui percorsi e le attività riguardanti alcuni dei temi più d'interesse per gli utenti del Policlinico Sant'Orsola
  • Medici / Strutture
    • Ricerca un medico tra il personale qualificato del Policlinico di Sant'Orsola

    pulsanti medici

    • Nome Medico
    • Lista Medici
    • Nome Struttura
    • Lista Strutture
  • Malattie
    • Scopri come possiamo aiutarti a curare una determinata malattia: trova i medici, i reparti, gli esami e le cure
    • Conosco la malattia
    • Non conosco la malattia
  • Visite ed esami
    • Scopri come possiamo aiutarti a curare una determinata malattia: trova i medici, i reparti, gli esami e le cure

    pulsanti diagnosi

    • Conosco la visita e l'esame
    • Non conosco la visita e l'esame
  • Trattamenti
    • Scopri come possiamo aiutarti a curare una determinata malattia: trova i medici, i reparti, gli esami e le cure

    pulsanti percorsi

    • Conosco il trattamento
    • Non conosco il trattamento

homepage

  • Leggi tutto su homepage

In corsia

Let's talk of
StraBologna: l'IRCCS in piazza con un controllo rapido, gratuito e non invasivo del fegato

La tua salute passa per il fegato. Vieni a scoprire perché e ringrazierà anche il tuo cuore . Scopri come sta il tuo fegato con un controllo rapido, gratuito e non invasivo.

Let's talk of
Teo Ciavarella, un saluto

È venuto a mancare Teo Ciavarella, jazzista di fama e maestro della musica italiana. Il Policlinico di Sant’Orsola IRCCS, che da tempo lo seguiva nella sua lotta contro una rara malattia, lo ricorda con affetto e si stringe alla famiglia. 

Let's talk of
Appena tre centimetri per rimuovere il tumore al seno. Al Sant'Orsola l'intervento che nasconde la cicatrice

L’équipe della Chirurgica Senologica del Policlinico ha rimosso efficacemente un carcinoma mammario grazie una mastectomia endoscopica nipple sparing single port, innovativa tecnica mininvasiva che consente di ridurre dolore e complicanze post operatorie e che minimizza l’impatto estetico ricostruttivo effettuato dall’équipe di Chirurgia Plastica. La storia di Kaori Ito testimonia l’importanza dello screening e il valore della Breast Unit dell’IRCCS. 

Let's talk of
Il Policlinico di Sant’Orsola si conferma capofila nell’utilizzo delle CAR-T

Oltre 240 i pazienti con linfomi, mielomi o leucemie acute linfoblastiche trattati dall’Oncoematologia bolognese negli ultimi anni. In dirittura d’arrivo la prima cell factory regionale. E proprio oggi a Bologna apre la nuova edizione dell’Hematology Summit dedicato alla memoria del prof. Sante Tura. 

Let's talk of
L’utilizzo del plasma ricco di piastrine (PRP) nell’autotrapianto di tessuto ovarico: una nuova speranza per le pazienti oncologiche che desiderano diventare madri

Un team di ricerca del Centro di Onco-fertilità del Sant’Orsola ha avviato uno studio innovativo per migliorare la fertilità e la salute ormonale delle giovani pazienti oncologiche. L’idea? Utilizzare il PRP, un concentrato di plasma ricco di piastrine già impiegato in altri ambiti medici, per migliorare l’efficacia del trapianto di tessuto ovarico crioconservato.  

Let's talk of
Impianti cocleari: all'IRCCS il primo intervento con esoscopio 3D

Una rivoluzione in casa “Otorinolaringoiatria e Audiologia” dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola.

Focus

News
Donazione di midollo, in Emilia-Romagna superato il record con 102 mila iscritti

La Fondazione ADMO raggiunge anche nel 2024 il migliore risultato in Italia. Raddoppiano le donazioni effettive.

News
Un approccio multidisciplinare alla CIPO: ricerca, pratica clinica e politiche sanitarie in Europa

Il prof. Giovanni Barbara è intervenuto al Parlamento Europeo per parlare di una malattia rara tra le più complesse e invalidanti: la CIPO (Cronica Intestinale Pseudo-Ostruzione). All’evento ha partecipato anche uno dei massimi esperti al mondo in materia: il prof. Vincenzo Stanghellini, già direttore della Medicina Interna e Fisiopatologia Digestiva del Policlinico Sant’Orsola IRCCS.

News
Donazione del corpo post mortem alla scienza: partita la campagna di comunicazione

Si è tenuto in Ateneo l’evento “Donare il corpo alla scienza. La potenza della generosità” che ha riunito in Aula Magna Santa Lucia studentesse/i, medici, docenti, testimoni e ospiti d'eccezione come Giorgio Chiellini, per conoscere, condividere e promuovere una scelta etica fondamentale per la ricerca e la salute pubblica 

News
Il 7 giugno torna il Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche

Anche quest’anno torna a Bologna il Giro delle Cure Palliative Pediatriche, l’evento nazionale promosso dalla Fondazione Maruzza con l’obiettivo di sensibilizzare, informare e creare comunità su questo tema con eventi nelle principali piazze e strade del Paese. 

News
Francesco Tovoli entra nel comitato coordinatore dell’AISF

Il professore associato e dirigente medico di Medicina interna, malattie epatobiliari e immunoallergologiche del Policlinico di Sant’Orsola IRCCS è uno dei sei membri al vertice dell’Associazione Italiana Studio Fegato. 

News
Il professor Arrigo Cicero scelto come delegato italiano della International Atherosclerosis Society

Rappresenterà l'Italia all'interno della rete globale di esperti in malattie cardiovascolari aterosclerotiche che coinvolge oltre 40.000 medici in più di 70 paesi

Appuntamenti

Let's talk of
La ricerca in punta di piedi

La Compagnia Balletto Internazionale Italiano propone una performance di danza presso il Padiglione 8 del Policlinico. L’appuntamento, organizzato da AIL Bologna, è fissato per martedì 27 maggio alle 11.

Let's talk of
Una medicina che penalizza le donne. Quale priorità per la Ricerca?

Il Policlinico incontra Silvio Garattini. Martedì 27 maggio Aula Magna Nuove Patologie

Let's talk of
Approcci Integrati tra Clinica, Tecnologia e Ricerca in Chirurgia Vitreoretinica

Il 27 maggio 2025 si terrà a Bologna un seminario dal titolo "Approcci Integrati tra Clinica, Tecnologia e Ricerca in Chirurgia Vitreoretinica", pensato per approfondire le più recenti innovazioni in questo ambito specialistico.

Let's talk of
Corso Rianimazione Cardiopolmonare Basic Life Support BLS

L’arresto cardiaco improvviso è la terza causa di morte in Europa. Secondo l’ISTAT, ogni anno in Italia circa 45.000 persone muoiono di morte cardiaca improvvisa. La causa più frequente dell’arresto cardiaco è la fibrillazione ventricolare, un’aritmia spesso indotta da un’ischemia acuta del cuore.

Let's talk of
Ricerca e formazione nelle professioni sanitarie: le prospettive dei corsi di laurea - terza edizione

Il carattere di Istituto di Ricerca dell’IRCCS Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna “Policlinico di Sant’Orsola”, rafforza il concetto che i professionisti sanitari sono sempre chiamati ad applicare le conoscenze acquisite nel percorso di formazione, integrandole con le migliori pratiche, consapevoli che queste sono in continua evoluzione grazie allo sviluppo di nuove conoscenze derivate dalla ricerca.

Let's talk of
Graphic Anatomy: i fumetti che raccontano il corpo umano

Il Cuore. Presentazione venerdì 30 maggio, ore 18.30, Libreria Ambasciatori, via degli Orefici, Bologna.

Let's talk of
La Nascita oggi. Incontri per trovare un equilibio tra sicurezza e naturalità

La nascita è un evento centrale dell’esperienza umana e il parto è un fenomeno biologico di straordinaria complessità, che comporta una quota piccola ma tangibile di complicazioni che possono determinare rischi anche gravi per la madre e il bambino.

Let's talk of
Il 6 e 7 giugno torna con la quarta edizione IBD Border

Il 6 e 7 giugno torna con la quarta edizione IBD Border in memoria di Massimo Campieri, l'evento dedicato ai professionisti della salute sul tema delle malattie croniche intestinali.

Let's talk of
Manovre salvavita nei bambini: i corsi certificati dell'IRCCS Policlinico di Sant’Orsola

Sapere cosa fare in attesa dei soccorsi può fare la differenza.

Leggi tutte le notizie

Sustain SantOrsola

Sostieni il Sant'Orsola
Sostieni le attività di assistenza, didattica e ricerca del Policlinico attraverso donazioni o finanziamenti.
Scopri come

Per i Medici

Policlinico di SantOrsola

Policlinico di Sant'Orsola

URP – Ufficio Relazioni con il pubblico

via Albertoni 15

40138 Bologna

telefono 051 6361259


LIBERA PROFESSIONE 051 9714397

NUMERO VERDE PRENOTAZIONI 800 88 48 88

CONTATTI

WORLD’S BEST HOSPITALS

Dichiarazione di accessibilità

Dichiarazione di accessibilità

Amministrazione Trasparente

  • Altri contenuti
  • Bilanci
  • Consulenti e collaboratori
  • Controlli e rilievi sull'amministrazione
  • Controlli sulle attività economiche
  • Disposizioni generali
  • Informazioni ambientali
  • Enti controllati
  • Interventi straordinari e di emergenza
  • Opere pubbliche
  • Organizzazione
  • Pagamenti dell'amministrazione
  • Performance
  • Personale
  • Pianificazione e governo del territorio
  • Provvedimenti
  • Servizi erogati
  • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
  • Strutture sanitarie private accreditate
  • Attività e procedimenti
  • Bandi
  • Bandi di gara e contratti
  • Beni immobili e gestione patrimonio
  • Capitolo 4 - Condizioni di lavoro, competenze del personale ed efficienza dell'organizzazione
  • Prevenzione della corruzione
  • Gradimento su Sezione Amministrazione Trasparente

Albo Pretorio on-line

Profilo del committente

Prevenzione della corruzione

Diritti Esigibili

Il policlinico

  • Chi siamo
  • Carte dei Servizi
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Breast Unit
  • Cure palliative pediatriche
  • Malattie Rare

Sostienici

La ricerca

  • Comitato Etico
  • Piattaforme
  • Brevetti
  • La ricerca in numeri

In primo piano

  • Donazione microbiota
  • Accesso di professionisti esterni a strutture del Policlinico
  • Comitato Regionale per l’Etica nella Clinica COREC

Block need help?

Serve Aiuto?

footer menu

  • IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Posta Elettronica Certificata
  • Crediti
  • Note Legali
  • Cookies Policy
  • Policy privacy e protezione del dato personale