Salta al contenuto principale

Menu header

  • Dove siamo

Social icon header block

Lingue

Area Riservata

  • Area Riservata

Form di ricerca

  • Amministrazione trasparente
  • Il Policlinico
    • Chi siamo
    • Carte dei Servizi
    • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Breast Unit
    • Cure palliative pediatriche
    • Malattie Rare
  • Sostienici
  • La Ricerca
  • Dipartimenti
  • Diritti Esigibili
    • Altri diritti e agevolazioni
    • Diritti del lavoratore
    • Diritto al lavoro
    • Diritto all'educazione e all'istruzione
    • Diritto alla Salute
    • Mobilità Turismo e Sport
    • Riconoscimento dell'invalidità
    • Tutele e Servizi Sociali
  • Poliambulatorio
  • Policy privacy e protezione del dato personale

home-slider

Insieme per il Sant'Orsola
1

È tempo di Ricerca, è tempo di 5x1000.

Read more
Insieme per il Sant'Orsola
Numero Unico Europeo 112, un solo numero per tutte le emergenze
1

Efficienza nella gestione delle emergenze. A quasi tre mesi dalla prima attivazione in Emilia-Romagna oltre 380mila telefonate ricevute, 4,5 secondi il tempo medio di risposta.

Read more
Numero Unico Europeo 112, un solo numero per tutte le emergenze
Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari: si rafforzano, in Emilia-Romagna, le misure di prevenzione e tutela
1

‘Più cura per chi cura’ è il messaggio scelto per la campagna di sensibilizzazione lanciata dalla Regione Emilia-Romagna in occasione della Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e sociosanitari, che si celebra mercoledì 12 marzo.

Read more
Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari: si rafforzano, in Emilia-Romagna, le misure di prevenzione e tutela
Scopri dove al Policlinico
1

App Easy Hospital, la tua guida digitale personale.

Read more
Scopri dove al Policlinico
La Nascita oggi. Incontri per trovare un equilibio tra sicurezza e naturalità
1

La nascita è un evento centrale dell’esperienza umana e il parto è un fenomeno biologico di straordinaria complessità, che comporta una quota piccola ma tangibile di complicazioni che possono determinare rischi anche gravi per la madre e il bambino.

Read more
La Nascita oggi. Incontri per trovare un equilibio tra sicurezza e naturalità
Manovre salvavita nei bambini: i corsi certificati dell'IRCCS Policlinico di Sant’Orsola
1

Sapere cosa fare in attesa dei soccorsi può fare la differenza.

Read more
Manovre salvavita nei bambini: i corsi certificati dell'IRCCS Policlinico di Sant’Orsola
  • Come fare per
    • Nel menù "Come fare per" trovate informazioni sui percorsi e le attività riguardanti alcuni dei temi più d'interesse per gli utenti del Policlinico Sant'Orsola
  • Medici / Strutture
    • Ricerca un medico tra il personale qualificato del Policlinico di Sant'Orsola

    pulsanti medici

    • Nome Medico
    • Lista Medici
    • Nome Struttura
    • Lista Strutture
  • Malattie
    • Scopri come possiamo aiutarti a curare una determinata malattia: trova i medici, i reparti, gli esami e le cure
    • Conosco la malattia
    • Non conosco la malattia
  • Visite ed esami
    • Scopri come possiamo aiutarti a curare una determinata malattia: trova i medici, i reparti, gli esami e le cure

    pulsanti diagnosi

    • Conosco la visita e l'esame
    • Non conosco la visita e l'esame
  • Trattamenti
    • Scopri come possiamo aiutarti a curare una determinata malattia: trova i medici, i reparti, gli esami e le cure

    pulsanti percorsi

    • Conosco il trattamento
    • Non conosco il trattamento

homepage

  • Leggi tutto su homepage

In corsia

Let's talk of
L’utilizzo del plasma ricco di piastrine (PRP) nell’autotrapianto di tessuto ovarico: una nuova speranza per le pazienti oncologiche che desiderano diventare madri

Un team di ricerca del Centro di Onco-fertilità del Sant’Orsola ha avviato uno studio innovativo per migliorare la fertilità e la salute ormonale delle giovani pazienti oncologiche. L’idea? Utilizzare il PRP, un concentrato di plasma ricco di piastrine già impiegato in altri ambiti medici, per migliorare l’efficacia del trapianto di tessuto ovarico crioconservato.  

Let's talk of
Impianti cocleari: all'IRCCS il primo intervento con esoscopio 3D

Una rivoluzione in casa “Otorinolaringoiatria e Audiologia” dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola.

Let's talk of
Appena 3 centimetri per rimuovere il tumore al seno: al Sant'Orsola l'intervento che nasconde la cicatrice

L’équipe della Chirurgica Senologica del Policlinico ha rimosso efficacemente un carcinoma mammario grazie una mastectomia endoscopica nipple sparing single port, innovativa tecnica mininvasiva che consente di ridurre dolore e complicanze post operatorie e che minimizza l’impatto estetico ricostruttivo effettuato dall’équipe di Chirurgia Plastica. La storia di Ito Kaori testimonia l’importanza dello screening e il valore della Breast Unit dell’IRCCS. 

Let's talk of
Anche una semplice borsa può fare la differenza

Questa mattina il comitato emiliano-romagnolo di Komen Italia ha consegnato alla Chirurgia Senologica del Policlinico di Sant'Orsola IRCCS mille borse porta drenaggi in tessuto rosa. Verranno fornite a tutte le donne operate al seno, che vi potranno riporre la sacca del drenaggio con cui devono convivere per il periodo post-intervento. 

Let's talk of
Accordo Bologna-Parma per migliorare le attese: 53 pazienti del Sant'Orsola operati all'Ospedale Maggiore grazie alla collaborazione tra le cardiochirurgie

Un’équipe mista formata dagli specialisti delle due Aziende Ospedaliero-Universitarie opera i pazienti inseriti nelle liste d’attesa del Policlinico Sant’Orsola per interventi cardiochirurgici. Obiettivo: garantire cure tempestive, favorire lo scambio di competenze tra professionisti e ampliare l’offerta cardiochirurgica nelle strutture pubbliche dell’Emilia-Romagna. L’accordo, stipulato nel 2024, rinnovato fino alla primavera del 2026.

Let's talk of
Sindrome del bambino scosso: conoscerla per evitarla

Domenica 6 e lunedì 7 aprile si celebra la Giornata della prevenzione della “Shaken baby syndrome”

Focus

News
Francesco Tovoli entra nel comitato coordinatore dell’AISF

Il professore associato e dirigente medico di Medicina interna, malattie epatobiliari e immunoallergologiche del Policlinico di Sant’Orsola IRCCS è uno dei sei membri al vertice dell’Associazione Italiana Studio Fegato. 

News
Il professor Arrigo Cicero scelto come delegato italiano della International Atherosclerosis Society

Rappresenterà l'Italia all'interno della rete globale di esperti in malattie cardiovascolari aterosclerotiche che coinvolge oltre 40.000 medici in più di 70 paesi

News
Avviso di reclutamento semestrale di professionisti per l’attribuzione degli incarichi didattici nei SSD previsti dalle Convenzioni per Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie dell’Università di Bologna A.A. 2025/2026
News
Sciopero generale nazionale per l’intera giornata del 1 maggio 2025

L' Associazione Sindacale  USI CIT ha proclamato uno sciopero generale nazionale rivolto a tutti i lavoratori dei settori pubblici e privati per l’intera giornata del 1 MAGGIO 2025

News
Insieme per il Sant'Orsola

È tempo di Ricerca, è tempo di 5x1000.

News
18 mesi, inala un pistacchio e soffoca: "agire tempestivamente per salvare le vite dei più piccoli"

Soffoca con un pistacchio, in attesa dell’ambulanza la mamma è stata guidata nelle prime manovre dagli operatori dell’Azienda Usl di Bologna. Trasferito e operato dai professionisti del Sant’Orsola, è ricoverato e fuori pericolo di vita.

Appuntamenti

Let's talk of
Manovre salvavita nei bambini: i corsi certificati dell'IRCCS Policlinico di Sant’Orsola

Sapere cosa fare in attesa dei soccorsi può fare la differenza.

Let's talk of
Applicazione di Percorsi Preventivi Diagnostico- Terapeutico-Assistenziali (PPDTA) per la gestione integrata del sovrappeso/obesità

19 maggio 2025
SALA 20 MAGGIO 2012 - TERZA TORRE REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Viale della Fiera 8, Bologna

Let's talk of
Una medicina che penalizza le donne. Quale priorità per la Ricerca?

Il Policlinico incontra Silvio Garattini. Martedì 27 maggio Aula Magna Nuove Patologie

Let's talk of
Corso Rianimazione Cardiopolmonare Basic Life Support BLS

L’arresto cardiaco improvviso è la terza causa di morte in Europa. Secondo l’ISTAT, ogni anno in Italia circa 45.000 persone muoiono di morte cardiaca improvvisa. La causa più frequente dell’arresto cardiaco è la fibrillazione ventricolare, un’aritmia spesso indotta da un’ischemia acuta del cuore.

Let's talk of
Ricerca e Formazione nelle Professioni Sanitarie: Le Prospettive dei Corsi di Laurea
Le tesi che raccontano il futuro della sanità
Let's talk of
La Nascita oggi. Incontri per trovare un equilibio tra sicurezza e naturalità

La nascita è un evento centrale dell’esperienza umana e il parto è un fenomeno biologico di straordinaria complessità, che comporta una quota piccola ma tangibile di complicazioni che possono determinare rischi anche gravi per la madre e il bambino.

Leggi tutte le notizie

Sustain SantOrsola

Sostieni il Sant'Orsola
Sostieni le attività di assistenza, didattica e ricerca del Policlinico attraverso donazioni o finanziamenti.
Scopri come

Per i Medici

Policlinico di SantOrsola

Policlinico di Sant'Orsola

URP – Ufficio Relazioni con il pubblico

via Albertoni 15

40138 Bologna

telefono 051 6361259


LIBERA PROFESSIONE 051 9714397

NUMERO VERDE PRENOTAZIONI 800 88 48 88

CONTATTI

WORLD’S BEST HOSPITALS

Dichiarazione di accessibilità

Dichiarazione di accessibilità

Amministrazione Trasparente

  • Altri contenuti
  • Bilanci
  • Consulenti e collaboratori
  • Controlli e rilievi sull'amministrazione
  • Controlli sulle attività economiche
  • Disposizioni generali
  • Informazioni ambientali
  • Enti controllati
  • Interventi straordinari e di emergenza
  • Opere pubbliche
  • Organizzazione
  • Pagamenti dell'amministrazione
  • Performance
  • Personale
  • Pianificazione e governo del territorio
  • Provvedimenti
  • Servizi erogati
  • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
  • Strutture sanitarie private accreditate
  • Attività e procedimenti
  • Bandi
  • Bandi di gara e contratti
  • Beni immobili e gestione patrimonio
  • Capitolo 4 - Condizioni di lavoro, competenze del personale ed efficienza dell'organizzazione
  • Prevenzione della corruzione
  • Gradimento su Sezione Amministrazione Trasparente

Albo Pretorio on-line

Profilo del committente

Prevenzione della corruzione

Diritti Esigibili

Il policlinico

  • Chi siamo
  • Carte dei Servizi
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Breast Unit
  • Cure palliative pediatriche
  • Malattie Rare

Sostienici

La ricerca

  • Comitato Etico
  • Piattaforme
  • Brevetti
  • La ricerca in numeri

In primo piano

  • Donazione microbiota
  • Accesso di professionisti esterni a strutture del Policlinico
  • Comitato Regionale per l’Etica nella Clinica COREC

Block need help?

Serve Aiuto?

footer menu

  • IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Posta Elettronica Certificata
  • Crediti
  • Note Legali
  • Cookies Policy
  • La privacy dei cittadini