Stefano Durante neo Direttore Assistenziale dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola
Una nuova figura che rivoluzionerà il ruolo delle professioni sanitarie. Emilia Romagna prima in Italia a istituire questo ruolo.
Una nuova figura che rivoluzionerà il ruolo delle professioni sanitarie. Emilia Romagna prima in Italia a istituire questo ruolo.
“Alla fine di un percorso di malattia e di terapia, in assenza di recidive, si ha il diritto di tornare a una vita sociale normale”.
Il professor Loris Pironi ha coordinato il gruppo di lavoro internazionale per la stesura delle nuove linee guida ESPEN sull’Insufficienza Intestinale Cronica Benigna. Un riconoscimento importante per il Centro regionale di riferimento dell’IRCCS dedicato alla patologia.
La puntata di ieri del programma di La7 dedicata alle difficoltà della sanità pubblica e universalitistica. Il Direttore Generale: "Il problema è profondo. Nessuno investe sulla vera risorsa del SSN: le competenze del personale"
I cardiologi dell’IRCCS e dell’Università di Bologna verificano i benefici dell’attività fisica sulla flora batterica intestinale e le relative ripercussioni sulla salute cardiovascolare.
La Fondazione Onda conferma per il biennio 2024-2025 il massimo riconoscimento assegnato agli ospedali impegnati nella promozione della medicina di genere.
L’IRCCS è capofila del consorzio internazionale premiato da “Transcan-3”, il bando della Commissione Europea dedicato ai progetti di ricerca sul cancro.
L’IRCCS Sant’Orsola ha partecipato ad uno studio internazionale incentrato sul comportamento e sull’ambiente che circonda le cellule tumorali e immunitarie nelle pazienti affette da cancro alla mammella triplo negativo. I risultati dell’analisi, condotta su 660 campioni, sono stati pubblicati dalla prestigiosa rivista "Nature".
Oltre 2000 volumi di numerosi generi e per tutte le fasce d’età a disposizione dei pazienti pediatrici e delle loro famiglie, amici e professionisti che li assistono nel percorso di cura.
Nei giorni di terapia il jazzista Teo Ciavarella duetta nella sala d’attesa dell’Oncologia Medica insieme al dottor Giacomo Corradi. La sua storia testimonia una volta di più l’importanza della musica per medici e pazienti.