Aorta: un cardiochirurgo dell'IRCCS tra i firmatari delle linee guida internazionali
Tra le principali novità: "Da oggi consideriamo l'aorta come un vero e proprio organo, il 24° del corpo umano"
Tra le principali novità: "Da oggi consideriamo l'aorta come un vero e proprio organo, il 24° del corpo umano"
Dal 2011 ad oggi l’IRCCS ha identificato la causa di 31 malattie rare. “Merito del lavoro di squadra”, commenta il direttore scientifico Marco Seri in un’intervista rilasciata al Corriere di Bologna in occasione del Rare Disease Day 2024.
È la conclusione a cui è giunto uno studio realizzato dall’IRCCS in collaborazione con l’Università di Bologna, ENEA e CNR-ISAC: nei pazienti più piccoli, alti livelli di polveri sottili, benzene e diossido di azoto aumentano il rischio di accesso in pronto soccorso e ospedalizzazione per bronchiolite.
La Breast Unit del Policlinico di Sant’Orsola, diretta dal Dott. Claudio Zamagni, ottiene, per la tredicesima volta consecutiva, la Certificazione di qualità europea rilasciata dalla Società Scientifica Europa Eusoma che si occupa di neoplasie della mammella.
15 anni e un tumore benigno di dimensioni considerevoli. Grazie a un complicato intervento chirurgico effettuato dalla Chirurgia orale e maxillo facciale del Sant’Orsola, Francesco è guarito ed ha una nuova mandibola.
Insieme in sanità, lo speciale di RETE 7 dedicato alle eccellenze dell'Emilia Romagna, ha dedicato una puntata alla Week Surgery dell'IRCCS a Budrio
Al Sant'Orsola è possibile realizzare ossa su misura del paziente: le protesi del futuro sono già arrivate.
L’IRCCS ha partecipato ad una ricerca multicentrica promossa dal Policlinico Universitario Gemelli di Roma. Il metodo, che deve ancora essere affinato, ha dimostrato di essere attendibile nel 73% dei casi. I risultati pubblicati sull’European Journal of Cancer.
La Fondazione Sant’Orsola inaugura al Padiglione 25 del Policlinico un servizio innovativo per rispondere alle domande e aiutare chi è appena stato trapiantato o è in attesa dell’intervento a vivere bene la quotidianità
Il gol spettacolare di De Silvestri al Frosinone si è trasformato in una donazione a Fondazione Sant'Orsola destinata al reparto di Oncologia Medica diretto da Claudio Zamagni.