Consiglio Superiore di Sanità
La prof.ssa Eleonora Porcu e il prof. Vito Marco Ranieri confermati componenti per il triennio 2022-2025.
La prof.ssa Eleonora Porcu e il prof. Vito Marco Ranieri confermati componenti per il triennio 2022-2025.
Aopi si attiva per aiutare i piccoli pazienti ucraini e le loro famiglie: l’Associazione ospedali pediatrici italiani si mette a disposizione delle organizzazioni umanitarie nazionali e internazionali per supportare, attraverso la sua rete, le necessità delle persone coinvolte nella guerra.
Dal Bando “Roche per la ricerca clinica” un finanziamento di euro 30.000 per un progetto innovativo nell’area oncologia.
H - Open Weekend dedicato al Tumore alla Prostata con servizi gratuiti venerdì 18 e sabato 19 marzo.
Durante la finale di Coppa Italia Volley maschile in diretta su Rai2.
Il crosslinking corneale è arrivato al Sant'Orsola. Nei giorni scorsi, infatti, l'equipe del professor Luigi Fontana ha eseguito la procedura (che consiste di fatto in un rafforzamento della cornea) su cinque pazienti affetti da cheratocono. "È l'unico trattamento capace di bloccare lo sviluppo del cheratocono ed evitare così il trapianto di cornea - spiega il direttore di Oftalmologia dell'Irccs bolognese - Nelle prossime settimane apriremo un ambulatorio dedicato alla patologia. Puntiamo ad un centinaio di interventi all'anno".
Per il terzo anno consecutivo l’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola si conferma sul podio degli ospedali italiani. Nella classifica “Best Hospital 2022”, appena pubblicata dallo storico magazine americano “Newsweek”, il Policlinico si posiziona infatti al terzo posto tra le migliori strutture del nostro Paese e 60° nella graduatoria globale, che peraltro include altri due ospedali emiliano-romagnoli (l’Azienda Usl-IRCCS di Reggio Emilia e l’Ospedale Maggiore di Parma).
Il Policlinico è l’ospedale scelto dalla società Virtus Segafredo Bologna per offrire le prestazioni sanitarie ai propri tesserati e alle loro famiglie.
Un manifesto per migliorare il percorso assistenziale dei pazienti che convivono quotidianamente con l’Insufficienza Intestinale Cronica Benigna (IICB). È il documento programmatico che verrà presentato domani, martedì 1° marzo, nella sala delle conferenze della Camera dei Deputati nel corso dell’iniziativa di sensibilizzazione istituzionale promossa dall’associazione “Un Filo per la Vita Onlus”.
Venerdì 25 febbraio alle ore 17:00 presso la Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio in piazza Maggiore 6 a Bologna.