Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi » Radioterapia - Morganti

Radioterapia Esterna

Sedi

Padiglione 11 seminterrato ala B

Padiglione 30

Unità operativa Radioterapia - Morganti

acceleratore lineare Synergy

Rappresenta la modalità largamente più frequente di erogazione della radioterapia, nella quale uno o più fasci di radiazioni ionizzanti, prodotti da un acceleratore lineare, vengono fatti convergere sulla sede corporea che si intende irradiare. In ciascun trattamento è possibile variare numerosi parametri del fascio fra i quali il numero, le dimensioni, la forma, l'energia e l'intensità e l'angolo di ingresso, così da erogare trattamenti complessi, altamente personalizzati e conformati, che consentono di circoscrivere l'irradiazione al bersaglio che si intende effettivamente irradiare, limitando la dose ai tessuti limitrofi con conseguente riduzione degli effetti collaterali.

Nella nostra U.O. la radioterapia viene erogata con tecniche tradizionali, conformazionale 3D e a modulazione di intensità (IMRT) e la radioterapia volumetrica ad arco (VMAT).

Vengono utilizzate tecniche di radioterapia guidata dalle immagini (IGRT), 3D-CRT, IMRT, VMAT e stereobody, TBI con acceleratore di ultima generazione dotato di fotoni da 6, 10 e 15 MV, e 6 e 10  MV senza filtro di appiattimento ed elettroni da  6, 9, 12 e 18 MeV, avvalendosi anche di un lettino robotico 4D (Hexapod) a sei gradi libertà e tecniche stereotassiche con precisione submillimetrica per neoplasie addominali e toraciche con un sistema ottico di posizionamento e controllo del respiro (Catalyst).

Per le neoplasie prostatiche è disponibile un sistema di immagini a  guida ecografica (Clarity) che consente una più precisa valutazione del target e degli organi a rischio e quindi una terapia ancora più precisa. Implementazione di piani di trattamento con tecniche conformazionali 3D, e a modulazione di intensità con gantry fisso (IMRT) e con gantry rotante (VMAT).

La radioterapia viene erogata mediante l'utilizzo di 4 acceleratori lineari, sia in pazienti adulti che pediatrici, e i protocolli di trattamento vengono definiti, da gruppi multidisciplinari, nell'ambito di percorsi diagnostico-terapeutici Dipartimentali e Aziendali. Le modalità di esecuzione dei trattamenti prevedono l'utilizzo di sistemi di immobilizzazione personalizzati, di una TC spirale per la ricostruzione 3D e 4D dei volumi di interesse e di software dedicati per la fusione delle immagini RM e PET/TC per una più precisa definizione dei volumi bersaglio.

In tutte le fasi della preparazione ed esecuzione del trattamento, il personale medico si avvale del supporto costante di uno staff dedicato della Fisica Sanitaria.

La dotazione tecnologica, e l'expertise di tutti gli operatori consente di eseguire trattamenti di RT avanzati sia accurati che precisi in pazienti sia adulti che pediatrici.

Attiva è la partecipazione a protocolli di ricerca. 

Tecnologia

4
acceleratori con imaging dedicato on board (OBI): 

  • 2 VERSA HD per VMAT con SGRT, OBI, lettino 4D (6 gradi di libertà) Hexapod e sistemi di centratura e posizionamento ecografico
  • 1 Synergy per VMAT con OBI e lettino 4D (6 gradi di libertà) Hexapod
  • 1 acceleratore Oncor per IMRT con OBI

 

  •  TC dedicata per studi 3D e 4D
  • Sistemi di immobilizzazione e posizionamento avanzati
  • Slot dedicati per il centraggio PET/CT in collaborazione con la MN





Tags

  • Addome
  • Apparato digerente
  • Apparato respiratorio
  • Apparato urogenitale
  • Capo
  • Cellule
  • Cellule germinali
  • Collo
  • Corde vocali
  • Derma
  • Dorso
  • Epitelio
  • Estremità
  • Ghiandole esocrine
  • Mammella
  • Membrane
  • Muscoli
  • Naso
  • Occhio
  • Orecchio
  • Organi del senso
  • Organi genitali
  • Organi ricostruiti chirurgicamente
  • Pelvi
  • Scheletro
  • Seni paranasali
  • Sistema cardiovascolare
  • Sistema endocrino
  • Sistema muscoloscheletrico
  • Sistema nervoso
  • Sistema nervoso centrale
  • Sistema nervoso periferico
  • Sistema neurosecretorio
  • Tessuti
  • Tessuto connettivo
  • Tessuto linfoide
  • Torace
  • Tratto gastrointestinale
  • Vasi sanguigni
  • Vie biliari
  • Vie urinarie
  • Radioterapia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata