Verso la giornata delle malattie rare
Camminate lungo il portico di San Luca, pranzi a tema, pensiline degli autobus “parlanti”: in vista del Rare Disease Day del 29 febbraio, Bologna ricorda le malattie rare con un mese di iniziative dedicate.
Camminate lungo il portico di San Luca, pranzi a tema, pensiline degli autobus “parlanti”: in vista del Rare Disease Day del 29 febbraio, Bologna ricorda le malattie rare con un mese di iniziative dedicate.
In un'intervista a "La Repubblica" Danila Valenti - direttore dell'Unità Operativa Rete delle cure palliative dell'Ausl di Bologna - affronta tutti i temi trattati nella nuova delibera regionale.
Cure palliative e suicidio assistito, due percorsi che non devono essere confusi.
Conad Nord Ovest dona 46.000 euro a favore dell'Anestesiologia e Rianimazione Generale e Pediatrica del Sant'Orsola.
Il piccolo è stato curato per la GvHD, grave complicanza dopo trapianto di midollo. È il bambino più piccolo in Europa mai trattato con trapianto di microbiota per questa patologia, secondo caso al mondo per età in letteratura. Dopo la pubblicazione dello studio su “Blood”, l’IRRCS continua a fare passi avanti nello studio del microbiota nei pazienti onco-ematologici pediatrici.
Pioniere della pediatria neurologica, direttore negli anni Trenta della clinica pediatrica Gozzadini, fu perseguitato a causa delle leggi razziali del '38 perchè di origine ebraica
Violini, percussioni, tastiere, chitarre elettriche, armoniche e clarinetti: per una giornata in tutti i reparti della Pediatria hanno risuonato le note della musicoterapia per i piccoli pazienti.
Sei centri di riferimento dell’IRCCS hanno superato nel corso del 2023 il primo audit di valutazione quinquennale. Un risultato che conferma l’elevata competenza del Policlinico nell’ambito delle malattie rare.
Oggi su Il Resto del Carlino uno speciale sulle eccellenze di Bologna.
Il 30 gennaio 2024, in occasione della Giornata mondiale per le Malattie Tropicali Neglette, Palazzo del Podestà si illuminerà di viola, a simboleggiare la lotta a queste malattie.
Il Corriere della Sera ha richiesto il supporto dell'IRRCS per arricchire con voci autorevoli e specialistiche le informazioni su numerose patologie, tecniche e procedure. La collaborazione proseguirà nei prossimi mesi.
Qui è possibile visualizzare le prime già pubblicate: