Salta al contenuto principale

Menu header

  • Dove siamo

Social icon header block

Lingue

Area Riservata

  • Area Riservata

Form di ricerca

  • Amministrazione trasparente
  • Il Policlinico
    • Chi siamo
    • Carte dei Servizi
    • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Policy privacy e protezione del dato personale
    • Breast Unit
    • Cure palliative pediatriche
    • Malattie Rare
    • Tumori rari
  • Sostienici
  • La Ricerca
  • Dipartimenti
  • Diritti Esigibili
    • Altri diritti e agevolazioni
    • Diritti del lavoratore
    • Diritto al lavoro
    • Diritto all'educazione e all'istruzione
    • Diritto alla Salute
    • Mobilità Turismo e Sport
    • Riconoscimento dell'invalidità
    • Tutele e Servizi Sociali
  • Poliambulatorio

home-slider

"Non uno di più": la sanità bolognese lancia una raccolta fondi a favore della clinica di EMERGENCY a Gaza
1

La cura è il nostro modo di dire basta. Dona ora, al fianco di chi salva vite sotto le bombe. Scopri la campagna di raccolta fondi per la clinica di Emergency a Gaza in memoria dei bambini uccisi.

Read more
"Non uno di più": la sanità bolognese lancia una raccolta fondi a favore della clinica di EMERGENCY a Gaza
Insieme per il Sant'Orsola
1

È tempo di Ricerca, è tempo di 5x1000.

Read more
Insieme per il Sant'Orsola
Numero Unico Europeo 112, un solo numero per tutte le emergenze
1

Efficienza nella gestione delle emergenze. A quasi tre mesi dalla prima attivazione in Emilia-Romagna oltre 380mila telefonate ricevute, 4,5 secondi il tempo medio di risposta.

Read more
Numero Unico Europeo 112, un solo numero per tutte le emergenze
Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari: si rafforzano, in Emilia-Romagna, le misure di prevenzione e tutela
1

‘Più cura per chi cura’ è il messaggio scelto per la campagna di sensibilizzazione lanciata dalla Regione Emilia-Romagna in occasione della Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e sociosanitari, che si celebra mercoledì 12 marzo.

Read more
Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari: si rafforzano, in Emilia-Romagna, le misure di prevenzione e tutela
Scopri dove al Policlinico
1

App Easy Hospital, la tua guida digitale personale.

Read more
Scopri dove al Policlinico
La Nascita oggi. Incontri per trovare un equilibio tra sicurezza e naturalità
1

La nascita è un evento centrale dell’esperienza umana e il parto è un fenomeno biologico di straordinaria complessità, che comporta una quota piccola ma tangibile di complicazioni che possono determinare rischi anche gravi per la madre e il bambino.

Read more
La Nascita oggi. Incontri per trovare un equilibio tra sicurezza e naturalità
Manovre salvavita nei bambini: i corsi certificati dell'IRCCS Policlinico di Sant’Orsola
1

Sapere cosa fare in attesa dei soccorsi può fare la differenza.

Read more
Manovre salvavita nei bambini: i corsi certificati dell'IRCCS Policlinico di Sant’Orsola
  • Come fare per
    • Nel menù "Come fare per" trovate informazioni sui percorsi e le attività riguardanti alcuni dei temi più d'interesse per gli utenti del Policlinico Sant'Orsola
  • Medici / Strutture
    • Ricerca un medico tra il personale qualificato del Policlinico di Sant'Orsola

    pulsanti medici

    • Nome Medico
    • Lista Medici
    • Nome Struttura
    • Lista Strutture
  • Malattie
    • Scopri come possiamo aiutarti a curare una determinata malattia: trova i medici, i reparti, gli esami e le cure
    • Conosco la malattia
    • Non conosco la malattia
  • Visite ed esami
    • Scopri come possiamo aiutarti a curare una determinata malattia: trova i medici, i reparti, gli esami e le cure

    pulsanti diagnosi

    • Conosco la visita e l'esame
    • Non conosco la visita e l'esame
  • Trattamenti
    • Scopri come possiamo aiutarti a curare una determinata malattia: trova i medici, i reparti, gli esami e le cure

    pulsanti percorsi

    • Conosco il trattamento
    • Non conosco il trattamento

homepage

  • Leggi tutto su homepage

In corsia

Let's talk of
Donazione dell’Associazione Loto ODV all’Unità Operativa di Oncologia medica

17 nuovi carrelli per le emergenze, le terapie e i prelievi a supporto del personale sanitario con l’obiettivo di rendere l’assistenza ancora più efficace, sicura e attenta ai bisogni della persona.

Let's talk of
Un cinema per i piccoli pazienti della cardiochirurgia del Policlinico in ricordo di Alice Soli

Nella Cardiochirurgia Pediatrica e dell'Età evolutiva del Policlinico Sant’Orsola di Bologna nasce “CuoriCinema”, una nuova sala cinema dedicata ai piccoli pazienti.

Let's talk of
Il Sant’Orsola è il primo ospedale pubblico in Italia a raggiungere quota 100 trapianti di microbiota. Scopri come diventare donatore

Cresce l’impegno del Policlinico sull’utilizzo del microbiota intestinale per numerose patologie e prosegue la ricerca per aumentare le indicazioni al trattamento. In questo ambito è sempre più importante il ruolo dei donatori: donare è facile e sicuro e permette di accedere a uno screening gratuito del proprio stato di salute. Un gesto semplice che può avere un enorme impatto sulla salute di tantissime e tantissimi pazienti. Il prossimo sabato 27 settembre, nell’ambito dell’evento “Datti una Mossa” a San Lazzaro di Savena”, gli specialisti del Centro sono a disposizione di chi è interessato a scoprire di più sul proprio microbiota e su come diventare donatori.

Let's talk of
Luci Sulla Palestina. 100 Ospedali per Gaza - 2 Ottobre ore 21.00

Ospitiamo la richiesta di diffusione della rete "Sanitari per Gaza", che lancia l'appello per un flash mob davanti agli ospedali di tutta Italia, per il popolo palestinese e per i 1677 sanitari uccisi a Gaza.

Let's talk of
Inaugurato il primo InfoPoint sul viale centrale del Policlinico di Sant'Orsola

Sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14. L’InfoPoint, voluto dal Policlinico, è stato realizzato dalla Fondazione Sant’Orsola e sarà gestito dai suoi volontari.

Let's talk of
Un cuore fermo da 20 minuti prelevato 'in trasferta' in Toscana: il primo trapianto da donatore a cuore fermo prelevato fuori regione

Due équipe del Policlinico in azione contemporaneamente: la prima ha permesso di ricreare a Livorno una sala operatoria cardiochirurgica per prelevare il cuore dal donatore a cuore fermo, l’altra ha effettuato il trapianto a Bologna. Centrale la collaborazione dei colleghi toscani sul posto, del Centro Nazionale Trapianti e dei Centri Riferimento Trapianti delle due regioni. Si rafforzano impegno, esperienza e professionalità del sistema trapianti dell’Emilia-Romagna, con ricadute significative sulla valorizzazione dei donatori

Focus

News
Mese rosa della prevenzione 2025

Il prof. Marco Bernini: "Oggi si guarisce di più grazie alla Prevenzione e alla Ricerca".

News
Sciopero generale per l'intera giornata del 3 ottobre

Le Associazioni Sindacali SGB, CUB, FP CGIL e USB hanno proclamato uno sciopero generale del personale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata del 3 OTTOBRE 

News
Sedici mesi con un cuore artificiale: ora Greta ha un cuore nuovo

Dopo oltre un anno collegata a un cuore artificiale, Greta, 11 anni, è tornata a casa con un cuore nuovo. La bambina di Monghidoro (Bo) era stata ricoverata nel 2024 al Policlinico Sant’Orsola, dopo il peggioramento di sintomi che sembravano influenzali, per una cardiomiopatia dilatativa che aveva fortemente compromesso tutti gli organi e le funzioni vitali.

News
Sciopero generale nazionale indetto per l'intera giornata di venerdì 3 ottobre 2025

L’ Associazione Sindacale SICOBAS ha proclamato uno sciopero generale nazionale del personale di tutti i settori pubblici e privati nella giornata del 3 OTTOBRE 2025.

News
Dopo il trapianto, il gradino più alto del podio: a Dresda pioggia di medaglie anche per gli atleti seguiti dal Sant’Orsola

World Transplant Games: tra gli oltre duemila atleti trapiantati da tutto il mondo anche tre sportivi seguiti al Sant’Orsola. Le storie di Alessandro, Samantha e Luca, entrati nella nazionale grazie all’associazione ANED, dimostrano che dopo un trapianto la vita non solo continua, ma può diventare ancora più intensa.  

News
"Non uno di più": la sanità bolognese lancia una raccolta fondi a favore della clinica di EMERGENCY a Gaza

La cura è il nostro modo di dire basta. Dona ora, al fianco di chi salva vite sotto le bombe. Scopri la campagna di raccolta fondi per la clinica di Emergency a Gaza in memoria dei bambini uccisi.

Appuntamenti

Let's talk of
Settimana Mondiale dell’Allattamento 2025: “Priorità allattamento – creare reti sostenibili"

Dal 1° al 4 ottobre flash mob, incontri e iniziative promossi da Azienda USL di Bologna e Policlinico di Sant’Orsola per sostenere le famiglie e promuovere reti di supporto inclusive e sostenibili.

Let's talk of
Webinar Donazione di tessuti: Innovazione, ricerca e applicazione clinica. Nuove frontiere di cura nella rete trapiantologica

L’utilizzo dei tessuti umani ha visto un incremento notevole negli ultimi anni.
In Emilia Romagna sono presenti da molto tempo le banche di tutte le tipologie di tessuto.

Let's talk of
Manovre salvavita nei bambini: i corsi certificati dell'IRCCS Policlinico di Sant’Orsola

Sapere cosa fare in attesa dei soccorsi può fare la differenza.

Let's talk of
Seminari della Ricerca 2025. Appuntamento con Shahram Kordasti

Ospite e relatore Shahram Kordasti, Professor of Systems Cancer Immunology at KCL -Research Lead for the School of Cancer and Pharmaceutical Sciences - Clinical Haemato-oncologist at GSTT

Let's talk of
Congresso Nazionale AcEMC - MANAGING THE UNEXPECTED

L’attività del medico urgentista è in parte dedicata al trattamento di emergenze-urgenze cliniche per le quali egli si è adeguatamente preparato durante gli anni di formazione specialistica e successivamente con corsi specifici, disponendo anche di consolidate linee guida. Un numero considerevole di pazienti presenta invece condizioni per le quali non vi sono solide evidenze scientifiche ed esse sono spesso legate alla cronicità, alla fragilità o sono secondarie a complicanze di trattamenti terapeutici sempre più all’avanguardia e complessi, soprattutto in campo oncologico.

Let's talk of
Competenze etiche e culturali in cure palliative pediatriche: tra il mito del miglior interesse e quello della barriera culturale

4 incontri di due ore ciascuno dalle 14.30 alle 16.30

L'evento è accreditato ECM e prevede 8 ore di lezione

Let's talk of
Corso Rianimazione Cardiopolmonare Basic Life Support BLS

L’arresto cardiaco improvviso è la terza causa di morte in Europa. Secondo l’ISTAT, ogni anno in Italia circa 45.000 persone muoiono di morte cardiaca improvvisa. La causa più frequente dell’arresto cardiaco è la fibrillazione ventricolare, un’aritmia spesso indotta da un’ischemia acuta del cuore.

Let's talk of
Il trattamento dei dati nell'ambito dei progetti di ricerca, elaborazione del Data Confidentiality Security Plan (DCSP)

L’utilizzo delle nuove tecnologie e dell’IA aprono scenari nuovi nell’ambito della ricerca scientifica. Il trattamento dei dati personali nel settore della ricerca deve confrontarsi con questi cambiamenti.

Let's talk of
La Nascita oggi. Incontri per trovare un equilibio tra sicurezza e naturalità

La nascita è un evento centrale dell’esperienza umana e il parto è un fenomeno biologico di straordinaria complessità, che comporta una quota piccola ma tangibile di complicazioni che possono determinare rischi anche gravi per la madre e il bambino.

Leggi tutte le notizie

Sustain SantOrsola

Sostieni il Sant'Orsola
Sostieni le attività di assistenza, didattica e ricerca del Policlinico attraverso donazioni o finanziamenti.
Scopri come

Per i Medici

Policlinico di SantOrsola

Policlinico di Sant'Orsola

URP – Ufficio Relazioni con il pubblico

via Albertoni 15

40138 Bologna

telefono 051 6361259


LIBERA PROFESSIONE 051 9714397

NUMERO VERDE PRENOTAZIONI 800 88 48 88

CONTATTI

WORLD’S BEST HOSPITALS

Dichiarazione di accessibilità

Dichiarazione di accessibilità

Amministrazione Trasparente

  • Altri contenuti
  • Bilanci
  • Consulenti e collaboratori
  • Controlli e rilievi sull'amministrazione
  • Controlli sulle attività economiche
  • Disposizioni generali
  • Informazioni ambientali
  • Enti controllati
  • Interventi straordinari e di emergenza
  • Opere pubbliche
  • Organizzazione
  • Pagamenti dell'amministrazione
  • Performance
  • Personale
  • Pianificazione e governo del territorio
  • Provvedimenti
  • Servizi erogati
  • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
  • Strutture sanitarie private accreditate
  • Attività e procedimenti
  • Bandi
  • Bandi di gara e contratti
  • Beni immobili e gestione patrimonio
  • Capitolo 4 - Condizioni di lavoro, competenze del personale ed efficienza dell'organizzazione
  • Prevenzione della corruzione
  • Gradimento su Sezione Amministrazione Trasparente

Albo Pretorio on-line

Profilo del committente

Prevenzione della corruzione

Diritti Esigibili

Il policlinico

  • Chi siamo
  • Carte dei Servizi
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Policy privacy e protezione del dato personale
  • Breast Unit
  • Cure palliative pediatriche
  • Malattie Rare
  • Tumori rari

Sostienici

La ricerca

  • Comitato Etico
  • Piattaforme
  • Brevetti
  • La ricerca in numeri

In primo piano

  • Tumori rari
  • Donazione microbiota
  • Accesso di professionisti esterni a strutture del Policlinico
  • Comitato Regionale per l’Etica nella Clinica COREC

Block need help?

Serve Aiuto?

footer menu

  • IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Posta Elettronica Certificata
  • Crediti
  • Note Legali
  • Cookies Policy
  • Policy privacy e protezione del dato personale