Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Chirurgia Generale e dei Trapianti - Cescon

Direttore/Responsabile

Cescon M.

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Gramantieri A.

Sedi

Padiglione 5

Equipes

Equipe medica chirurghi

Informazioni

Per informazioni telefonare ai numeri:
Coordinatore Infermieristico
I piano tel. 051 636 3597-3104

Segreteria
Tel. 051 2144785
Fax 051 6364215

Ambulatori:
Tel. 051 214 4187/4316
Fax 051 6364184
Segreteria trapianti tel. 051 2144900.

Associazione Trapiantati di fegato "Giuseppe Gozzetti"
Tel. 051 542214.

del Dipartimento delle insufficienze d'organo e dei trapianti

L'attività dell'Unità Operativa di Chirurgia Generale e dei Trapianti di Fegato e Multiorgano è indirizzata al trattamento delle malattie epatiche acute e croniche in fase di scompenso che richiedano il trapianto di fegato 


L'attività di Chirurgia Generale è rivolta con specifica attenzione alle malattie neoplastiche dell'apparato digerente in particolare di

  • fegato
  • vie biliari
  • pancreas

Notevole impulso è dato allo sviluppo delle tecnica laparoscopica in alternativa a quella tradizionale laparotomica.

I principali campi di ricerca riguardano:

trapianto di fegato e multiorgano
  • la terapia immunosoppressiva nei trapianti di organi
  • l'utilizzo di donatori marginali nel trapianto di fegato
  • lo sviluppo di nuove tecnologie nel trapianto di fegato e combinato (da vivente, split liver, domino)
  • la recidiva dell'epatite B e C nel trapianto di fegato
patologie neoplastiche dell'apparato digerente
  • la prevenzione e trattamento multimodale dell'epatocarcinoma e dei tumori secondari epatici
  • l'estensione dei criteri di resecabilità con tecniche di chirurgia vascolare dei tumori pancreatici
  • il trattamento della carcinosi peritoneale mediante peritonectomia e chemioipertemia intraperitoneale.

L’Unità Operativa è segnalata al primo posto in Italia per quanto riguarda la cura dei tumori al fegato, alle vie biliari e al pancreas, come documentato dall’Indice Medicare* consultabile nello Sportello Cancro dell’edizione online del Corriere della Sera.

Il servizio prestato è ispirato a principi di qualità nella gestione, programmazione ed erogazione delle prestazioni e rivolto al miglioramento continuo. In particolar modo il personale è sensibilizzato a far sì che le prestazioni rispettino i diritti del paziente (esplicitati nella Carta dei Servizi) e che rispondano a criteri di efficienza, efficacia, imparzialità e continuità.

 

* L'Indice Medicare, messo a punto negli Stati Uniti, tiene conto di un'ampia serie di fattori che descrivono l'impiego di risorse necessarie per curare il paziente: attrezzature, farmaci, personale medico e paramedico, eccetera.

Informazioni dettagliate
Assistenza

Trapianti di fegato
Chirurgia delle patologie neoplastiche del fegato e delle vie biliari
Chirurgia delle patologie neoplastiche del pancreas
Chirurgia delle patologie complesse intestinali
Assistenza intensivologica post-operatoria

L'attività della U.O. Chirurgia Generale e dei trapianti è innanzitutto indirizzata al trattamento delle malattie epatiche acute e croniche in fase di scompenso che richiedano il trapianto di fegato e al trattamento dell'insufficienza intestinale benigna cronica che richieda il trapianto di intestino/multiviscerale.

L'attività di Chirurgia Generale è rivolta  con particolare attenzione alle malattie neoplastiche dell'apparato digerente, in specie a carico del fegato, vie biliari e pancreas; si è inoltre dato notevole impulso allo sviluppo delle tecnica laparoscopica in alternativa a quella tradizionale laparotomica. Vengono eseguiti inoltre alcuni interventi di chirurgia della parete addominale (ernie, laparoceli), chirurgia colonproctologica per via laparotomica e laparoscopica, peritonectomie+chemioterapia ipertermica per il trattamento di tumori peritoneali e retroperitoneali avanzati, chirurgia ambulatoriale in regime di One Day Surgery. A tale servizio di Chirurgia Generale in elezione si affianca, con le stesse peculiarità, l'attività di Urgenza/Emergenza Chirurgica.

Per ottimizzare l'assistenza dei pazienti all'interno del Policlinico, l'Unità Operativa partecipa anche:

  • alla sorveglianza delle infezioni della ferita chirurgica (protocollo che prevede profilassi e monitoraggio)
  • al monitoraggio dell'incidenza della Trombosi Venosa Profonda e sua relazione con i fattori di rischio identificati nel paziente chirurgico
  • al controllo della qualità del trattamento del paziente neoplastico sia in urgenza che in elezione e del paziente con turbe metaboliche passibili di terapia chirurgica sia in urgenza che in urgenza differita, secondo le linee guida accreditate e con prove di evidenza (EBM)
  • registro protesi biologiche
  • VAC (terapia delle ferite chirurgiche infette)
Attività didattica - formativa

È rivolta a :

  • Personale medico strutturato 
  • Specializzandi in Chirurgia Generale ed in altre discipline 
  • Studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia 
  • Studenti del Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche 

 

Si svolge nell'ambito delle seguenti attività:

  • Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
  • Tirocinio pratico per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
  • Tirocinio pratico valutativo
  • Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale
  • Altre Scuole di Specializzazione
  • Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche
  • Corso di Laurea in Ostetricia
  • Corso di perfezionamento in Chirurgia d' Urgenza
  • Master per Area Critica (Scienze Infermieristiche)
  • Gruppo EBM
Principali campi di ricerca
  • Terapia immunosoppressiva nei trapianti d'organo
  • Utilizzo di donatori marginali nel trapianto di fegato
  • Sviluppo di nuove tecniche nel trapianto di fegato e combinato (da vivente, split liver, domino)
  • Profilassi antimicotica, della recidiva dell'epatite B e C nel trapianto di fegato
  • Prevenzione e trattamento della recidiva dell'epatocarcinoma dopo trapianto di fegato
  • Trattamento multimodale degli epatocarcinomi
  • Trattamento multimodale dei tumori secondari epatici
  • Estensione dei criteri di resecabilità per i tumori primitivi e secondari del fegato
  • Immunoterapia dei tumori primitivi epatici
  • Estensione dei criteri di resecabilità con tecniche di chirurgia vascolare dei tumori pancreatici
  • Trattamento della carcinosi peritoneale mediante peritonectomia e chemioipertemia intraperitoneale: Studio CAR.PE.P.A.CEM (CARcinosi PEritoneale con Peritonectomia Associata a Chemioipertemia intraperitoneale
  • Prevenzione delle tromboembolie post-chirurgiche: Studio PR.O.TE.A.MS. EBE (PRevention Of ThromboEmbolism After eMergency Surgery. Efficacy of Bemiparin vs Enoxaparin)
Percorsi diagnostici e terapeutici

Percorso 1: il trapianto di fegato e intestino/multiviscerale

L'unità Operativa è coinvolta in tutte le fasi del Programma Trapianti di fegato, intestino e multiviscerale, concordato ed attivato in stretta collaborazione con altre Unità Operative dell'Azienda (vedi sezione "Il collegamento con altre Unità Operative"). In particolare:

Fase pre-trapianto:
il ruolo dell'Unità Operativa di Chirurgia dei Trapianti e multiorgano è la valutazione dell'eventuale indicazione al trapianto mediante prima visita e la valutazione finale dopo completamento dello studio pre-trapianto e prima della definitiva immissione in lista d'attesa per trapianto.
Fase del trapianto:
ruolo specifico ed esclusivo dell'Unità Operativa è il ricovero del paziente al momento della segnalazione del donatore, l'effettuazione dell'intervento chirurgico, il monitoraggio in Terapia Intensiva post-operatoria, e la gestione del paziente trapiantato fino alla dimissione.
Fase post-trapianto:
l'Unità Operativa partecipa al follow up del paziente durante le visite di controllo ambulatoriali (presso l'Ambulatorio Trapianti) ed eventualmente durante la degenza nelle Unità Operative coinvolte nel Programma Trapianti di fegato e multiviscerali.

Percorso 2: Trattamento multimodale dell'epatocarcinoma su cirrosi

Finalità. Lo scopo è quello di individuare il trattamento ottimale dell'epatocarcinoma (HCC) su cirrosi mettendo a disposizione dei pazienti le principali tecniche attualmente in uso:

  • resezione chirurgica
  • metodiche ablative percutanee (termoablazione, alcoolizzazione)
  • chemioterapia locoregionale (chemioembolizzazione / chemioinfusione attraverso l'a.epatica)

L'uso combinato delle metodiche descritte permette infatti di ottenere risultati superiori a quelli attesi per i singoli trattamenti.

U.O. coinvolte.
  • U.O. di Chirurgia Generale e dei Trapianti
  • U.O. di Radiologia
  • SSD Radiologia Cardio Toracica
  • U.O. di Radiologia Golfieri
  • U.O. Medicina Interna (afferenti al Programma Aziendale Trapianto di fegato)
Ruolo dell'U.O.
  • partecipare all'inquadramento diagnostico
  • definire l'indicazione chirurgica
  • effettuare l'intervento chirurgico nei casi in cui sia indicato
  • eseguire il follow-up ambulatoriale dei pazienti
  • raccogliere i dati relativi ai risultati ottenuti per l'elaborazione statistica e la valutazione delle terapie indicate.

Percorso 3: Trattamento multimodale delle metastasi epatiche

Finalità. Lo scopo è quello di individuare il trattamento ottimale delle metastasi epatiche, in particolare da tumori del colon-retto, mettendo a disposizione dei pazienti le principali tecniche attualmente in uso:

  • resezione chirurgica
  • metodiche ablative percutanee (termoablazione)
  • chemioterapia sistemica
  • radio-chemioterapia locoregionale (con infusione di ittrio radioattivo attraverso l'arteria epatica)

L'uso combinato delle metodiche descritte permette infatti di ottenere risultati superiori a quelli attesi per i singoli trattamenti.

U.O. coinvolte.
  • U.O. di Chirurgia Generale e dei Trapianti
  • U.O. di Radiologia
  • U.O. Oncologia Medica
  • SSD Trapianto di fegato e assistenza medica precoce ai pazienti trapiantati
Ruolo dell'U.O.
  • partecipare all'inquadramento diagnostico
  • definire l'indicazione chirurgica
  • effettuare l'intervento chirurgico nei casi in cui sia indicato
  • eseguire il follow-up ambulatoriale dei pazienti
  • raccogliere i dati relativi ai risultati ottenuti per l'elaborazione statistica e la valutazione delle terapie indicate.
Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web del Curriculum Vitae

Cescon Matteo
Del Gaudio Massimo
Ravaioli Matteo

Patologie

Le Patologie trattate:

  • nell'Unità Operativa si svolge attività di chirurgia epato-bilio-pancreatica, gastrica, colo-rettale, endocrina, e vascolare, nonché l'attività di trapianto di rene, fegato, intestino e multiviscerale.
  • Patologie di particolare interesse sono:
    • le neoplasie epatiche primitive e secondarie, i tumori benigni, le cisti parassitarie;
    • le malattie neoplastiche ed infiammatorie della colecisti e delle vie biliari;
    • i tumori del pancreas.
    • insufficienza epatica acuta o cronica terminale
    • insufficienza intestinale benigna cronica
    • tumori rari del peritoneo e retroperitoneo, tumori avanzati dell'ovaio con interessamento peritoneale
  • Vengono eseguiti interventi di resezione epatica di particolare complessità tecnica, con l'utilizzo dell' ecografia intraoperatoria. Sono compresi inoltre interventi resettivi di cosiddetta "chirurgia estrema" con e senza clampaggio vascolare, esclusione vascolare totale sino alla sostituzione della vena cava retroepatica. Vengono effettuati interventi anche con l'impiego di chirurgia mininvasiva laparoscopica.
  • Chirurgia della parete addominale (ernie, laparoceli).
Tecnologie

Le tecnologie principali

  • Resezioni epatiche con utilizzo di dissettore ad ultrasuoni (CUSA) e/o Ultracision atte a migliorare la precisione dell'atto chirurgico ed a ridurre le perdite ematiche.
  • Trattamenti delle neoplasie epatiche mediante resezioni epatiche e/o termoablazione con ecografia intraoperatoria
  • Tecniche chirurgiche miniinvasive videoassistite per il trattamento di neoplasie superficiali, neoplasie benigne del fegato, biopsie epatiche intraoperatorie, litiasi della colecisti e appendiciti acute
  • Trattamento della carcinosi peritoneale mediante peritonectomia e chemioipertemia intraperitoneale
  • Biopsie epatiche percutanee ecoguidate
  • Trapianto di fegato mediante tecnica Split liver
  • Trapianto di fegato da donatore vivente
  • Impiego di prodotti pro-coagulanti
  • Monitoraggio post-operatorio dell'emodinamica in Terapia Intensiva sia pressometrico (Vigilance) che volumetrico (Picco)
  • Monitoraggio della funzione respiratoria (Dragger; Evita4)
Collegamenti ad altre Unità Operative

Nell'ambito del Programma Aziendale Trapianti di fegato e multiorgano per lo studio pre-operatorio del paziente l'Unità Operativa si avvale del collegamento con le Unità Operative:

  • Gastroenterologia
  • Malattie Infettive
  • Medicina Interna
  • SSD Trapianto di fegato e assistenza medica precoce ai pazienti trapiantati
  • SSD Centro regionale di riferimento per l'insufficienza intestinale cronica benigna

Nelle stesse Unità Operative vengono ricoverati i pazienti affetti da patologie neoplastiche e con indicazione all'intervento chirurgico per completare l'iter diagnostico pre-operatorio ed eventualmente per una breve convalescenza post-operatoria.

Per le attività di diagnostica e consulenza specialistica i collegamenti principali riguardano le Unità Operative:

  • Radiologia
  • Anatomia Patologica
  • Imunoematologia e Trasfusionale
  • Laboratorio Centralizzato
  • Microbiologia
  • Cardiologia
  • SSD Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva per la prevenzione e diagnosi dei tumori digestivi (P.T.D.)
  • Nefrologia
  • Diabetologia
  • Neurologia
  • Chirurgia Toracica
    Chirurgia Vascolare
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Cardiochirurgia
  • Ginecologia
  • Medicina Fisica e Riabilitazione

Reparti

  • Degenza I Piano

  • Degenza III Piano

Ambulatori

  • Ambulatorio trapianti di fegato, intestino, chirurgia epato-bilio-pancreatica

Tags

  • Apparato digerente
  • Colon
  • Dotto biliare comune
  • Fegato
  • Intestino
  • Pancreas
  • Parete addominale
  • Peritoneo
  • Rene
  • Retto
  • Vie biliari
  • Fattori di rischio
  • Incidenza
  • Linee guida
  • Mortalità
  • Terapia intensiva
  • Centro riferimento trapianti
  • Chirurgia
  • Trapianto di organo

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Galleria fotografica

Farmacista -  Elaborazione etichette terapie antiblastiche
Ingresso personale ai laboratori antiblastici
Vestizione personale laboratori antiblastici
Cappa flusso laminare verticale per allestimento terapie antiblastiche
Tecnico preparatore e servitore - Preparazione terapie antiblastiche
Passaggio sotto cappa dispositivi sterili per allestimento terapie antiblastiche
Farmacista - Elaborazione formulazioni per nutrizione parenterale
Armadi passanti che mettono in comunicazione l'area protetta e il laboratorio nutrizione parenterale
Laboratorio nutrizione parenterale
Tecnico di laboratorio - allestimento sacche per la nutrizione parenterale
Cappa a flusso laminare orizzontale per allestimento terapie personalizzate sterili
Equipe Centro Compounding
Equipe Compounding in area protetta
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata