Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Cardiologia pediatrica e dell’età evolutiva

Direttore/Responsabile

Andrea Donti

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Mazzari M. C.

Sedi

Padiglione 23

Equipes

Equipe medica

Informazioni

Per ogni informazione riguardante l'attività telefonare al numero 051 2143156.

L'indirizzo e-mail della segreteria è il seguente: segr.card.ped@aosp.bo.it

del Dipartimento Malattie cardio-toraco-vascolare

L'attività dell'Unità Operativa si occupa della diagnosi e terapia (medica e/o mediante cateterismo cardiaco interventistico) delle cardiopatie congenite o acquisite in età pediatrica e delle cardiopatie congenite nell'adulto, aritmie, cardiomiopatie, scompenso cardiaco, aritmie ed ipertensione polmonare.
E' il centro di riferimento regionale per la diagnosi e la terapia della malattia di Kawasaki.
Il Reparto è riconosciuto quale unico Centro di riferimento di cardiologia pediatrica in Emilia Romagna, in stretta interconnessione con l'Unità Operativa di Cardiochirurgia Pediatrica e dell'Età Evolutiva (Centro di III livello).

La UO di Cardiologia Pediatrica e dell'Età Evolutiva partecipa al Programma Trapianto di Cuore.

L'unità operativa è anche Centro di coordinamento del progetto regionale sulla sindrome di Marfan ed è uno dei quattro centri nazionali riconosciuti per la diagnosi, terapia e follow-up di questa sindrome. Per la gestione del paziente si avvale di competenze integrate cardiologiche, cardiochirurgiche, oculistiche, ortopediche nonché di diagnostica complessa (RM, TC), che consentono di seguirlo nell'ambito di un unico protocollo. 

Informazioni dettagliate

Assistenza

Diagnosi e cura delle cardiopatie congenite o acquisite dell’apparato cardio-toraco-vascolare in età neonatale, pediatrica, nell’adolescenza nonché la diagnosi e la cura delle cardiopatie congenite del giovane e dell’adulto (età superiore a 18 anni).

Opera in stretta collaborazione con l’Unità Operativa di Cardiochirurgia pediatrica e dell'età evolutiva per i pazienti con cardiopatie di pertinenza chirurgica.

Collabora con il centro di fisiopatologia prenatale per quanto riguarda la diagnosi in utero delle cardiopatie.

E’ in stretta connessione con il Dipartimento di pediatria e il Dipartimento Cardio-Toraco - Vascolare al quale appartiene come Unità Operativa.

Coordina, in concerto con l’Istituto di Radiologia, l’attività del Centro di riferimento regionale per la sindrome di Marfan.

LE NOSTRE PRINCIPALI ATTIVITA’ E COMPETENZE

  • Diagnosi e management delle malformazioni cardiache in utero; diagnosi e trattamento delle aritmie fetali.
  • Cardiopatie congenite del neonato, lattante, bambino, adolescente ed adulto: diagnostica non invasiva ed invasiva, trattamento medico, procedure interventistiche (valvuloangioplastiche, chiusura di difetti settali ecc…), assistenza post-operatoria.
  • Cardiomiopatie primitive e secondarie; aritmie in età pediatrica ed evolutiva
  • Scompenso cardiaco e trapianto cardiaco
  • Ipertensione polmonare: test diagnostici e trattamento medico
  • Follow-up del cardiopatico congenito operato.

La qualità dell’assistenza medica e infermieristica offerta ai pazienti e il loro confort costituiscono un obiettivo fondamentale e caratterizzante l'Unità di cardiologia pediatrica e dell’età evolutiva.
Particolare cura è rivolta alla sensibilizzazione e formazione del personale infermieristico e tecnico-amministrativo nel rispetto della persona.
Nel corso della degenza vengono attentamente curati i bisogni e le abitudini dei pazienti e i bambini possono godere della costante presenza di un genitore o familiare.

L’Unità Operativa si avvale anche di un'assistenza psicologica, sia nel corso del ricovero, sia in sede ambulatoriale, in casi selezionati oppure su richiesta della famiglia o del paziente; per esemplificare, in caso di preparazione ad un intervento cardiochirurgico programmato o trapianto cardiaco.

Per lo svago dei piccoli pazienti e dei genitori, il Reparto è provvisto di una confortevole sala giochi (computer-play station ecc.) e dispone di volontari che intrattengono i bambini con attività ludiche di vario genere.

Attività didattica-formativa

L’Unità Operativa di Cardiologia pediatrica e dell’età evolutiva è a direzione universitaria e di conseguenza persegue gli obiettivi istituzionali di didattica e di ricerca con insegnamento e tutoraggio durante il Corso di laurea di Medicina e Chirurgia e durante il corso di specializzazione in cardiologia.

L’Unità Operativa organizza nell’ambito della facoltà medica corsi universitari di alta formazione e corsi teorico-pratici di ecocardiografia clinica.
E’ sede di master di II° livello in cardiologia pediatrica.
Il personale medico e infermieristico riceve un continuo aggiornamento professionale tramite corsi interni, partecipazioni a stages nazionali e all’estero, congressi e convegni.

Gli infermieri della Cardiologia pediatrica e dell’età evolutiva partecipano a congressi e seminari non solo in qualità di uditori, ma presentano e relazionano lavori frutto di elaborazioni e discussioni comuni. Alcuni lavori sono pubblicati su riviste infermieristiche.

Attività di ricerca

Questa attività rientra nelle finalità dell'istituzione a direzione universitaria e coinvolge tutti i medici facenti parte dello staff.

I principali settori di ricerca applicati alla clinica riguardano:

  • “imaging” delle cardiopatie congenite complesse
  • cardiologia fetale
  • la valutazione funzionale, cardiorespiratoria delle cardiopatie operate
  • il trattamento delle aritmie in età pediatrica ed evolutiva
  • le patologie del miocardio (le cardiomiopatie primitive e secondarie)
  • la genetica clinica delle cardiopatie
  • lo scompenso cardiocircolatorio nelle cardiopatie congenite dell’adulto
Percorsi diagnostici e terapeutici

Centro Hub & Spoke regionale

L'unità operativa costituisce il centro Hub nell'ambito del progetto regionale di integrazione e supporto dell'attività diagnostica cardiologica pediatrica e delle cardiopatie congenite in generale.

Percorso specializzato per l'occlusione del forame ovale in ictus criptogenico

L'unità operativa ha organizzato un ambulatorio dedicato, al giovedi pomeriggio, accessibile mediante prenotazione al numero 051 2143437

Trapianto di cuore

L'unità operativa è coinvolta in due fasi del programma trapianti di cuore. Nella fase pre trapianto durante la quale si occupa di porre l'indicazione al trapianto di cuore e di eseguire lo screening propedeutico all'inserimento in lista di attesa, verificando, a cadenze predeterminate, la stabilità dei parametri clinici e la persistenza delle condizioni necessarie per poter eseguire il trapianto. Nella fase post trapianto si incarica del follow up dei pazienti sottoposti a trapianto di cuore in età pediatrica.

Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web del Curriculum Vitae

Balducci Anna
Bronzetti Gabriele
Donti Andrea
Egidy Assenza Gabriele
Hasan Tammam
Mariucci Maria Elisabetta
Ragni Luca

Ciuca Cristina

Patologie

Le patologie trattate di particolare interesse sono:

  • aritmie fetali e in età pediatrica;
  • cardiopatie congenite in età pediatrica e nell'adulto;
  • cardiopatie congenite nell'adulto;
  • disfunzione di condotto ventricolo destro-arterie polmonari;
  • scompenso cardiaco;
  • miocarditi;
  • diagnosi prenatale delle cardiopatie congenite e trattamento farmacologico delle aritmie fetali;
  • diagnosi non invasiva delle cardiopatie congenite ed acquisite in età pediatrica;
  • diagnosi invasiva e valutazione dell'ipertensione polmonare con test farmacologico;
  • biopsia endomiocardica;
  • trattamento interventistico delle cardiopatie congenite, in particolare:
  • procedura ibrida per palliazione delel cardiopatie con ipoplasia delle sezioni sinistre
Tecnologie
  • diagnostica mediante ecocardiografi di ultima generazione;
  • ecocardiografia transesofagea con sonde per adulti e pediatriche;
  • ecografia doppler transcranica (TCD);
  • sala di emodinamica con angiografia digitale;
  • sistema di studio e stimolazione aritmologico transesofageo;
  • sistema di valutazione cardio-respiratoria;
  • erogatore controllato di NO;
  • impianto pace-maker e defibrillatori.
Collegamenti ad altre Unità Operative

Collegamenti

Motivo

Anatomia Patologica

Esami cito ed istologici

Medicina Fisica e Riabilitazione

Fisioterapia pre e post operatoria

Radiologia

Angio-TC e RMN cardiaca. Diagnostica radiologica.

Anestesia e Rianimazione

Attività di consulenza

Cardiochirurgia Pediatrica

Condivisione reparto degenza e percorsi medico-chirurgici per le cardiopatie congenite

Ginecologia ed Ostetricia

Percorso gravidanze con cardiopatia fetale

Anestesia e Rianimazione

Percorso medico-chirurgico condiviso. Attività anestesiologica per la cardiologia invasiva

Cardiochirurgia

Percorso comune per il centro Marfan

Cardiologia

Condivisione spazi cardiologia invasiva

Pediatria

Attività di consulenza


Reparti

  • Reparto di degenza

Ambulatori

  • Ambulatorio di Cardiologia pediatrica "Gozzadini"

  • Ambulatorio e laboratorio ecocardiografico di cardiologia pediatrica e dell'età evolutiva

  • Laboratorio di diagnostica invasiva e terapia interventistica delle cardiopatie congenite

Tags

  • Aorta
  • Arteria polmonare
  • Cuore
  • Dotto arterioso
  • Forame ovale
  • Miocardio
  • Pericardio
  • Valvola polmonare
  • Valvole cardiache
  • Vena cava inferiore
  • Assistenza medica
  • Cardiologia e cardiochirurgia pediatrica
  • Cardiologia interventistica
  • Cardiologia
  • Pediatria
  • Angiocardiografia
  • Angioplastica
  • Cateterismo cardiaco
  • Eco Color Doppler
  • Ecocardiografia
  • Ecografia
  • Elettrocardiografia
  • Pericardiocentesi
  • Trapianto cardiaco
  • Trattamento chirurgico cardiopatie

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata