Chirurgia generale - Poggioli

Direttore/Responsabile
Coordinatore Tecnico/Infermieristico
Sedi
Equipes
Informazioni
Per ogni informazione riguardante l’attività chirurgica telefonare al numero 051 2144718 della Segreteria il lunedì e il giovedì dalle 10.00 alle 12.00 o al numero 051 2144788 al Caposala.
I colloqui con il Direttore e gli altri Chirurghi, per le informazioni sui degenti, si possono prenotare, personalmente o telefonicamente, in Segreteria il lunedì e il giovedì dalle 10.00 alle 12.00.
Il Caporeparto di turno riceve i parenti dei degenti tutti i giorni dopo la visita mattutina.
L’attività ambulatoriale si svolge su cinque giorni la settimana con prenotazione CUP.
L’Unità Operativa Chirurgia Generale Poggioli si occupa prevalentemente di chirurgia dell’apparato digerente, con particolare interesse per le malattie infiammatorie e neoplastiche dell’intestino. Il settore di maggiore interesse assistenziale e scientifico dell'Unità Operativa è il campo delle malattie croniche intestinali (M.I.C.I.) nell'ambito del quale è divenuta negli anni un centro di riferimento nazionale ed internazionale, vantando la terza casistica europea. Il Centro è il riferimento anche per la chirurgia laparoscopica delle malattie benigne e maligne intestinali. Nel settore delle M.I.C.I. grande impegno è stato posto al tentativo di eseguire una chirurgia risparmiatrice dello sfintere, soprattutto in caso di colite ulcerosa, con l'intervento di proctocolectomia totale e di ileoanoanastomosi.
Di particolare interesse sono le tecniche originali di chirurgia conservativa della malattia di Crohn attraverso le cosiddette "stritturoplastiche"; infine gli interventi di confezionamento di anastomosi coloanali, cioè di interventi capaci di mantenere la normale via evacuativa in casi di neoplasie del retto basso. Tra le malattie infiammatorie un posto di rilievo va alla malattia diverticolare del grosso intestino per la quale è previsto uno specifico percorso diagnostico-terapeutico. Quasi tutti i casi vengono oggi trattati con tecnica laparoscopica, che a parità di risultato, garantisce meno dolore, minori tempi di degenza e migliore cosmesi.
L’Unità Operativa è segnalata ai primi posti in Italia per quanto riguarda la cura dei tumori dell'apparato digerente, come documentato dall’Indice Medicare* consultabile nello Sportello Cancro dell’edizione online del Corriere della Sera.
* L'Indice Medicare, messo a punto negli Stati Uniti, tiene conto di un'ampia serie di fattori che descrivono l'impiego di risorse necessarie per curare il paziente: attrezzature, farmaci, personale medico e paramedico, eccetera.
L'Unità Operativa può vantare la terza casistica europea per numero e varietà di casi clinici per quanto riguarda le malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (710 ileoano anastomosi (IPAA), 870 Interventi per M. Di Crohn (MC)con un 25% di Stritturoplastiche). I nostri dati di attività intesi come risultati a distanza per quanto riguarda le IPAA vantano un2,3% di abbattimento della pouch con conseguente confezionamento di ileostomia definitiva. Per quanto riguarda la M. di Crohn la nostra casistica, che si allinea a quella della letteratura mondiale, presenta un tasso di recidiva di malattia globale del 38,1%, differenziato per le stritturoplastiche nel 18,8% e nel 36,3% per le resezioni singole.
L'U.O. dal 2002 ad oggi ha pubblicato 30 lavori scientifici impattati su riviste nazionali ed internazionali e oltre 100 abstract presentati a congressi nazionali ed internazionali. Di particolare rilievo i lavori scientifici relativi a due tecniche chirurgiche di carattere innovativo: l'utilizzo di una nuova tecnica chirurgica originale di stritturoplastica per multiple e lunghe stenosi da M. di Crohn ileale ( Side to side diseased to disease free anastomosis) che presenta il vantaggio della riduzione del rischio di recidiva precoce, e l'utilizzo di iniezioni locali di Infliximab (anticorpo monoclonale diretto contro il TNF alfa) nel trattamento della malattia paranale di cRohn che nel 66% dei casi ha determinato una completa chiusura dei tramiti fistolosi dopo 3-12 iniezioni.
Anno di riferimento | IPAA | Resezioni Stritturoplastiche | Colo-ano anastomosi | Interventi intestinali in laparoscopia |
---|---|---|---|---|
2004 | 39 | 92 | 29 | 20 |
2005 | 39 | 111 | 27 | 20 |
2006 |
48 | 150 | 30 | 25 |
2007 | 52 | 155 |
33 |
29 |
2008 |
56 |
158 |
35 |
32 |
La Chirurgia Generale-Poggioli partecipa al percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale per il trattamento medico-chirurgico delle malattie infiammatorie croniche intestinali, per il quale collabora con alcune strutture internistiche del Policlinico, in particolare con SSD Campieri.
L’U.O., occupandosi della chirurgia delle malattie infiammatorie intestinali, lavora in stretto contatto con i colleghi internisti della SSD Campieri sia dal punto di vista assistenziale sia da quello dell’attività scientifica e di ricerca. È ormai da considerarsi un percorso ben definito l’ambulatorio congiunto (medico-chirurgico) a cadenza mensile nel quale vengono presentati al Prof. Poggioli e discussi i pazienti ormai non più passibili di terapia medica e quindi candidabili all’intervento chirurgico. In tale occasione se necessari vengono prescritti e prenotati ulteriori accertamenti o il paziente viene inserito in lista d’attesa per intervento da eseguirsi in regime di ricovero o in Day Surgery.
Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:
- Contact Center +39 051 9714397
- CupWebonline
- Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
- Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -
Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web del Curriculum Vitae
Boschi Luca
Cuicchi Dajana
Laureti Silvio
Lecce Fedinando
Rosati Giancarlo
I seguenti professionisti forniscono riferimenti personali per la
prenotazione della propria attività libero professionale:
Di Simone Massimo Pierluigi prenotabile telefonicamente al numero 051 6222412 da lun a ven: 8.00-15.30
Poggioli Gilberto prenotabile telefonicamente al numero 051 6222008 da lun a ven: 11.00-16.00
Le patologie trattate di particolare interesse sono:
- tumori dell'apparato digerente
- malattie infiammatorie croniche intestinali (m. di Crohn, colite ulcerosa)
- poliposi familiare
- malattia diverticolare
- malattie ematologiche
- malattia paranale di Crohn
Le tecnologie impiegate di maggiore rilievo sono:
- colectomia totale e proctocolectomia con successiva ricostruzione con pouch per rettocolite ulcerosa
- chirurgia conservativa della malattia di Crohn attraverso le cosiddette "stritturoplastiche"
- confezionamento di anastomosi coloanali, interventi capaci di mantenere la normale via evacuativa in casi di neoplasie del retto basso
- tecniche laparoscopiche per la terapia delle neoplasie rettali anche senza utilizzo della minilaparotomia
- tecniche laparoscopiche applicate alle emopatie di interesse chirurgico, in particolare le splenopatie
- resezioni epatiche in pazienti con metastasi epatiche sincrone a tumori intestinali che garantiscono un approccio oncologicamente completo
- tecniche endoscopiche: polipectomia; dilatazione; emostasi; posizionamento di endoprotesi; accesso per nutrizione enterale (SNG, PEG)
Collegamento | Motivazione |
---|---|
U.O. Anatomia ed Istologia Patologica Grigioni e Pileri | es. istologici estemporanei e definitivi su pezzi operatori compresa la piccola chirurgia |
U.O. Anestesia e Terapia intensiva-Faenza ff | Terapia intensiva post operatoria, visite pre operatorie, consulenze e terapia del dolore postoperatorio |
U.O. Cardiologia Branzi e Day Hospital trapianto di cuore | Consulenze pre e post operatorie, collaborazione per la correzione di laparoceli post chirurgici e/o colecistectomie |
U.O. Chirurgia Plastica Cipriani | consulenze pre operatorie e collaborazione per interventi di ricostruzione con lembi e/o innesti cutanei |
U.O. Medicina Interna (Bolondi,Campieri,Corinaldesi, Sama,Pironi) | consulenze per pazienti con IBD ecografie, ecografie perfusionali |
U.O. Fisiopatologia Respiratoria | visite pre operatorie con prove di funzionalità respiratorie, consulenze durante la degenza |
U.O. Radiologia Zompatori-Golfier | es radiologici pre, intra e post ricovero. Radiologia interventistica |
Urologia Martorana | consulenze pre-intra e post operatorie, interventi combinati e proseguimento iter diagnostico |
Radioterapia Barbieri | consulenze e visite ambulatoriali per pazienti con neoplasie suscettibili di RT |
Oncologia Biasco | prime visite,consulenze e visite congiunte |
U.O. Ginecologia Venturoli | consulenze pre- intra e post operatorie e interventi combinati |
Medicina Interna Bolondi | referenti per consulenze chirurgiche |
Medicina Fisica e Riabilitativa Taricco | referenti per consulenze chirurgiche |
Geriatria Bertoncelli | referenti per consulenze chirurgiche |
PARE e ACUTI Lunardelli | referenti per consulenze chirurgiche |
Angiologia Palareti | referenti per consulenze chirurgiche |
Ematologia Baccarani | consulenze pre e post operatorie per malattie linfoproliferative |
Nefrologia Santoro | consulenze pre- intra e post operatorie |
Diabetologia Ciavarella | consulenze pre- intra e post operatorie |
Ortopedia Laus e 5 divisione Rizzoli (Marcacci) | consulenze pre, intra e post operatorie per interventi demolitivi combinati |