Nutrizione Clinica e Metabolismo - Centro Regionale di Riferimento per l’Insufficienza Cronica Benigna (IICB)

Direttore/Responsabile
Sedi
Ambulatori: padiglione 11, piano -1, Ala D e C
Reparto di degenza: padiglione 5, piano 1
Equipes
La Struttura Semplice Dipartimentale di Nutrizione Clinica e Metabolismo – Centro Regionale di Riferimento per l’Insufficienza Cronica Benigna (Centro regionale IICB) è una struttura con competenze specialistiche dedicate alla prevenzione, alla diagnosi e alla terapia:
- Delle patologie in ambito nutrizionale e metabolico, secondo quanto previsto dalla DGR 2200 del 22/11/19 “Approvazione di linee di indirizzo per la definizione e ruolo della rete trasversale di nutrizione preventiva e clinica della regione Emilia-Romagna, in attuazione delle proprie deliberazioni n. 771/2015 e n. 522/2017”
- Della insufficienza intestinale e della malnutrizione, secondo quanto previsto dalla DGR 2076 del 28/11/2000 “Rete regionale trapianti: Centro di riferimento per pazienti affetti da insufficienza intestinale cronica benigna eleggibili al trapianto di intestino o multiviscerale”; Il Centro Regionale di Riferimento per l’Insufficienza Intestinale Cronica Benigna (IICB) è il Centro Regionale autorizzato per la prescrizione dei fattori trofici intestinali per la sindrome dell’intestino corto (Giunta Regionale, DETERMINAZIONE Num. 5866 del 02/04/2019 BOLOGNA)
L’attività clinica viene attuata secondo percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali (PDTA) e procedure specifiche:
- PDTA Aziendale per la Insufficienza intestinale cronica benigna
- Procedura Aziendale per l’Attuazione della Nutrizione Artificiale
- Istruzione Operativa Aziendale “Percorso Nutrizionale per il paziente adulto oncologico”
- Procedura interservizi “Terapia nutrizionale peri-operatoria del paziente candidato ad intervento chirurgico “maggiore” del tratto alimentare, epato-biliare e pancreas”
- Procedura interservizi “Gestione della transizione dei pazienti con malattie metaboliche ereditarie (MME) dalla UO Pediatria”
- PDTA Aziendale tumori del distretto testa-collo
- PDTA Aziendale sulla Chirurgia Metabolica del paziente obeso
- PDTA della SSD per l’obesità
- PDTA della SSD per la steatosi epatica/steatoepatite
- PDTA della SSD per le malattie metaboliche ereditarie
- Standard Italiani per la Cura dell’Obesità della Società Italiana dell’Obesitò (SIO) e dell’Associazione di Dietetica Italiana (ADI)
Il punto di forza della SSD è la capacità di dare una risposta a tutte le problematiche nutrizionali, grazie alla complementarietà dei due settori assistenziali
L’attività della SSD è dedicata sia agli utenti esterni sia alle UU.OO/Servizi del Policlinico e viene svolta in regime ambulatoriale, in convenzione con il SSN, in regime di day-hospital, in regime di degenza ordinaria e come consulenza al letto del paziente ricoverato.
L’accesso ambulatoriale può avvenire con richiesta di “visita dietologia” oppure di “visita gastroenterologica” da parte del Medico di Medicina Generale o dei Medici del Policlinico.
Settore |
Modalità di accesso |
Tipo di richiesta |
Nutrizione Clinica e Metabolismo |
Per utenti esterni: con impegnativa per Visita dietologica, telefonare alla Segreteria del servizio 051/2143277 (ore 8,30-13,00 dal lunedì al venerdi) Per medici di Medicina Generale: per richieste relative a sindrome metabolica, obesità, steatosi/steatoepatite, inviare mail a nutrizioneclinica@aosp.bo.it ; per richieste relative a malattie metaboliche ereditarie inviare mail a metaere@aosp.bo.it Medici e ambulatori del Policlinico: prenotare tramite eVisit, con chiavi dedicate |
Visita dietologica per Sindrome metabolica Obesità Steatosi/steatoepatite Malattie metabolica ereditaria
|
Insufficienza intestinale e malnutrizione |
Paziente o Medico di Medicina Generale: telefonare allo 051 6363073 (ore 8.30-13.00, lunedì-venerdì) e/o inviare email a segiicb@aosp.bo.it; Medici e ambulatori del Policlinico: telefonare all’interno 3073 oppure tramite applicativo eVisit, con chiave “VIS-GASTRO-IICB” ed anticipo di chiusura di a 5 gg (disponibili 2 visite/settimana) |
Visita gastroenterologica per insufficienza intestinale Oppure Visita dietologica per malnutrizione |
La SSD
- svolge attività Didattica-Formativa per:
- il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
- il corso di Laurea in Dietistica
- le Scuole di Specializzazione Mediche
- è sede:
- della Direzione della Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
- del Coordinamento del Corso di Laurea in Dietistica
- del Coordinamento dell’attività di Dietistica Aziendale
- svolge attività di ricerca nelle aree della nutrizione, del metabolismo e della insufficienza intestinale.