Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Ematologia

Direttore/Responsabile

Michele Cavo

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Alberani F.

Sedi

Padiglione 8

Equipes

Equipe medica ematologica
Équipe settore laboratorio

Informazioni

Il processo di informazione al Paziente è regolato da due documenti aziendali :
PA24 - Procedura Aziendale di informazione e acquisizione-negazione del consenso al trattamento sanitario
IOA29 - Applicazione del codice in materia di protezione dei dati personali.

Bologna AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma
Tel.051 397483
Fax 051 346509
E-mail: info@ailbologna.it

Assistenza Ematologica Domiciliare
Tel. 051 2143841

del Dipartimento Malattie oncologiche ed ematologiche

Il personale universitario afferisce all'Istituto di Ematologia - intitolato alla memoria di Lorenzo e Ariosto Seràgnoli - e al Dipartimento di Medicina Specialistica Diagnostica e Sperimentale (DIMES), prestando attività assistenziale in regime di convenzione con il Sistema Sanitario Regionale.

 La Mission
 La "mission" dell'Istituto di Ematologia è rappresentata dalla diagnosi delle patologie ematologiche ed onco-ematologiche, l'assistenza ed il trattamento dei pazienti che ne sono affetti ed hanno età superiore ai dodici anni.
            L'attività diagnostico-terapeutica è svolta in regime di ricovero ordinario, in regime di Day Service ed in regime ambulatoriale, mediante l'utilizzo di metodiche multidisciplinari e con sviluppo di approcci innovativi volti alla guarigione ovvero al controllo della malattia e dei suoi sintomi. Alti sono la competenza, l'aggiornamento e l'attenzione dei professionisti verso il paziente, tanto da porre la struttura come riferimento regionale, nazionale ed internazionale.
            La continuità assistenziale al paziente oncoematologico è assicurata dalla connessione con strutture extraospedaliere quali BolognAIL (assistenza domiciliare e accoglienza in CasAIL (per pazienti di provenienza extraregionale e per i loro congiunti) e Hospice "Maria Teresa Chiantore Seràgnoli" di Bentivoglio.

La Vision 
L'Istituto di Ematologia "Seràgnoli", in linea con gli orientamenti aziendali, del Dipartimento Integrato e del Dipartimento Universitario  cui afferisce, si propone, come obiettivo finale:

  • il progresso della ricerca scientifica, traslazionale e clinica nel campo delle emolinfopatie maligne, trapianti di cellule staminali emopoietiche e della medicina rigenerativa
  • il raggiungimento di livelli assistenziali di eccellenza attraverso l'integrazione di programmi di ricerca e di innovazione avanzati e l'utilizzo di innovative tecnologie diagnostiche e terapeutiche
  • il consolidamento dei percorsi diagnostico-terapeutici in campo ematologico
  • l'utilizzo ottimale delle risorse (di struttura, di personale e di consumo)
  • Il miglioramento dell' integrazione con i professionisti operanti nelle altre strutture afferenti al Dipartimento Integrato di "Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio", al fine di garantire un'attività qualitativamente elevata nei confronti del paziente affetto da patologia oncoematologica

L'Istituto di Ematologia "Seràgnoli" è accreditato GITMO (Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo) dal 1998. La certificazione GITMO riconosce la competenza ed adeguatezza organizzativa per l'effettuazione del trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche (CSE) autologhe, allogeniche da familiare e allogeniche da donatore volontario e da cordone ombelicale.
 La struttura è segnalata ai primi posti in Italia quanto alla cura dei "tumori del sangue, dei tessuti emopoietici e dei linfonodi, come documentato dall'indice Medicare* consultabile sul portale "Sportello Cancro" dell'edizione online del Corriere della Sera.


* L'Indice Medicare, messo a punto negli Stati Uniti, tiene conto di un'ampia serie di fattori che descrivono l'impiego di risorse necessarie per curare il paziente: attrezzature, farmaci, personale medico e paramedico, eccetera.

Copertina dell'opuscolo

 

Opuscolo Informativo-Educazionale per i pazienti e i familiari

Informazioni dettagliate

L’Istituto di Ematologia "Seràgnoli" è una struttura a direzione universitaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, avente personale medico, biologo, tecnico ed amministrativo universitario ed ospedaliero, con personale infermieristico ed ausiliario unicamente ospedaliero; l’attività si esplica in tre ambiti istituzionali: assistenziale, didattico-formativo e di ricerca scientifica, traslazionale e clinica.

 Attività clinica assistenziale
 Si articola in

  • erogazione di prestazioni specialistiche di diagnosi, terapia antiblastica standard e sovramassimale, raccolta e reinfusione di cellule staminali (midollari e/o raccolte da sangue periferico) nella patologia ematologica dell’età adullta in regime di degenza ordinaria
  • erogazione di prestazioni specialistiche di diagnosi, stadiazione, terapia antiblastica standard e raccolta di cellule staminali emopoietiche da sangue periferico nella patologia ematologica dell’età adulta, in regime di day servive (Day Service-Ematologico)
  • erogazione di prestazioni specialistiche per il follow-up del paziente sottoposto a trapianto di midollo osseo allogenico (Day Service-Trapianto)
  • erogazione di prestazioni specialistiche di diagnosi, stadiazione, terapia e follow - up nella patologia ematologica dell’età adulta, in regime ambulatoriale
  • attività di consulenza ematologica ambulatoriale per esterni, per ricoverati in altra U.O. dell’Azienda e ricoverati in altra struttura ospedaliera di prossimità
  • attività di diagnostica laboratoristica, volta, oltre che alla ricerca sulla biologia delle malattie ematologiche, alla diagnosi e alla caratterizzazione delle stesse.

  L’Istituto di Ematologia "Seràgnoli" è Centro di Riferimento nell’ambito del Progetto Regionale Trapianto dell’Emilia-Romagna per il trapianto di cellule staminali emopoitiche autologhe ed allogeniche. Si situa al primo posto in ambito regionale ed ai primi in ambito nazionale per il numero di trapianti di midollo allogenico effettuati per anno. Come tale è accreditato GITMO (Gruppo Italiano Trapianto Midollo Osseo), che a sua volta segue le norme europee dell’EBMT (the European group for Blood & Marrow Translantation). Quando gli adeguamenti strutturali preventivati per i Laboratori saranno completati potrà essere ottenuto l’accreditamento JACIE (Joint Accreditation Commettee ISCT [International Society for Cellular Therapy] & EBMT).

 La Ricerca
All’Istituto fa capo una Unità di Ricerca e Terapia cellulare che, attivata nel corso del 2004, vede già ampia e valida collaborazione tra ricercatori di area dipartimentale ed interdipartimentale. Nel corso del 2009 sono state completate le fasi organizzative del processo di reinfusione intraepatica di Cellule Staminali Emopoietiche (CSE) CD133+ purificate in pazienti con epatopatia cronica end-stage (Sperimentazione Clinica presentata al Comitato Etico A(060/2009), con collaborazione esterna del Dipartimento di Medicina Rigenerativa Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena di Milano per la purificazione delle CSE e del Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale di questa Azienda per la raccolta delle CSE) e nel corso del primo semestre 2010 sono state effettuate le prime procedure. L’Istituto si avvale di un Centro per le Ricerche Cliniche, volto a dare spazio e migliore gestione organizzativa al già consolidato nucleo di ricercatori, study-coordinator, data-manager e clinical-monitor che gestisce più di 20 nuove sperimentazioni cliniche/anno.

La Didattica
L’attività assistenziale è strettamente connessa alla ricerca ed alla didattica: quest’ultima è indirizzata alla formazione degli studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e del corso di Laurea in Scienze matematiche, fisiche e naturali, degli specializzandi delle Scuole di Specializzazione in Ematologia, in Oncologia Medica, in Medicina Interna, in Malattie Infettive, dei Dottorandi di Ricerca in Ematologia e degli studenti del corso di Laurea in Scienze Infermieristiche.

Assistenza al malato
BolognAIL Onlus è una delle 82 sezioni autonome di AIL, Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma. E' un’associazione di Volontariato, senza fini di lucro.
Costituita nel 1992, l'Associazione ha sede nell'Istituto di Ematologia "L. e A. Seràgnoli" dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna. La missione di BolognAIL Onlus consiste nel:

  • promuovere e sostenere la Ricerca Scientifica
  • prestare Assistenza Socio-Sanitaria
  • sensibilizzare l'opinione pubblica alla lotta contro le malattie ematologiche

    Le attività di BolognAIL Onlus

  • contribuisce al finanziamento dell'attività dell'Istituto di Ematologia "L. e A. Seràgnoli" del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna e finanzia le Ricerche Scientifiche sulle leucemie, linfomi, mieloma e altre malattie del sangue svolte da Medici e Ricercatori dell'Istituto "L. e A. Seràgnoli"
  • organizza e finanzia il Servizio di Assistenza Ematologica Domiciliare, che consente ai pazienti ematologici gravi o con difficoltà deambulatorie di essere assistiti gratuitamente nella propria casa, beneficiando del proprio ambiente familiare
  • gestisce e sostiene le spese di Casa AIL, la Casa di Accoglienza che ospita gratuitamente i pazienti non residenti a Bologna durante i lunghi periodi di cura presso l'Istituto "L. e A. Seràgnoli" e accoglie i loro accompagnatori
  • offre un Servizio di Assistenza Psicologica gratuita ai pazienti sottoposti a Trapianto di Midollo Allogenico (cioè da donatore) e ai loro familiari per prevenire o limitare i disturbi psicologici pre e post-trapianto
  • organizza un Servizio di Navetta gratuito per i pazienti che hanno difficoltà a recarsi da soli da casa all'ospedale e viceversa
  • organizza e finanzia il progetto di prolungamento dell'Orario del Day Hospital dell'Istituto "L. e A. Seràgnoli" dalle 14.00 alle 18.00, consentendo così ai pazienti ematologici e oncologici che ogni giorno sono in cura presso il Day Hospital di trascorrere meno tempo in attesa, migliorando così la qualità dell'assistenza
  • fornisce assistenza ai pazienti e ai loro familiari presso il Punto di Accoglienza e fornisce servizi di supporto ai pazienti presso il Day Hospital e nei Reparti di degenza dell'Istituto "L. e A. Seràgnoli"

Vedi il video istituzionale di BolognAIL

Percorsi diagnostici e terapeutici

 

Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web del Curriculum Vitae

Arpinati Mario
Bonifazi Francesca
Cavo Michele
De Vivo Antonio
Finelli Carlo
Rosti Gianantonio
Stefoni Vittorio
Vianelli Nicola

Collegamenti ad altre Unità Operative
InterconnessioniMotivazione
Emolinfopatologiadiagnostica istopatologica ematologica
Anatomia e Istologia Patologicadiagnostica istopatologica
Chirurgia Plasticadiagnostica
Chirurgia Generalebiopsie linfonodali, splenectomie, trattamenti multimediali
Dermatologiadiagnostica
Gastroenterologiaecografie, biopsie ecoguidate, endoscopie
Laboratorio Centralizzatoindagini chimico - cliniche
Medicina Nuclearescintigrafie
Microbiologiaindagini microbiologiche e sierologiche
Otorinolaringoiatriabiopsie, diagnostica
Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoriabroncoscopie, valutazioni funzionali
Radiologiaindagini microbiologiche e sierologiche
Radioterapialinfografie, radioterapia, trattamenti multimediali
Immunoematologia e Trasfusionaleindagini immuno-ematologiche

Reparti

  • Day Hospital

  • Day Hospital Trapianto

  • Day Service

  • Sezione I di Degenza

  • Sezione II di Degenza

  • Sezione III di Degenza a Bassa Carica Microbica

Ambulatori

  • Ambulatorio Generale

  • Ambulatorio Trapianto

Programmi, settori, moduli ed altre attività

  • Sezione di Laboratorio

Tags

  • Tessuti
  • Trapianto di midollo osseo allogenico nell’adulto e nell’età pediatrica
  • Ematologia
  • Medicina rigenerativa
  • Trapianto di cellule staminali
  • Trapianto di midollo osseo

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata