Ematologia
Direttore/Responsabile
Coordinatore Tecnico/Infermieristico
Sedi
Informazioni
Il processo di informazione al Paziente è regolato da due documenti aziendali :
PA24 - Procedura Aziendale di informazione e acquisizione-negazione del consenso al trattamento sanitario
IOA29 - Applicazione del codice in materia di protezione dei dati personali.
Bologna AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma
Tel.051 397483
Fax 051 346509
E-mail: info@ailbologna.it
Assistenza Ematologica Domiciliare
Tel. 051 2143841
Il personale universitario afferisce all'Istituto di Ematologia - intitolato alla memoria di Lorenzo e Ariosto Seràgnoli - e al Dipartimento di Medicina Specialistica Diagnostica e Sperimentale (DIMES), prestando attività assistenziale in regime di convenzione con il Sistema Sanitario Regionale.
La Mission
La "mission" dell'Istituto di Ematologia è rappresentata dalla diagnosi delle patologie ematologiche ed onco-ematologiche, l'assistenza ed il trattamento dei pazienti che ne sono affetti ed hanno età superiore ai dodici anni.
L'attività diagnostico-terapeutica è svolta in regime di ricovero ordinario, in regime di Day Service ed in regime ambulatoriale, mediante l'utilizzo di metodiche multidisciplinari e con sviluppo di approcci innovativi volti alla guarigione ovvero al controllo della malattia e dei suoi sintomi. Alti sono la competenza, l'aggiornamento e l'attenzione dei professionisti verso il paziente, tanto da porre la struttura come riferimento regionale, nazionale ed internazionale.
La continuità assistenziale al paziente oncoematologico è assicurata dalla connessione con strutture extraospedaliere quali BolognAIL (assistenza domiciliare e accoglienza in CasAIL (per pazienti di provenienza extraregionale e per i loro congiunti) e Hospice "Maria Teresa Chiantore Seràgnoli" di Bentivoglio.
La Vision
L'Istituto di Ematologia "Seràgnoli", in linea con gli orientamenti aziendali, del Dipartimento Integrato e del Dipartimento Universitario cui afferisce, si propone, come obiettivo finale:
- il progresso della ricerca scientifica, traslazionale e clinica nel campo delle emolinfopatie maligne, trapianti di cellule staminali emopoietiche e della medicina rigenerativa
- il raggiungimento di livelli assistenziali di eccellenza attraverso l'integrazione di programmi di ricerca e di innovazione avanzati e l'utilizzo di innovative tecnologie diagnostiche e terapeutiche
- il consolidamento dei percorsi diagnostico-terapeutici in campo ematologico
- l'utilizzo ottimale delle risorse (di struttura, di personale e di consumo)
- Il miglioramento dell' integrazione con i professionisti operanti nelle altre strutture afferenti al Dipartimento Integrato di "Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio", al fine di garantire un'attività qualitativamente elevata nei confronti del paziente affetto da patologia oncoematologica
L'Istituto di Ematologia "Seràgnoli" è accreditato GITMO (Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo) dal 1998. La certificazione GITMO riconosce la competenza ed adeguatezza organizzativa per l'effettuazione del trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche (CSE) autologhe, allogeniche da familiare e allogeniche da donatore volontario e da cordone ombelicale.
La struttura è segnalata ai primi posti in Italia quanto alla cura dei "tumori del sangue, dei tessuti emopoietici e dei linfonodi, come documentato dall'indice Medicare* consultabile sul portale "Sportello Cancro" dell'edizione online del Corriere della Sera.
* L'Indice Medicare, messo a punto negli Stati Uniti, tiene conto di un'ampia serie di fattori che descrivono l'impiego di risorse necessarie per curare il paziente: attrezzature, farmaci, personale medico e paramedico, eccetera.
Opuscolo Informativo-Educazionale per i pazienti e i familiari