Segreteria generale e di direzione: segreteria.ematologia@aosp.bo.it
Segreteria/Accettazione Ambulatori 051 2143480
Segreteria Amministrativa di Direzione 051 2143537
Segreteria Ambulatorio Mielomi 051 2144769
Segreteria Ambulatorio Linfomi 051 2143285
Segreteria trapianti di midollo osseo 051 2143799
Reparto Comune I Sezione 051 2144082
Reparto BCM (Trapianti) 051 2143479
Reparto Semintensivo II Sezione 051 2144090
Portineria 051 2143680
infermieristico
L’Unità Operativa di Ematologia si occupa della diagnosi delle patologie ematologiche ed onco-ematologiche nonché dell’assistenza e del trattamento dei pazienti (adolescenti e adulti dai 12 anni) che ne sono affetti.
All’interno dell’unità operativa operano l’Istituto di Ematologia intitolato alla memoria di Lorenzo e Ariosto Seràgnoli e il Dipartimento di Medicina Specialistica Diagnostica e Sperimentale (DIMES) dell’Università di Bologna.
Equipe medica
Malattie correlate
Anemia aplastica
Anemia sideropenica
Anemie emolitiche congenite
Anemie emolitiche immuni
Aplasia midollare acquisita
Emosiderosi
Gammapatia monoclonale di significato non determinato
Leucemia a tricoleucociti
Leucemia linfoide-B
Leucemia mieloide acuta
Leucemia mieloide cronica
Leucemia plasmacellulare
Leucemia prolinfocitica-B
Leucemia prolinfocitica-T
Linfoma di Burkitt
Linfoma mantellare
Linfoma marginale splenico
Linfoma non-Hodgkin dai B-linfociti
Linfoma non-Hodgkin dai T-linfociti
Mastocitosi
Micosi fungoide
Mielofibrosi primaria
Mieloma multiplo
Policitemia vera
Sindrome di Sèzary
Talassemie
Trombocitemia primitiva
Macroglobulinemia di Waldenström
Malattia di Moschowitz
Sindrome di Fisher Evans
Sindromi mielodisplastiche
Visite ed esami correlati
Trattamenti correlati
Attività clinica assistenziale
Si articola in
- erogazione di prestazioni specialistiche di diagnosi, terapia antiblastica standard e sovramassimale, raccolta e reinfusione di cellule staminali (midollari e/o raccolte da sangue periferico) nella patologia ematologica dell’età adulta in regime di degenza ordinaria
- erogazione di prestazioni specialistiche di diagnosi, stadiazione, terapia antiblastica standard e raccolta di cellule staminali emopoietiche da sangue periferico nella patologia ematologica dell’età adulta, in regime di day service (Day Service-Ematologico)
- erogazione di prestazioni specialistiche per il follow-up del paziente sottoposto a trapianto di midollo osseo allogenico (Day Service-Trapianto)
- erogazione di prestazioni specialistiche di diagnosi, stadiazione, terapia e follow - up nella patologia ematologica dell’età adulta, in regime ambulatoriale
- attività di consulenza ematologica ambulatoriale per esterni, per ricoverati in altra U.O. dell’Azienda e ricoverati in altra struttura ospedaliera di prossimità
- attività di diagnostica laboratoristica, volta, oltre che alla ricerca sulla biologia delle malattie ematologiche, alla diagnosi e alla caratterizzazione delle stesse.
L’Istituto di Ematologia "Seràgnoli", in particolare, si situa al primo posto in ambito regionale ed ai primi in ambito nazionale per il numero di trapianti di midollo allogenico effettuati per anno
La continuità assistenziale al paziente oncoematologico, inoltre, è assicurata dalla connessione con strutture extraospedaliere quali Hospice “Maria teresa Seràgnoli di Bentivoglio e BolognAIL (assistenza domiciliare e accoglienza in CasAIL per pazienti di provenienza extraregionale e per i loro congiunti)
La Ricerca
L’Istituto si avvale di un Centro per le Ricerche Cliniche, volto a dare spazio e migliore gestione organizzativa al già consolidato nucleo di ricercatori, study-coordinator, data-manager e clinical-monitor che gestisce più di 20 nuove sperimentazioni cliniche/anno. All’Istituto, inoltre, fa capo una Unità di Ricerca e Terapia cellulare attivata nel corso del 2004. Nel corso del 2009 sono state completate le fasi organizzative del processo di reinfusione intraepatica di Cellule Staminali Emopoietiche (CSE) CD133+ purificate in pazienti con epatopatia cronica end-stage (Sperimentazione Clinica presentata al Comitato Etico A(060/2009), con collaborazione esterna del Dipartimento di Medicina Rigenerativa Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena di Milano per la purificazione delle CSE e del Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale di questa Azienda per la raccolta delle CSE) e nel corso del primo semestre 2010 sono state effettuate le prime procedure.
La Didattica
L’attività assistenziale è strettamente connessa alla ricerca ed alla didattica: quest’ultima è indirizzata alla formazione degli studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e del corso di Laurea in Scienze matematiche, fisiche e naturali, degli specializzandi delle Scuole di Specializzazione in Ematologia, in Oncologia Medica, in Medicina Interna, in Malattie Infettive, dei Dottorandi di Ricerca in Ematologia e degli studenti del corso di Laurea in Scienze Infermieristiche.
Assistenza al malato
BolognAIL Onlus è una delle 82 sezioni autonome di AIL, Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma. E' un’associazione di Volontariato, senza fini di lucro.
Contatti
Tel 051 397483
Fax 051 346509
E-mail: info@ailbologna.it
Costituita nel 1992, l'Associazione ha sede nell'Istituto di Ematologia "L. e A. Seràgnoli" dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna. La missione di BolognAIL Onlus consiste nel:
- promuovere e sostenere la Ricerca Scientifica
- prestare Assistenza Socio-Sanitaria
- sensibilizzare l'opinione pubblica alla lotta contro le malattie ematologiche
Le attività di BolognAIL Onlus
- contribuisce al finanziamento dell'attività dell'Istituto di Ematologia "L. e A. Seràgnoli" del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna e finanzia le Ricerche Scientifiche sulle leucemie, linfomi, mieloma e altre malattie del sangue svolte da Medici e Ricercatori dell'Istituto "L. e A. Seràgnoli"
- organizza e finanzia il Servizio di Assistenza Ematologica Domiciliare, che consente ai pazienti ematologici gravi o con difficoltà deambulatorie di essere assistiti gratuitamente nella propria casa, beneficiando del proprio ambiente familiare
- gestisce e sostiene le spese di Casa AIL, la Casa di Accoglienza che ospita gratuitamente i pazienti non residenti a Bologna durante i lunghi periodi di cura presso l'Istituto "L. e A. Seràgnoli" e accoglie i loro accompagnatori
- offre un Servizio di Assistenza Psicologica gratuita ai pazienti sottoposti a Trapianto di Midollo Allogenico (cioè da donatore) e ai loro familiari per prevenire o limitare i disturbi psicologici pre e post-trapianto
- organizza un Servizio di Navetta gratuito per i pazienti che hanno difficoltà a recarsi da soli da casa all'ospedale e viceversa
- organizza e finanzia il progetto di prolungamento dell'Orario del Day Hospital dell'Istituto "L. e A. Seràgnoli" dalle 14.00 alle 18.00, consentendo così ai pazienti ematologici e oncologici che ogni giorno sono in cura presso il Day Hospital di trascorrere meno tempo in attesa, migliorando così la qualità dell'assistenza
- fornisce assistenza ai pazienti e ai loro familiari presso il Punto di Accoglienza e fornisce servizi di supporto ai pazienti presso il Day Hospital e nei Reparti di degenza dell'Istituto "L. e A. Seràgnoli"
Attività in libera professione
Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:
- Contact Center +39 051 9714397
- CupWebonline
- Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
- Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -
Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Di seguito l'elenco dei professionisti che svolgono attività in libera professione:
CASTAGNETTI - FAUSTO - UOC Ematologia - CSTFST78T25G273W

CURTI - ANTONIO - UOC Ematologia - CRTNTN72E14A944S

DE VIVO - ANTONIO - UOC Ematologia - DVVNTN69B08D643U

GUGLIOTTA - GABRIELE - Progr.dip.Diagnosi e Terapie dei linfomi-Zinzani - GGLGRL81T18A944I

PALANDRI - FRANCESCA - UOC Ematologia - PLNFNC77C47G224D

PELLEGRINI - CINZIA - Progr.dip.Diagnosi e Terapie dei linfomi-Zinzani - PLLCNZ80H68H294A

STEFONI - VITTORIO - Progr.dip.Diagnosi e Terapie dei linfomi-Zinzani - STFVTR73E28A944Y

VIANELLI - NICOLA - UOC Ematologia - VNLNCL58L30A944P

ZAMAGNI - ELENA - UOC Ematologia - ZMGLNE73M46Z114V
