Endocrinologia e prevenzione e cura del diabete - Pagotto
Direttore/Responsabile
Coordinatore Tecnico/Infermieristico
Sedi
Equipes
Informazioni
La segreteria telefonica informa sugli orari di risposta telefonica e su eventuali chiusure temporanee
Telefono
Area Endocrinologica
PuntoAccoglienza 051 2144190
Segreteria diDirezione 051 2144147
Ufficio Percorsi 051 2144917
Area Diabetologica
Punto Accoglienza 051 2144852
L’ Unità Operativa Complessa Endocrinologia e Prevenzione e Cura del Diabete si articola in due aree ambulatoriali rispettivamente: Area Ambulatoriale Endocrinologica e Area Ambulatoriale Diabetologica
Area Endocrinologica
Si occupa delle patologie legate all’alterazione della sintesi, della secrezione, del trasporto e dell'azione degli ormoni. E’ disciplina complementare alla Medicina Interna, sia sul piano teorico che su quello pratico.
E’ Centro Regionale di riferimento per le Malattie Rare, e Centro di riferimento all’interno del Policlinico per la transizione alla fase adulta dei pazienti pediatrici.
Il personale medico è coinvolto a diversi livelli in attività di ricerca clinica e di laboratorio, testimoniata dalle numerose pubblicazioni scientifiche, inerenti campi particolari dell’Endocrinologia stessa.
Gli ambiti di maggiore interesse sono:
- patologia
tiroidea: benigna (gozzo, ipotiroidismo/ipertiroidismo), maligna
(carcinomi differenziati e non differenziata). La UO è responsabile del Percorso Aziendale diagnostico terapeutico
per la gestione dei pazienti con tumori maligni della tiroide, nato nel
2010;
a. diagnostica: ecografia del collo, agoaspirato
b. diagnostica interventistica: alcolizzazione percutanea e/o termoablazione mediante radiofrequenza di noduli tiroidei - malattie neuroendocrine:
a. patologie dell’ipofisi: adenomi non secernenti e secernenti (prolattinomi, malattia di Cushing, acromegalia); deficit di secrezione degli ormoni ipofisari (ipopituitarismo parziale o completo);
b. patologie dell’ipotalamo: craniofaringiomi
c. neoplasie endocrine multiple (MEN1, MEN2)
d. malattie del surrene: masse incidentali o incidentalomi (scoperte per caso in corso di ecografia, TC o risonanza magnetica) e per i quali, dal 2010, è stato attivato un Percorso Aziendale delle masse incidentali del surrene, neoplasie benigne e maligne, patologie funzionali (ipercortisolismi endogeni ed esogeni, sindrome di Cushing, iperaldosteronismi, feocromocitoma e paraganglioma); - disfunzioni sessuali maschili: ipogonadismo, disfunzione erettile;
- disfunzioni sessuali femminili: amenorree, irsutismo, sindrome dell'ovaio policistico, iperandrogenismi in genere, menopausa, stati da ipoestrogenismo;
- malattie del metabolismo: obesità, sindrome metabolica, diabete mellito tipo 2); nel 2018 è stata attivato il Percorso Aziendale per la gestione del paziente obeso candidabile alla chirurgia metabolica
- malattie delle paratiroidi e del metabolismo minerale calcio-fosforo: iperparatiroidismo, ipoparatiroidismo; osteoporosi primarie e secondarie;
- malattie rare: Sindrome Klinefelter, Sindrome Turner, Sindrome adrenogenitale congenita, lipodistrofie
CARENDO
BO, centro di riferimento per le condizioni endocrine rare, fa parte delle reti di riferimento europee (ERN), reti virtuali che coinvolgono centri specializzati in tutta Europa. Mirano ad affrontare malattie o condizioni mediche complesse o rare che richiedono un trattamento altamente specializzato e una concentrazione di conoscenze e risorse dall’età pediatrica a quella adulta. La rete di riferimento europea sulle condizioni endocrine rare (Endo-ERN) ha l’obiettivo di migliorare l'accesso a cure mediche di alta qualità per i pazienti con disturbi ormonali. Il Centro di Bologna, dopo avere avuto il riconoscimento di “Centro di Riferimento Nazionale” da parte del Ministero della Salute Italiano, dal marzo 2016 è stato selezionato tra i 71 centri di riferimento europei partecipanti alla rete Endo-ERN (European Reference Network on Endocrine Rare Conditions).
Visualizza
Endo-ERN
Area Diabetologica
L’area ambulatoriale Diabetologica è orientata alla prevenzione,diagnosi e cura del diabete e delle sue complicanze, in particolare riguardo il diabete mellito tipo 1, piede diabetico, diabete in gravidanza, diabete di tipo 2 richiedente politerapia non compensato, prescrizione e modalità di utilizzo di strumenti tecnologici per la somministrazione di insulina e monitoraggio continuo delle glicemie
CARATTERIZZAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL’ ATTIVITÀ DELL’AREA AMBULATORIALE DIABETOLOGICA
L’Area Ambulatoriale Diabetologica offre ai/alle pazienti con diabete una vasta gamma di prestazioni per una assistenza globale che va dalla diagnosi e cura alla prevenzione secondaria e terziaria delle complicanze.
- Vengono assistiti pazienti diabetici di tipo 1 e tipo 2 non-insulino e/o insulino-trattati e/o complicati, con scompenso metabolico acuto e cronico e/o con complicanze croniche in fase evolutiva, diabetiche gravide o con diabete gestazionale, diabetici portatori di microinfusori di insulina, diabetici al passaggio dall’età pediatrica a quella adulta.
- Offre corsi di formazione al personale infermieristico e corsi di educazione terapeutica individuale, per l’addestramento all’uso dei presidi diagnostico-terapeutici, all’automonitoraggio e all’autogestione del diabete.
- Offre stretta collaborazione ai medici di medicina generale nell'ambito del Progetto Diabete Città di Bologna per l'assistenza integrata dei diabetici di tipo 2 non insulino-trattati e non complicati.
- Si avvale dell’apporto di altri Servizi sulla terapia nutrizionale del diabete.
Point of care
Presso l'Area ambulatoriale
Diabetologia è attivo, a decorrere dal 7 ottobre 2019, il Point
of care, quale luogo di incontro per approfondire le tematiche relative al
corretto utilizzo degli apparecchi ad alta tecnologia (quali
microinfusori-sensori in continuo della glicemia).
Gli incontri si svolgeranno tutti i lunedì dalle 14.00 alle 17.00, previo
accordi con il medico diabetologo che ha in cura il paziente.