Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Ecografia interventistica diagnostica e terapeutica - Serra Programma

Carla Serra

Direttore/Responsabile

Carla Serra

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Fiorito P.

Sedi

Padiglione 5, piano terra Ala A

Equipes

Equipe ecografia interventistica

Informazioni

Equipe Medica:

Elena Mazzotta

Cristina Felicani

Equipe infermieristica:

Falcone Lucia Anna

Barbara Ciuffi

OSS:

Sara Gusella



GIORNI E ORARI DI APERTURA

Attività ambulatoriale per utenti esterni:

dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00

Attività ambulatoriale per pazienti ricoverati:

Tutti i giorni dalle 8.00 alle 16.00

Telefono

SEGRETERIA

Telefono e Fax 051 2143270

Fax

Guardiola infermieri Telefono e fax: 051 2144118

del Dipartimento delle Insufficienze d'organo e dei trapianti

L’ecografia, grazie ai continui progressi tecnologici ed all’introduzione dei mezzi di contrasto ecografici, è divenuta negli ultimi decenni una metodica fondamentale nel processo diagnostico di varie patologie (acute o croniche, flogistiche, neoplastiche ed infettive), integrandosi con le altre metodiche di imaging.

La metodica ha sviluppato sia le proprie potenzialità diagnostiche, amplificate dalla possibilità di effettuare prelievi bioptici ecoguidati in diversi distretti, sia le proprie potenzialità terapeutiche, con l’espandersi delle indicazioni all’utilizzo di procedure di ablazione ecoguidate, che ne fanno oggi uno strumento fondamentale di supporto terapeutico alla chirurgia.

L’obiettivo della struttura è quello di assicurare un’assistenza sanitaria adeguata ed omogenea ai pazienti che necessitano di procedure ecografiche interventistiche, diagnostiche e/o terapeutiche.

foto piastra

Il Servizio di Ecografia Diagnostica Interventistica e Terapeutica  è sito al piano terra del padiglione 5, Ala A.

La struttura consta di:

  • Tre ambulatori ecografici( stanza 10, stanza 11, stanza 14) dedicati all'esecuzione di indagini diagnostiche.
  • Un ambulatorio (stanza 7) dedicato alle manovre interventistiche (biopsie, trattamenti percutanei di termoablazione e alcolizzazione, aspirazione di cisti, posizionamenti di drenaggi, paracentesi, toracentesi).
  • Una stanza con 6 letti  per l'osservazione breve ed intensiva dei pazienti sottoposti a procedure interventistiche.
  • Una  stanza per l'accoglienza del pazienti in carrozzina o allettati,  in attesa di eseguire l'indagine ecografica o la manovra interventistica.
  • Una postazione per il personale infermieristico,  in comunicazione, attraverso un sistema di interfono, sia con gli ambulatori ecografici che con i pazienti in osservazione.
Informazioni dettagliate

MODALITA' DI ACCESSO

  • Per pazienti ricoverati: le prestazioni vengono programmate direttamente presso l'Ambulatorio mediante l'invio di richiesta da parte del Medico di Reparto (FAX o contatto telefonico).
  • Per pazienti in regime di Day Hospital/Day Service:  le prestazioni vengono erogate direttamente presso l'Ambulatorio mediante l'invio di richiesta da parte dei medici Responsabili o prenotazione diretta tramite agenda informatizzata (possibile solo posti riservati concordati).
  • Per utenti esterni:
    • Prenotazione tramite CUP
    • Prenotazione tramite agenda informatizzata, da parte delle Segretaria di altri Servizi con rapporti di collaborazione, su posti riservati per pazienti afferenti agli ambulatori specialistici del nostro Policlinico.             
  • Prenotazione controlli: sono stabiliti dai Medici stessi del servizio ecografico o richiesti dai Medici dei nostri ambulatori specialistici.
  • Urgenze e urgenze differibili: l'ambulatorio non gestisce le urgenze per gli esterni.

ATTIVITA' DI FORMAZIONE:

Presso l'ambulatorio si svolgono gli stage pratici di ecografia per i corsi di formazione di base e di eco color–Doppler, della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia. I discenti, sotto la guida di tutor esperti, acquisiscono la pratica della tecnica ecografica ottenendo l'Attestato di Competenza Pratico di Base SIUMB.

Frequentando il Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia SIUMB, che viene organizzato dalla Società, e superando il test finale otterranno l'attestato di Competenza Teorico, necessario per il conseguimento finale del  DIPLOMA NAZIONALE DI ECOGRAFIA CLINICA SIUMB.

Presso l'ambulatorio si svolgono i tirocini della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna.

ATTIVITA' DI RICERCA:

L'attività di ricerca verte principalmente sulla applicazione della ecografia nei diversi campi di interesse della struttura; in particolare: patologie del fegato, malattie infiammatorie intestinali, tumori del pancreas, tumori neuroendocrini, patologie della tiroide e delle paratiroidi, sindromi dispeptiche ed endoleak nelle endoprotesi dell'aorta addominale.

Percorsi diagnostici e terapeutici

PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE DELLA PAZIENTE CON TUMORE DELLA MAMMELLA

NEOPAN-CANCRO DEL PANCREAS

Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397 dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.00, il sabato dalle 7.30 alle 13.30
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web del Curriculum Vitae

Serra Carla
Mazzotta Elena

Patologie

L'attività del servizio è dedicata a diverse patologie di interesse medico e chirurgico fra le quali:

  • Epatopatie acute e croniche, tumori del fegato
  • Follow up dei pazienti trapiantati di fegato e di rene
  • Follow up dei pazienti trapiantati di intestino
  • Malattie infiammatorie croniche intestinali
  • Patologie infiammatorie acute, croniche e neoplastiche del pancreas
  • Tumori neuroendocrini
  • Patologie della colecisti 
  • Neoplasie della mammella
  • Follow up del paziente con protesi aortica addominale
  • Patologie della tiroide e delle paratiroidi

Le prestazioni erogate presso gli ambulatori sono le seguenti:

ECOGRAFIA DI I LIVELLO:

- Ecografia degli organi addominali  (fegato, vie biliari, colecisti, pancreas, milza, asse spleno-mesenterico-portale, reni, surreni, aorta addominale, linfonodi profondi e superficiali, vescica, utero, prostata).

- Ecografia della regione del collo (tiroide, ghiandole sottomandibolari, parotidi).

- Eco-Doppler dei vasi addominali  (asse spleno-mesenterico-portale, tripode celiaco, arteria epatica, arteria mesenterica, arteria splenica, arterie renali, aorta, vene sovraepatiche, vene renali).

ECOGRAFIA DI II LIVELLO:

- Ecografia con mezzo di contrasto per la caratterizzazione di lesioni neoplastiiche e flogistiche; per la valutazione dell'efficacia dei trattamenti percutanei (termoablazione ed alcolizzazione), per la valutazione dell'efficacia dei trattamenti chemioterapici sistemici, per la valutazione della fattibilità di trattamenti percutanei.

- Ecografia delle anse intestinali per malattie infiammatorie croniche (M.di Crohn, rettocolite ulcerosa, celiachia, ..) e acute (diverticolite, appendicite, occlusione intestinale,..)

- Biopsia eco-guidata degli organi addominali e masse superficiali.

- Trattamento percutaneo ecoguidato (termoablazione ed alcolizzazione) di neoplasie epatiche primitive o secondarie.

- Drenaggio di raccolte addominali.

- Esecuzione di paracentesi e toracentesi, diagnostiche ed evacuative.

- Ecografia diagnostica intraoperatoria per l'identificazione e la caratterizzazione di lesioni degli organi addominali durante intervento chirurgico.

- Ecografia interventistica intraoperatoria per il trattamento intraoperatorio di neoplasie mediante termoablazione e alcolizzazione.

 La Struttura svolge attività assistenziale, di formazione e di ricerca.

Tecnologie

Il servizio è dotato di 6 ecografi:

  • Due ecografi multidisciplinari Philips iU22 dotati di software per l'esecuzione di ecografie con mezzo di contrasto, per l'ecografia 3D (di cui uno con tecnologia X-Matrix); per l'elastosonografia (share-wave e strain-elastography).
  •  Un ecografo multidisciplinare GE LOGIQ E9 XD CLEAR dotato di software per l’esecuzione di ecografie con mezzo di contrasto; per l'elastosonografia (con tecnologia 2D sheare-wave real time), e software per l’imaging Fusion (imaging di fusione in tempo reale multimodale, ecografia con TC, MRI, PET/TC, AngioTC).
  • Un ecografo multidisciplinare MyLabEight dotato di software per l’esecuzione di ecografia con mezzo di contrasto, per l’esecuzione di eastosonografia epatica (con tecnologia Point Shear Wave) e per l’imaging Fusion ( imaging di fusione in tempo reale multimodale, ecografia con TC, MRI, PET/TC, AngioTC)
  • Un ecografo portatile multidisciplinare Philips CX50 dotato di software per l'esecuzione di ecografia con mezzo di contrasto.
  • Un Ecografo portatile multidisciplinare Esaote MyLab Alpha dotato di software per l'esecuzione di ecografia con mezzo di contrasto.

La struttura è dotata inoltre di:

  • Un generatore Covidien Cool-Tip E-series per i trattamenti di termoablazione con radiofrequenza
  • Un generatore Acculis Microwave Tissue Ablation (MTA) System per i trattamenti di termoablazione con microonde.
Collegamenti ad altre Unità Operative

ATTIVITA' ASSISTENZIALE: 

La struttura è coninvolta in numerosi perscosi diagnostici e terapeutici del Policlinico e collabora con le seguenti Unità Operative:

Anatomia e Istologia Patologica - D'Errico

Anestesia e Terapia intensiva Polivalente - Faenza

Cardiologia - Rapezzi

Centro regionale di riferimento per l'insufficienzaintestinale cronica benigna "M. Miglioli" - Pironi SSD

Chirurgia Generale - Minni

Chirurgia Generale - Poggioli

Chirurgia Generale e dei Trapianti - Pinna

Chirurgia in urgenza - Cervellera Programma

Chirurgia Pediatrica di Bologna - Lima

Chirurgia pelvica complessa - Concetti Programma

Chirurgia Plastica - Cipriani

Chirurgia Vascolare - Stella

Chirurgia Week surgery - Greco Programma

Degenza Programmati

Diagnostica istopatologica e molecolare degli organi solidie del relativo trapianto - D'Errico SSD

Ematologia - Cavo

Emolinfopatologia - Sabattini f.f.

Endocrinologia - Pagotto

Gastroenterologia - Bazzoli

Gastroenterologia: diagnosi e trattamento delle malattiedelle vie biliari - Festi SSD

Geriatria - Calogero f.f.

Geriatria - Lunardelli

Implementazione e coordinamento dell'innovazione terapeuticanelle epatopatie croniche virali - Andreone

Malattie Infettive - Viale

Malattie infiammatorie croniche intestinali - Campieri SSD

Medicina per la continuità assistenziale in oncologia -Biasco

Medicina Interna - Borghi

Area di Medicina interna a supporto del Dipartimento dell’emergenza - Lenzi Programma

Medicina Interna - Stanghellini

Medicina Interna - Zoli

Medicina Interna per il trattamento delle graviinsufficienze d'organo - Morelli

Nefrologia, Dialisi e Ipertensione - Mancini f.f.

Nefrologia, Dialisi e Trapianto - La Manna

Oncologia Ginecologica - De Iaco SSD

Oncologia Medica - Ardizzoni

Oncologia Medica - Zamagni SSD

Otorinolaringoiatria e Audiologia - Pirodda

Pediatria - Pession

Pediatria d'Urgenza, Pronto Soccorso Pediatrico eOsservazione Breve Intensiva-Lanari

Semeiotica Medica - Trevisani f.f.


Tags

  • Addome
  • Gastroenterologia
  • Ecografia diagnostica e interventistica

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata