Urologia - Brunocilla
Direttore/Responsabile
Coordinatore Tecnico/Infermieristico
Sedi
Informazioni
Per ogni informazione riguardante l'attività telefonare tutti i giorni escluso il sabato dalle ore 9.00 alle ore 11.00 allo 051 2142733 (Segreteria).
E-mail: clubo@aosp.bo.it
Il Direttore riceve i parenti e i pazienti, previo appuntamento con la segreteria.
Il Personale medico è disponibile, in orario di servizio, tutti i giorni feriali. Nei giorni festivi questo compito è del Medico di guardia.
L'attività dell'U.O. riguarda il trattamento chirurgico delle patologie dell'apparato urinario maschile e femminile (neoplasia del rene, del surrene, della vescica, delle calcolosi e delle malformazionirenali e renoureterali), dell'apparato genitale maschile (patologie prostatiche e testicolari) e dell'incontinenza maschile e femminile. Nel campo della chirurgia oncologica particolare interesse rivestono le derivazioni urinarie continenti e la sostituzione ortotopica della vescica dopo cistectomia radicale. La patologia del basso apparato urinario può essere trattata con tecnica videoendoscopica e il trattamento della litiasi urinaria può essere effettuato con litotrissia extracorporea, ambulatoriamente, quando indicato clinicamente. E' possibile eseguire l'autodeposito ematico pre-operatorio.
L’UO di Urologia Brunocilla ha introdotto la chirurgia robotica al S. Orsola-Malpighi, con oltre 500 procedure eseguite in robotica dal gennaio 2015. Vengono eseguiti settimanalmente 4-5 interventi di chirurgia robotica per tumore del rene, della prostata e per malformazioni renali (prostatectomia radicale robotica nerve-sparing con o senza linfectomia pelvica estesa, nefrectomia parziale robotica con risparmio del rene condotta per via trans o extraperitoneale, pieloplastica robotica per displasia del giunto). E’ in corso il programma formativo per eseguire la cistectomia radicale robotica per tumore della vescica con ricostruzione intracorporea robotica nel mese.
Viene inoltre utilizzato il laser ad olmio per la cura dell’ipertrofia prostatica benigna (Holep) per il trattamento endoscopico delle prostate di volume superiore a 70 gr.
L’Unità Operativa è segnalata ai primi posti in Italia per quanto riguarda la cura dei tumori all'apparato riproduttivo maschile e dei tumori al rene e alle vie urinarie, come documentato dall’Indice Medicare* consultabile nello Sportello Cancro dell’edizione online del Corriere della Sera.
Annuario Urologia 2016-2017.pdf
* L'Indice Medicare, messo a punto negli Stati Uniti, tiene conto di un'ampia serie di fattori che descrivono l'impiego di risorse necessarie per curare il paziente: attrezzature, farmaci, personale medico e paramedico, eccetera.