Radiologia addomino-pelvica diagnostica e interventistica

Le informazioni relative alle modalità di prenotazione degli esami diagnostici e delle procedure interventistiche, vengono fornite dal personale amministrativo ai numeri 051 2142307 - 051 2142954 (Pad. 2) o per e-mail: radadd@aosp.bo.it. Per ritiro referti e documentazioni iconografiche, rivolgersi al numero 051 2143689 (Pad. 5).

Contatti

Segreteria di Direzione tel. 051 2142400 - 051 2142307
E-mail radadd@aosp.bo.it

L'Unità Operativa Universitaria – “Radiologia Addomino-Pelvica Diagnostico ed Interventistica” - si integra nel grande e complesso processo aziendale della gestione della salute del paziente ricoverato ed ambulatoriale: nel primo, rappresentando un anello nella catena del macroprocesso che porta dal ricovero alla dimissione, con guarigione o inquadramento diagnostico-terapeutico e nel secondo, costituendo l'intero processo. In particolare, l'UO è orientata a mantenere l'elevata specializzazione nella diagnostica per immagini con moderne tecnologie US, TC e RM e la posizione di Centro di Riferimento di terzo livello Radiologia Interventistica, in particolare per le patologie, oncologiche e non, del distretto epato-bilio-pancreatico.

Radiologia diagnostica tradizionale:

  • Rx torace, rx apparato osteo-articolare
  • Radiologia uro-nefrologica ed andrologica: rx urografie, rx cistografie; ecografia di tutti i distretti dell'apparato uro- nefrologico, ecografia andrologica (prostatica, peniena)
  • Radiologia gastroenterologica: tubi digerenti, clisma opaco a doppio contrasto, ecografia addominale e pelvica.

Ecografia diagnostica

  • Nefro-urologica
  • Muscoloscheletrica
  • Addome completo
  • Cute-sottocute e valutazione linfonodi

Tomografia computerizzata

  • torace con e senza mezzo di contrasto
  • addome con e senza mezzo di contrasto
  • Tutti i distretti corporei (incluse le più recenti colonscopia-virtuale, entero-TC, Angio-TC di tutti i distretti, escluse indagini neuro-radiologiche),

Risonanza Magnetica

  • Studio di fegato, pancreas e milza con mdc epatospecifico,
  • Colangio-RM statiche e funzionali,
  • Entero-RM per studio di patologie infiammatorie dell’intestino
  • RM della pelvi (es: endometriosi, tumori del distretto ginecologico, tumori del retto ecc)
  • RM con mezzo di contrasto per studio reni e surreni
  • Angio-RM di tutti i distretti,
  • RM multiparametrica della prostata
  • RM muscolo-scheletrica di tutti i distretti

Radiologia interventistica TC ed eco-guidata

Biopsie percutanee di tutti i distretti corporei, biopsie fusion prostatiche (guida eco-RM), drenaggi di raccolte/ascessi, aspirazioni e sclerosi di cisti, termoablazioni e crioablazioni di tumori benigni e maligni, infiltrazioni muscoloscheletriche con finalità antalgiche.

Radiologia interventistica in sala angiografica

Procedure sull'apparato vascolare di tutti i distretti: epato-biliare (Chemioembolizzazione, Radioembolizzazione con ittrio-90, TIPS, drenaggi biliari percutanei, posizionamento stent biliari, double embolization pre-operatoria), gastro-enterico (gastrostomie, embolizzazione emorroidi, drenaggio raccolte addominali), vascolare (posizionamento e retrazione filtri cavali, chiusura aneurismi viscerali, tromboaspirazione venosa e arteriosa, angioplastica fistole dialitiche e vasi degli arti periferici, embolizzazione malformazioni artero-venose), urologico (nefrostomie, stent ureterali, ureteroplastica, embolizzazione angiomiolipomi renali, embolizzazione prostata, varicocele maschile, crioablazione tumori renali), ginecologico (embolizzazione fibromi uterini, varicocele pelvico femminile) urgenze (embolizzazioni sanguinamenti toraco-addominali, embolizzazione priapismo ad alto flusso), muscolo-scheletrico (TAME: embolizzazione muscolo-scheletrica per dolori artrosici delle articolazioni).

Per tali procedure la Radiologia Addomino-pelvica è centro di riferimento regionale ed extra-regionale, ricevendo Pazienti da ospedali esterni di tutta la regione.

L’Unità Operativa è segnalata ai primi posti in Italia per quanto riguarda la radioterapia intra-arteriosa dei tumori -mediante radioembolizzazione-, come illustrato nella lista degli ospedali di eccellenza nello Sportello Cancro dell’edizione online del Corriere della Sera.

È inoltre uno dei primi centri in Italia per l’utilizzo della nuova tecnica TAME per il trattamento dell’artrosi.

Informazioni utili 

Percorsi diagnostici e terapeutici

PDTA – Percorso per lo studio e la gestione della calcolosi renale: in collaborazione con l’U.O. Urologia, Nefrologia, Dialisi e Trapianto, Nefrologia, Dialisi ed Ipertensione

PDTA – Percorso diagnostico terapeutico assistenziale della paziente con endometriosi: in collaborazione con l’U.O Ginecologia, Chirurgia Generale, Chirurgia pelvica complessa

PDTA - Percorso Clinico-Assistenziale per la gestione del paziente con neoplasia del colon-retto: in collaborazione con l’U.O. Gastroenterologia, Anatomia e Istologia Patologica, Percorso Chirurgico Tratto Alimentare, Oncologia Medica, Radioterapia

PDTA per la gestione del paziente affetto da neoplasie del pancreas: in collaborazione con l’U.O. Chirurgia Generale, Medicina Interna, Programma Dipartimentale Area di Medicina Interna per il Dipartimento dell’Emergenza, Gastroenterologia, Chirurgia Generale e dei Trapianti, Chirurgia d’Urgenza

PDTA – Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale del Paziente con Tumore della prostata - Prostate Unit: in collaborazione con U.O. Brunocilla, Radioterapia Morganti, Oncologia Medica Ardizzoni

PDTA – Percorso di cura multidisciplinare del paziente con epatocarcinoma: in collaborazione con le UU.OO. Semeiotica Medica, Chirurgia Generale e dei Trapianti, Medicina Interna

PDTA - Percorso diagnostico terapeutico assistenziale del paziente con tumore del polmone: in collaborazione con le UU.OO. di Chirurgia Toracica, Pneumologia e Anatomia Patologica

PDTA - Surrene: in collaborazione con le UU.OO. di Endocrinologia, Medicina Interna, Chirurgia 

PERCORSI ORGANIZZATIVI TRASVERSALI

Coordinamento del Progetto RIS-PACS aziendale, in collaborazione con le altre UO di Radiologia, le UO cliniche afferenti, la Direzione Fisica Sanitaria, la DTSI, la DMO e DSITR

Coordinamento del Progetto Referto Strutturato, in collaborazione con le altre UO di Radiologia e la DTSI

Coordinamento del Progetto Rischio Clinico per l'Area Radiologica, in collaborazione con le altre UO di Radiologia e la Direzione del Programma Aziendale Rischio Clinico

Attività didattica - formativa

I Medici dell'U.O. partecipano a seminari Multidisciplinari settimanali interni all'Azienda (riunioni settimanali per trapianti di fegato, "liver oncology meeting", meeting per il trattamento di radioembolizzazione, meeting congiunto per il trattamento delle metastasi epatiche, meeting congiunto con oncologici, etc..). Sono inoltre relatori invitati in Congressi Nazionali ed Internazionali nei settori di eccellenza soprariportati. I Medici dell’U.O. svolgono attività didattica in corsi formativi e di aggiornamento sia per il personale medico e sanitario dell'Azienda.
La UO è sede di tirocinio per il corso di Laurea per TSRM e per la Scuola di Specializzazione in Radiologia dell'Università di Bologna. La Prof.ssa Mosconi è docente per il corso di laurea di Medicina e Chirurgia, per il corso di laurea per TSRM e docente della Scuola di Specializzazione in Radiologia dell’Università di Bologna. Tutto il personale Medico, Tecnico, Infermieristico, Amministrativo, partecipa a corsi di perfezionamento formativo organizzato da docenti interni a Policlinico.

Attività di ricerca

La Radiologia Addomino-Pelvica è attivamente coinvolta in numerosi studi spontanei, sia diagnostici che interventistici, con un ruolo di principal investigator o coinvestigator. Le nostre attività di ricerca si concentrano prevalentemente in ambito oncologico, con particolare attenzione ai tumori del tratto epato-biliare, linfomi e neoplasie del tratto gastroenterico, affrontati attraverso approcci innovativi di imaging e tecniche interventistiche avanzate. Siamo inoltre impegnati nello studio delle patologie infiammatorie intestinali, delle neoplasie surrenaliche e delle epatopatie croniche, approfondendo l’impiego di metodiche radiologiche funzionali e contrastografiche.
Cresce infine l’interesse verso l’ottimizzazione delle procedure mini-invasive, come radioembolizzazione ed embolizzazione transarteriosa, anche in ottica di trattamento ponte o downstaging per il trapianto.

L’U.O. è inserita nel progetto ITALICA, un registro prospettico Italiano dei pazienti affetti da tumore primitivo del fegato e nel CIRT, (CIRSE Registry for SIR-Spheres Therapy), il registro europeo prospettico per la Radioembolizzazione della Società Europea di Radiologia Interventistica (CIRSE).

Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Di seguito l'elenco dei professionisti che svolgono attività in libera professione: