Skip to main content
  • النسخة العربية
  • English version
  • Mappa del sito

Cerca

Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi logo Policlinico S.Orsola-Malpighi - carta dei servizi
Logo Servizio Sanitario regionale - Emilia Romagna
Logo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Usiamo cookie nostri o di terze parti per il funzionamento del sito, come descritto nella Privacy e Cookie Policy. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.

Area riservata

Area riservata

Quick Links

Menu Principale

  • Per il Cittadino
  • Il Policlinico
  • Per il Professionista
  • Per le Imprese

Cerca un medico

Cerca un medico

Menu strumenti

  • Privacy e Cookie Policy
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Carta dei servizi
  • Ufficio stampa
  • News
  • Link
  • Pagamenti online
  • Commenta il sito
  • Mappa del policlinico
  • Pronto Referto
  • LUM
  • MUM
Home » Per il Cittadino » Reparti e servizi

Radiologia - Golfieri

Direttore/Responsabile

Rita Golfieri

Coordinatore Tecnico/Infermieristico

Maccione A.

Sedi

Padiglione 1
Padiglione 2

Equipes

Amministrativi Accettazioni
Data Manager
Equipe medica
Segreteria di Direzione
TSRM Albertoni Palagi

Informazioni

Le informazioni relative alle modalità di prenotazione degli esami, tempi attesa, ritiro referti e documentazioni iconografiche vengono fornite dal personale amministrativo presso l'accettazione o telefonicamente allo 051 2142400
E-mail (Pad. n. 2)
051 2142380 (Pad.n.1) .

Le informazioni sulle modalità di preparazione del Paziente all'indagine diagnostica vengono fornite per iscritto su appositi moduli al momento della prenotazione (CUP o Accettazione).

Il ritiro referti si effettua presso il Padiglione 17, all'apposito sportello, dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 18.00,  il sabato e i prefestivi dalle ore 7.30 alle ore 12.00.

Telefono

051 2142380 pad n.1 Palagi
051 2142400 pad n.2 Albertoni
051 2142307 Segreteria di Direzione

Fax

Fax: 051 2142699 Albertoni 051 6362689 Palagi

del Dipartimento della medicina diagnostica e della prevenzione

L'Unità Operativa Universitaria - Radiologia Golfieri si integra nel grande e complesso processo aziendale della gestione della salute del paziente ricoverato ed ambulatoriale: nel primo rappresentando un anello nella catena del macroprocesso che porta dal ricovero alla dimissione, con guarigione o inquadramento diagnostico-terapeutico e nel secondo costituendo l'intero processo. In particolare, l'UO é orientata a mantenere l'elevata specializzazione nella diagnostica per immagini con moderne tecnologie US, TC e RM e la posizione di Centro di Riferimento di terzo livello Radiologia Interventistica.

Radiologia diagnostica tradizionale:

  • Rx torace, rx apparato osteo-articolare
  • Radiologia uro-nefrologica ed andrologica:
    Rx urografie, rx cistografie;ecografia di tutti i distretti dell'apparato uro- nefrologico, ecografia andrologica (prostatica, peniena)
  • Radiologia gastroenterologica:
    tubi digerenti, clisma opaco a doppio contrasto, ecografia addominale e pelvica.

Tomografia computerizzata
Tutti i distretti corporei (incluse le più recenti colonscopia-virtuale, entero-TC, Angio-TC di tutti i distretti),

Risonanza Magnetica
Tutti i distretti corporei (incluse colangio-RM statiche e funzionali, entero-RM, studio dinamico del pavimento pelvico, studio del fegato con mdc epatospecifico, angio-RM di tutti i distretti, RM multiparametrica della prostata)

Radiologia interventistica TC ed eco-guidata
Biopsie toraco-addominali o pelviche e prostatiche, drenaggi di raccolte /ascessi, fenolisi, aspirazioni e sclerosi di cisti, termoablazioni)

Radiologia interventistica in sala angiografica
Procedure sull'apparato vascolare di tutti i distretti, epato-biliare ed urologico Per tali procedure la Radiologia Golfieri è centro di riferimento regionale ed extra-regionale, ricevendo Pazienti da ospedali esterni di tutta la regione.

L’Unità Operativa è segnalata ai primi posti in Italia per quanto riguarda la radioterapia dei tumori -mediante radioembolizzazione-, come illustrato nella lista degli ospedali di eccellenza nello Sportello Cancro dell’edizione online del Corriere della Sera.

Informazioni dettagliate

ATTIVITÀ DIDATTICA - FORMATIVA

I Medici dell'U.O. partecipano a seminari Multidisciplinari settimanali interni all'Azienda (riunioni settimanali per trapianti di fegato, "liver oncology meeting", meeting congiunto per il trattamento delle metastasi epatiche, meeting congiunto con oncologici, etc..). Sono inoltre relatori invitati in Congressi Nazionali ed Internazionali nei settori di eccellenza soprariportati. I Medici dell’U.O. svolgono attività didattica in corsi formativi e di aggiornamento sia per il personale medico e sanitario dell'Azienda.
La UO è sede di tirocinio per il corso di Laurea per TSRM e per la Scuola di Specializzazione in Radiologia dell'Università di Bologna. La Prof.ssa Golfieri è docente per il corso di laurea di Medicina e Chirurgia, per il corso di laurea per TSRM e docente della Scuola di Specializzazione in Radiologia dell’Università di Bologna. Tutto il personale Medico, Tecnico, Infermieristico, Amministrativo, partecipa a corsi di perfezionamento formativo organizzato da docenti interni a Policlinico.

Studi di Radiologia Diagnostica Spontanei (ruolo di principal investigator o coinvestigator):
  1. IT A. LI. CA: Registro prospettico Italiano dei pazienti affetti da tumore primitivo del fegato. Obiettivo:  disporre di una banca dati derivanti dalla pratica clinica, continuamente aggiornata e controllata, che rappresenterà lo strumento per eseguire analisi statistiche volte a: monitorare l’evoluzione dello scenario  epidemiologico e clinico dell’HCC nel nostro Paese; definire e proporre nuove strategie per la diagnosi precoce e la gestione delll'HCC;  programmare studi clinici sperimentali basati pratica clinica (studi pragmatici)  e produrre articoli scientifici sul tumore del fegato. Criteri di inclusione: portatori di HCC o altro tumore primitivo del  fegato
  2. Surgery for subclinical secreting adrenal incidentaloma (Cod. CHUBX 2012-34). Spontaneo. Attivo
  3. LIPOGEMS-Crohn. Trattamento di pazienti con malattia perianale di Crohn con inoculazione locale di tessuto adiposo autologo microfratturato”. Studio Osservazionale, Pilota, Spontaneo.
  4. RAD11-01. Valutazione della funzionalità renale mediante sequenza RM DTI: comparazione con dati clinico-laboratoristici. Spontaneo. NO PROFIT. Promotore: Prof.ssa Rita Golfieri, U.O. Radiologia Malpighi, AOU di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi APERTO.
  5. RAD17-01. Utilità della Colangio-RM con mezzo di contrasto epatospecifico nella valutazione delle stenosi dominanti nei pazienti in sorveglianza per colangite sclerosante primitiva. Spontaneo. Promotore: Prof.ssa Rita Golfieri, U.O. Radiologia Malpighi, AOU di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi. APERTO
Studi di Radiologia Interventistica Spontanei (ruolo di principal investigator o coinvestigator):
  1. Progetto Competitivo AIRC 2015-2017: IG 17781- Diagnosis of Lymphoma with FDG PET/CT (fluoro-deoxy-glucose positron emission tomography/computed tomography) guided biopsy. Cod. 25/2016/U/Sper. PI Prof. Pierluigi Zinzani, Co-PI Prof.ssa Golfieri. APERTO
  2. CIRT (CIRSE Registry for SIR-Spheres Therapy). REGISTRO europeo prospettico Radioembolizzazione CIRSE. NCT02305459Spontaneo APERTO
  3. TIPS-MULTISTEP. Strategia di posizionamento multi-step come approccio pragmatico per ridurre il rischio di encefalopatia epatica post-TIPS (Shunt Trans-giugulare Porto-Sistemico intraepatico) in pazienti cirrotici con ascite refrattaria. Spontaneo (centro coordinatore Modena Dr.Schepis) APERTO
  4. RadY90-2-LT-15-01 (Superdownstaging). Radioembolizzazione dell’epatocarcinoma su cirrosi con invasione macrovascolare ed eligibilità al trapianto di fegato (Cod. 45/2015/O/oss approvato il 14/04/2015) Spontaneo, APERTO
  5. Progetto ordinario competitivo di Ricerca Finalizzata 2016 n. RF-2016-02361157 “Transarterial embolization alone versus drug-eluting beads chemoembolization for hepatocellular carcinoma. A randomized controlled trial”. RAD-18-TAcE (TACE vs TAE) approvato dal Ministero e   finanziato nel 2019. Numero EudraCT: 2018-000740-25.
Studi di Radiologia Interventistica con Sponsor Industriale (ruolo di principal investigator o coinvestigator):
  1. EnligHTN II-IntErnational non-randomized, single arm, long-term follow-up study of patients with uncontrolled HyperTensioN (DENERVAZIONE RENALE). Autorizz: 10/12/2013 (13/2013/O/Disp), cinicaltrials.gov ID: NCT01705080, Sponsor St. Jude Medical  APERTO
  2. SIRCCA. A prospective, multicentre, randomised, controlled study evaluating SIR-Spheres® Y-90 resin microspheres preceding standard cisplatin-gemcitabine (CIS-GEM) chemotherapy versus CIS-GEM chemotherapy alone as first-line treatment of patients with unresectable intrahepatic CholangioCArcinoma. Sirtex Technology Pty Ltd. APERTO
  3. TATE vs TACE LT-006. An open-label randomized study comparing Transarterial Tirapazamine embolization versus TransArterial chemolmbolization in Intermediate Stage Hepatocellular carcinoma. NCT03145558. Phase II. Sponsor: Teclison Limited. IN FASE DI ATTIVAZIONE

Studi con Sponsor Industriale - attività di Radiologia Diagnostica (ruolo di principal investigator o coinvestigator)

Percorsi diagnostici e terapeutici

PDTA – Percorso per lo studio e la gestione della calcolosi renale: in collaborazione con l’U.O. Urologia Brunocilla, Nefrologia, Dialisi e Trapianto – La Manna, Nefrologia, Dialisi ed Ipertensione – Mancini ff

PDTA – Percorso diagnostico terapeutico assistenziale della paziente con endometriosi: in collaborazione con l’U.O Ginecologia. Seracchioli, Chirurgia Generale – Poggioli, Chirurgia pelvica complessa - Concetti

PDTA - Percorso Clinico-Assistenziale per la gestione del paziente con neoplasia del colon-retto: in collaborazione con l’U.O. Gastroenterologia – Bazzoli, Anatomia e Istologia Patologica – D’Errico Percorso Chirurgico Tratto Alimentare - Cola – Poggioli, Oncologia Medica – Ardizzoni, Radioterapia – Morganti

PDTA per la gestione del paziente affetto da neoplasie del pancreas: in collaborazione con l’U.O. Chirurgia Generale Minni, Medicina Interna – Stanghellini, Programma Dipartimentale Area di Medicina Interna per il Dipartimento dell’Emergenza – Lenzi, Gastroenterologia – Bazzoli, Chirurgia Generale e dei Trapianti – Cescon, Chirurgia d’Urgenza Cervellera

PDTA – Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale del Paziente con Tumore della prostata - Prostate Unit: in collaborazione con U.O. Brunocilla, Radioterapia Morganti, Oncologia Medica Ardizzoni

PDTA – Percorso di cura multidisciplinare del paziente con epatocarcinoma: in collaborazione con le UU.OO. Semeiotica Medica – Trevisani, Chirurgia Generale e dei Trapianti – Cescon, Medicina Interna - Piscaglia f.f

PDTA - Percorso diagnostico terapeutico assistenziale del paziente con tumore del polmone: in collaborazione con le UU.OO. di Chirurgia Toracica Gargiulo ff, Pneumologia Nava e Anatomia Patologica D’Errico

PDTA - Surrene: in collaborazione con le UU.OO. di Endocrinologia Pagotto, Medicina Interna Borghi, Chirurgia Minni

PERCORSI ORGANIZZATIVI TRASVERSALI

Coordinamento del Progetto RIS-PACS aziendale, in collaborazione con le altre UO di Radiologia, le UO cliniche afferenti, la Direzione Fisica Sanitaria, la DTSI, la DMO e DSITR

Coordinamento del Progetto Referto Strutturato, in collaborazione con le altre UO di Radiologia e la DTSI

Coordinamento del Progetto Rischio Clinico per l'Area Radiologica, in collaborazione con le altre UO di Radiologia e la Direzione del Programma Aziendale Rischio Clinico

Attività in libera professione

Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione con un nostro Specialista, può farlo attraverso i seguenti canali:

  • Contact Center +39 051 9714397
  • CupWebonline
  • Attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Attraverso la App ER- Salute - Google Play , App Store , Microsoft store -

Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda e le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione.
Cliccando sul nome del professionista si accede alla pagina web del Curriculum Vitae

Golfieri Rita
Coppola Francesca
Corcioni Beniamino
Di Vincenzo Anna Olga
Gaudiano Caterina
Lucidi Vincenzo
Valerio Domenico

Collegamenti ad altre Unità Operative
  • Trattamento di downstaging multidisciplinare dell’epatocarcinoma nei pazienti in lista d’attesa di trapianto di fegato (in collaborazione con le UU.OO. di Medicina Interna e Gastroenterologia) mediante TACE, TAE o TARE con microsfere Y90 (quest’ultimo in Collaborazione con Radioterapia, Oncologia ,Fisica Sanitaria e  Medicina Nucleare)
  • Assistenza radiologica diagnostica ed interventistica al Centro trapianti di fegato: follow-up diagnostico e trattamento delle complicanze vascolari e/o biliari dei trapianti di fegato (in collaborazione con le U.O di Medicina Interna e Chirurgia Cescon)
  • Assistenza al Centro delle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) con Entero-TC, entero-RM e, nel M. di Crohn, valutazione dell’attività di malattia con RM e studio dell’anatomia della malattia perianale con RM, oltre al trattamento percutaneo delle complicanze (drenaggio di ascessi). Il PDTA delle malattie infiammatorie croniche intestinali è in via di completamento (collaborazione Dr Rizzello, Prof. Gionchetti)
  • Percorso di diagnosi e terapia interventistica delle stenosi biliari benigne e maligne e palliazione Itteri maligni (in collaborazione con tutte le U.O. dell’Azienda ed in coll. con Radioterapia relativamente alla brachiterapia intraduttale)
  • Studio e quantificazione dell’Insufficienza renale. Negli scorsi anni presso la nostra UO sono state sviluppate, in collaborazione con l’UO di Nefrologia, nuove tecniche di studio delle nefropatie attraverso l’applicazione di nuove sequenze RM per lo studio funzionale dei reni nell’ambito della patologia parenchimale e vascolare, con applicazione ormai consolidata nell’ambito della diagnostica in RM;
  • Diagnosi precoce del tumore prostatico. Negli scorsi anni presso la nostra UO sono state sviluppate tecniche di studio RM della prostata con nuove sequenze anche di tipo “funzionale”, come la diffusione e lo studio dinamico di perfusione, con applicazione ormai consolidata nell’ambito della diagnostica in RM. Abbiamo poi migliorato l’iter diagnostico-terapeutico di questi pazienti interagendo con i professionisti coinvolti (Anatomo-patologo, Oncologo, Radioterapista ed Urologo) in un meeting settimanale, realizzando un vero approccio multidisciplinare. Recentemente si è inoltre sperimentata l’esecuzione della biopsia prostatica sul singolo nodulo con tecnica mirata dalla fusione delle immagini RM ed ecografiche, che in futuro potrà sostituire la tecnica random multiprelievo e che sembra garantire migliori risultati in termini di accuratezza diagnostica. Il PDTA del tumore della prostata è stato definito e presentato nel 2014.
  • Progetto “Prostate Unit” (Unificazione centro biopsie prostatiche, attualmente eseguite sia c/o UO Radiologia Golfieri che c/o Urologia Brunocilla)
  • Diagnosi delle patologie erettili maschili con ecodoppler penieno dinamico (in collaborazione con U.O. di Urologia ed Andrologia).
  • Progetto Biopsie PET-TC guidate e Tc con mdc/PET (con UO Medicina Nucleare Fanti)

Ambulatori

  • Attività Ambulatoriale

Programmi, settori, moduli ed altre attività

  • Settore Radiologia convenzionale

  • Settore Radiologia Interventistica

  • Settore Ecografia

  • Settore RM

  • Settore TC

Tags

  • Colon
  • Fegato
  • Mammella
  • Ovaio
  • Pelvi
  • Polmone
  • Retto
  • Torace
  • Radiologia
  • Radiologia interventistica
  • Colonscopia
  • Ecografia
  • Radiografia
  • Risonanza magnetica
  • Tomografia
  • Trapianti
  • Trapianto di fegato
  • Urografia

Per il Cittadino

  • Reparti e servizi
  • Associazioni di Volontariato
  • Come fare per...
  • Attività in Libera Professione e a Pagamento
  • Diritti esigibili
  • Fai una donazione
  • Soggiorno a Bologna
  • La privacy dei cittadini
  • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Piè di pagina

  • Copyright © Policlinico S.Orsola-Malpighi - C.F.: 92038610371 - P.I.: 02553300373
  • Note legali
  • Posta Elettronica Certificata